Capanna Adula UTOE 2393 m - Escursione con il LiMe - 1° giorno
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
È iniziato da poco l'anno scolastico e il programma di terza del Liceo di Mendrisio prevede a settembre un'uscita di due giorni in una capanna delle Alpi ticinesi. La scelta dei docenti è caduta sulla capanna Adula UTOE, 2393 metri, situata in alta Val di Carassino. A questa escursione, essendo organizzata dal liceo, ha partecipato solo Pelle93. Comunque per noi non si tratta di un'escursione "nuova", poiché già nel "lontano" 2005 avevamo effettuato lo stesso percorso, bensì di un ritorno.
La partenza è fissata al liceo alle 9 di lunedì 13 settembre e tramite dei pulmini raggiungiamo la diga del Luzzone. Appena scendiamo dai pulmini inizia a piovere e, i più "preparati" (pochi), coprono il loro zaino con la mantellina impermeabile. Iniziamo così la salita a piedi verso la diga di Compietto seguendo dapprima la strada asfaltata (che passa attraverso una galleria di circa 1 km) e poi una strada sterrata. A destra il Sosto si presenta maestoso. Il gruppone si fraziona e così mi ritrovo davanti con un gruppo di amici, anch'essi amanti della montagna. La salita fino alla Capanna Adula CAS è davvero lunga, ma sempre pianeggiante e anche piacevole. Superiamo gli alpeggi di Carassina e di Bresciana e, dopo circa 2 h 15' di cammino, arriviamo al Passo di Piotta, 2031 metri. A sinistra intravvediamo la capanna Adula CAS, mentre sotto di noi si vede la ripida Val Soi e il fondovalle bleniese. Dopo una pausa riprendiamo la salita in direzione della capanna Adula UTOE (tra l'altro già visibile dalla Diga di Compietto come un piccolo rettangolo). Il sentiero è sempre ben visibile e sale a zig-zag a sinistra del fiume. Verso quota 2282 metri il sentiero piega verso destra e, dopo un'ora di salita dalla capanna Adula CAS, arriviamo alla nostra meta, la capanna Adula UTOE, 2393 metri. Appena arrivati la guardiana ci accoglie e in seguito depositiamo gli zaini. Nel frattempo ci sediamo a un tavolo e mangiamo il pranzo al sacco. Pian piano arrivano scaglionati anche altri gruppetti di allievi. Alcuni sono davvero stanchi... Prima di cena giochiamo un po' a carte, chiacchieriamo e qualcuno si diverte a suonare la chitarra presente in capanna. C'è proprio un bell'ambiente e tra amici il tempo passa in fretta! Dopo un'ottima cena esco sulla terrazza panoramica con un po' di amici per osservare il tramonto. Visto che la giornata di oggi è andata bene e siamo stati bravi, i docenti e la guardiana ci concedono una mezz'oretta in più di svago. Poi alle 22.30 andiamo a letto perché anche la giornata di domani sarà, per alcuni, abbastanza faticosa...
La partenza è fissata al liceo alle 9 di lunedì 13 settembre e tramite dei pulmini raggiungiamo la diga del Luzzone. Appena scendiamo dai pulmini inizia a piovere e, i più "preparati" (pochi), coprono il loro zaino con la mantellina impermeabile. Iniziamo così la salita a piedi verso la diga di Compietto seguendo dapprima la strada asfaltata (che passa attraverso una galleria di circa 1 km) e poi una strada sterrata. A destra il Sosto si presenta maestoso. Il gruppone si fraziona e così mi ritrovo davanti con un gruppo di amici, anch'essi amanti della montagna. La salita fino alla Capanna Adula CAS è davvero lunga, ma sempre pianeggiante e anche piacevole. Superiamo gli alpeggi di Carassina e di Bresciana e, dopo circa 2 h 15' di cammino, arriviamo al Passo di Piotta, 2031 metri. A sinistra intravvediamo la capanna Adula CAS, mentre sotto di noi si vede la ripida Val Soi e il fondovalle bleniese. Dopo una pausa riprendiamo la salita in direzione della capanna Adula UTOE (tra l'altro già visibile dalla Diga di Compietto come un piccolo rettangolo). Il sentiero è sempre ben visibile e sale a zig-zag a sinistra del fiume. Verso quota 2282 metri il sentiero piega verso destra e, dopo un'ora di salita dalla capanna Adula CAS, arriviamo alla nostra meta, la capanna Adula UTOE, 2393 metri. Appena arrivati la guardiana ci accoglie e in seguito depositiamo gli zaini. Nel frattempo ci sediamo a un tavolo e mangiamo il pranzo al sacco. Pian piano arrivano scaglionati anche altri gruppetti di allievi. Alcuni sono davvero stanchi... Prima di cena giochiamo un po' a carte, chiacchieriamo e qualcuno si diverte a suonare la chitarra presente in capanna. C'è proprio un bell'ambiente e tra amici il tempo passa in fretta! Dopo un'ottima cena esco sulla terrazza panoramica con un po' di amici per osservare il tramonto. Visto che la giornata di oggi è andata bene e siamo stati bravi, i docenti e la guardiana ci concedono una mezz'oretta in più di svago. Poi alle 22.30 andiamo a letto perché anche la giornata di domani sarà, per alcuni, abbastanza faticosa...
Tourengänger:
pelle9360

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare