Rifugio Barba Ferrero (2240m)- Val Sesia
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione all'interno del Parco Naturale Alta Valsesia organizzata dal CAI di Laveno e condotta da Massimo. Il rifugio Barba Ferrero si trova al centro dello spettacolare anfiteatro costituito dalla cime del Monte Rosa che formano l’imponente versante sud del massiccio. Percorso: Si percorre la strada asfaltata lungo il fiume Sesia fino a S.Antonio (1385) dove si lascia la strada per il sentiero 6 che porta all'Alpe Pile, dove è situato il Rifugio Pastore (1575), attraversato il pianoro si prende il sentiero 7 che attraversa il Sesia su un ponte coperto e prosegue per l'Alpe Blatte (1603), si sale sul vallone attraversando il Rio Vigne e il torrente Flua fino all'Alpe Vigne Superiore dove c'è il Rifugio Barba Ferrero (2240), si prosegue per il sentiero 7D con una traversata con saliscendi passando da quota 2337 fino a raggiungere l'Alpe Testanera (2260) dove inizia la discesa fra i pascoli fino all'Alpe Mittlentheil (1947) dove si incontra il sentiero 7A che sale al Colle del Turlo, lo si imbocca in discesa e, tra i boschi si scende all'Alpe Fum Bitz dove ha sede la Casa del Parco dell'Alta Valsesia, si scende fino al ponte coperto dove si riprende il sentiero percorso in salita che attraverso il Rifugio Pastore e S.Antonio riporta al piazzale Wold.
Tempi di percorrenza: 3.30' fino al Rifugio, 3.30’ la discesa.
Lunghezza del percorso:16,6km.
Partecipanti: 8 Massimo Spertini, Giulio, Adelchi, Pere, Luigi Liguori, Emanuela, Dario, Roberto (Novara)
Meteo: Fresco, fronte nuvoloso che nasconde le cime, poco sole, asciutto.
Note: Difficoltà nella salita a causa dei numerosi alberi caduti e nell'attraversamento dei fiumi dove le passerelle sono state portate via dalle forti nevicate invernali.
Tempi di percorrenza: 3.30' fino al Rifugio, 3.30’ la discesa.
Lunghezza del percorso:16,6km.
Partecipanti: 8 Massimo Spertini, Giulio, Adelchi, Pere, Luigi Liguori, Emanuela, Dario, Roberto (Novara)
Meteo: Fresco, fronte nuvoloso che nasconde le cime, poco sole, asciutto.
Note: Difficoltà nella salita a causa dei numerosi alberi caduti e nell'attraversamento dei fiumi dove le passerelle sono state portate via dalle forti nevicate invernali.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)