Dötra e Croce Portera
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Racchettata tranquilla per una domenica con la meteo che si è mostrata molto più favorevole di quanto indicato dalle previsioni.
Rita,
Turistalpi (con la sua deliziosa Billie), Laura, Fiorenzo e
UpTheHill ci ritroviamo presso il centro vedico di Camperio, che dispone di uno spiazzo di parcheggio molto più comodo che lungo il bordo della strada a Piera. Da qui raggiungiamo in pochi minuti Piera, ed infiliamo la forestale che porta fino a Marzanei, per girare poi verso la capanna Dötra. Abbiamo scelto questo percorso, meno pendente che il sentiero diretto, dato che Rita si è appena ripresa dai postumi di un colpo della strega alla schiena, e non sappiamo ancora come tiene sulla distanza.
Meraviglia delle meraviglie: complici forse gli annunci meteo non particolarmente invitanti, ed il fatto che la capanna è chiusa, sulla forestale incontriamo solo una copia che sale al Passo Cantonill, e nessuna motoslitta.
L'innevamento del sentiero è ottimale, si sale agevolmente, e Rita scopre con piacere di poter tenere il suo passo da camoscio senza problemi.
Arriviamo al Grotto Dötra, dove abbiamo riservato, e pranzo quasi luculliano a base di polenta in diverse variazioni per tutti. Dopo esserci ripresi dalla batosta digestiva, si decide di continuare fino a Croce Portera. Passato l'alpeggio inizia la breve salita che porta a questa mini bocchetta che dà accesso alla zona di Acquacalda. In ultimo il sentiero non è praticamente più battuto, e la traccia fino alla Croce (che è visibile solo dopo che si è andati a sbatterle contro) la apriamo noi. Foto di rito, con vista sul Campanitt / Colombe.
Rientro tranquillo alla Dötra, poi Laura e Fiorenzo decidono di scendere nuovamente lungo la forestale, mentre Rita, Turistalpi e UpTheHill prendono il sentiero che porta a Oncedo, per congiungersi quasi in ultimo con la forestale. Vista magnifica sul massiccio dell'Adula, con le cime rosate dalle ultime luci del giorno.
Arriviamo al parcheggio che ormai è buio.
Escursione particolarmente indicata per chi inizia con le ciaspole. Percorso effettuabile anche dopo abbondanti nevicate, nessun tratto è esposto a pericolo di valanghe.



Meraviglia delle meraviglie: complici forse gli annunci meteo non particolarmente invitanti, ed il fatto che la capanna è chiusa, sulla forestale incontriamo solo una copia che sale al Passo Cantonill, e nessuna motoslitta.
L'innevamento del sentiero è ottimale, si sale agevolmente, e Rita scopre con piacere di poter tenere il suo passo da camoscio senza problemi.
Arriviamo al Grotto Dötra, dove abbiamo riservato, e pranzo quasi luculliano a base di polenta in diverse variazioni per tutti. Dopo esserci ripresi dalla batosta digestiva, si decide di continuare fino a Croce Portera. Passato l'alpeggio inizia la breve salita che porta a questa mini bocchetta che dà accesso alla zona di Acquacalda. In ultimo il sentiero non è praticamente più battuto, e la traccia fino alla Croce (che è visibile solo dopo che si è andati a sbatterle contro) la apriamo noi. Foto di rito, con vista sul Campanitt / Colombe.
Rientro tranquillo alla Dötra, poi Laura e Fiorenzo decidono di scendere nuovamente lungo la forestale, mentre Rita, Turistalpi e UpTheHill prendono il sentiero che porta a Oncedo, per congiungersi quasi in ultimo con la forestale. Vista magnifica sul massiccio dell'Adula, con le cime rosate dalle ultime luci del giorno.
Arriviamo al parcheggio che ormai è buio.
Escursione particolarmente indicata per chi inizia con le ciaspole. Percorso effettuabile anche dopo abbondanti nevicate, nessun tratto è esposto a pericolo di valanghe.
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare