San Fedelino- Alto Lario
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione all'antico oratorio di San Fedelino (X sec.) situato in un ambiente affascinante, un pianoro a ridosso della montagna dove il fiume Mera confluisce nel lago di Mezzola. Nonostante che la quota della meta sia quasi identica a quella di partenza (addirittura più bassa), visti i dislivelli percorsi sia all'andata che al ritorno e i tempi di percorrenza, l'escursione può essere considerata senz'altro come un'escursione di montagna. Lasciamo la macchina vicino al Ponte del Passo (204), ponte sul fiume Mera, e partiamo sulla strada per Albonico che abbandoniamo al primo tornante per prendere una mulattiera. Saliamo alla località Loco Fontana (262) per scendere al paese di Dascio (210). Volendo accorciare l'escursione avremmo potuto arrivare fin qui in macchina. Troviamo l'indicazione per S.Fedelino, seguiamo la strada che diventa acciottolato e arriviamo al belvedere del Sasso di Dascio (277) ove sorge una cappella degli Alpini. Incontriamo il bivio con la strada per Albonico, noi proseguiamo dritti, passiamo da Case Borzi (308), poi tra vari saliscendi superiamo le valli dell'Acqua Bianca, e dell'Acqua Marcia. La salita prosegue per raggiungere il punto più alto del percorso, il Dosso del Brentaletto (490). Scendiamo dall'altro versante della montagna e, arrivati ad un bivio con due direzioni che entrambe portano a San Fedelino, scegliamo quella di sinistra, che scende all'Alpe Teolo e quindi alla riva sul Mera. Seguiamo il corso del fiume, superando un grosso masso attrezzato con scalini e arriviamo al bel pianoro dove sorge l'oratorio di San Fedelino (200). Andiamo a vedere l'attracco delle barche posto su una spiaggia sul lago di Mezzola affacciata alle ripide pareti rocciose che cadono nel profondo Pozzo di Madrone. Dopo uno spuntino prendiamo la via del ritorno. Saliamo sul sentiero tra massi di granito instabili (resti di una cava) e raggiungiamo un belvedere su roccia monolitica e protetto da parapetto sul Pozzo di Madrone (Salto delle capre). Arriviamo al bivio toccato all'andata e ripercorriamo la stessa via del mattino.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: 3h00' andata, 2h45' ritorno (soste escluse)
Lunghezza del percorso: 15,6km.
Meteo: bello, foschia.
Note: E' possibile arrivare a S.Fedelino dalla direzione opposta dalla chiesa di S.Giovanni all'Archetto a Casnedo. Avendo a disposizione due macchine è possibile organizzare la traversata dal Ponte del Passo (o da Dascio) a Casneda. Volendo risparmiarsi il ritorno in salita si potrebbe organizzarsi facendosi venire a prendere dai motoscafi.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: 3h00' andata, 2h45' ritorno (soste escluse)
Lunghezza del percorso: 15,6km.
Meteo: bello, foschia.
Note: E' possibile arrivare a S.Fedelino dalla direzione opposta dalla chiesa di S.Giovanni all'Archetto a Casnedo. Avendo a disposizione due macchine è possibile organizzare la traversata dal Ponte del Passo (o da Dascio) a Casneda. Volendo risparmiarsi il ritorno in salita si potrebbe organizzarsi facendosi venire a prendere dai motoscafi.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare