monte croce di Muggio mt 1799
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Amanti come siamo del sole oggi abbiamo deciso Pinuccia ed io di andare al monte croce di Muggio in Valsassina che sappiamo senz'altro privo di neve sino in cima. Il percorso lo conosciamo perfettamente avendolo già fatto più volte e sempre in questo periodo. Lasciato il parcheggio ci incamminiamo lungo la strada in direzione di Casargo e dopo un centinaio di metri saliamoa sinistra lungo una scaletta di sasso ed una cappelletta verso la frazione di Mosnico. Traversato il paesello sempre su larga mulattiera e seguendo il segnavia giallo nr. 6 ci portiamo al paese di Mornico(Nota: qui tutte le varie frazioni di Vendrogno ed Indovero hanno il nome che termina in "ico": Mosnico-Mornico-Lornico-Sornico). Anche questo paesello viene attraversato seguendo le indicazioni per Tedoldo.Si attraversano bellissimi prati con fioriture svariate : primule officinali-violette-margherite-narcisi ecc. e con vari alberelli fioriti che ormai ci dicono che la primavera è inoltrata. Tedoldo è un ex-alpeggio lambito dalla strada che porta al rifugio S.Grato ed è uno spettacolo da vedere con la chiesetta degli alpini in cima al paese! Da sopra Tedoldo comincia il paradiso.Noi saliamo direttamente per la cresta del monte di Chiaro lungo un sentierino tappezzato di grosse macchie di erica dai bellissimi colori e con svariata vegetazione quale ginepro , larici e betulle ed il tutto con il contrasto del colore grigio delle varie roccette sparse lungo il crinale. In basso vi è anche una bella fontana con acqua freschissima. La cima del monte di Chiaro è una lunga cresta piana ed alberata ed accattivante è il panorama sul lago di Como e di Lugano (da non perdere).Al termine della cresta altra fontanella con vasca (ottima per Billie) e cappelletta.Si segue poi l'unico sentiero che si eleva sopra la cappelletta e in traverso a destra si pervene a dove inizia un ulteriore traverso che porta all'alpe Chiaro. Noi invece saliamo direttamente per la cresta sud-ovest con poche traccce di animali. La cresta è abbastanza ripida ed un poco faticosa ma molto appagante per l'ambiente ed il panorama.Giunti sull'anticima basta seguire la cresta terminale ovest e si arriva in vetta (croce e postazione per il soccorso alpino credo).Qui il panorama è semplicennte unico (da gustare in specie all'alba od al tramonto). Purtroppo oggi il tempo non ha rispettato completamente le previsioni ed è finora stato nuvoloso. Poi ci rechiamo in una specie di valletta per il nostro parco pranzo e qui finalmente compare inseme a poco vento anche il sole!Soddisfatti iniziamo a discendere per la cresta est e giungere all'alpe di Giumello con il suo ristorante (oggi chiuso).Da qui ci portiamo ancora sulla cresta di salita a metà circa e poi ritorniamo a Vendrogno per il sentiero dell'andata. Gita bellissima e tranquilla da farsi in primavera.Gita con Pinuccia e Billie. PS: le foto non sono eccezionali per la notevole foschia o nuvole presenti.
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare