P.di Valrossa (Rotentalhorn) P. di Elgio (Helgenhorn)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Circa 3 anni fa feci questa escursione che mi rimase nel cuore per la sua bellezza, quindi ho pensato di ripeterla oggi allungando il percorso. Raggiungo Riale alle 8:30, purtroppo trovando traffico sono gia in ritardo oltretutto, causa la spettacolare corsa Bettelmatt Sky race, mi tocca parcheggiare nel primo piazzale, meglio 1 Km in piu’ da percorrere. Salgo piuttosto deciso fino al rifugio Maria Luisa, poi mi inoltro nella bella Valrossa dove mi accoglie un gelido e forte vento ho quasi la tentazione di mettermi i guanti ma cerco di resistere, non e' possibile ieri mi trovavo a 32° oggi sono in pieno Inverno. L'escursione termica produce i suoi effetti infatti mi sento le gambe imballate sono costretto a rallentare il passo, raggiungo la Punta di Valrossa accumulando 15 minuti di ritardo rispetto alla volta precedente. Finalmente incontro una coppia di persone sulla cima, stavo iniziando a soffrire di solitudine, non si vede anima viva, dove sono gli escursionisti oggi? Scendo veloce cercando di sciogliere i muscoli, l'azione da i suoi frutti infatti salgo la Punta di Elgio decisamente meglio della precedente. Considerata la forma ritrovata decido di mettere in atto l'escursione completa, percio' scendo all' alpe Regina, poi proseguo al Colle di Randolo e successivamente tocco la Rupe del Gesso, ora mi manca solamente la risalita alla bocchetta di Val Maggia che sbrigo in 30 minuti circa, al valico incontro alcuni escursionisti svizzeri provenienti dalla Capanna Cristallina. Torno sui miei passi fino ai laghi del Boden e m' incammino verso il lago Castel dove decido di fermarmi a mangiare e riposarmi, operazione conclusa!
SPETTACOLARE!!!
Sviluppo planimetrico 25 Km.
Mi scuso per la pessima qualita' delle foto che pubblico causa errata impostazione ISO, peccato!.

Kommentare (6)