Huser Stock (1902 m) e Fronalpstock (1921 m) - Dal fianco sud


Publiziert von Michea82 , 16. April 2025 um 12:25.

Region: Welt » Schweiz » Schwyz
Tour Datum:14 April 2025
Wandern Schwierigkeit: T4- - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Fronalpstock - Kette   CH-SZ 
Zeitbedarf: 5:45
Aufstieg: 1315 m
Abstieg: 1315 m
Strecke:12 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:6452 Riemenstalden - Da Sisikon prendere la strada (a est) per Chäppeliberg - Lasciare la macchina nello sterrato prima della fermata del bus Riemenstalden / Hüseren In Bus prendere la linea 541 (Sisikon - Chäppeliberg) con corse limitate. Vedi: [/www.aags.ch/fileadmin/Files/Haltestellen_20_21/541/Riemenst...]
Unterkunftmöglichkeiten:In vetta al Fronalpstock presso l'hotel /fronalpstock.ch/ A Stoos e a Sisikon (varie strutture, vedi booking.com)

Fronalpstoch e Huser Stock chiudono ad ovest una bella catena prealpina svittese, sviluppata longitudinalmente vicino al ramo inferiore del Lago dei Quattro Cantoni, in modo tale da dividere la Muotatal e gli iconografici Mythen (a nord) dalla Riemenstaldnertal e il crinale di vette alpine del Chaiserstock (a sud). I contrasti generati dalla sovrapposizione di ambienti prealpini con altri dal carattere marcatamente alpino conferiscono gran fascino a questi luoghi. Il punto di forza di queste cime è tuttavia la vista superlativa regalata verso la regione compresa tra Uri e Lucerna. In particolare il Fronalpstock è affacciato a picco su Sisikon e l'Urnersee con un conseguente notevole impatto visivo per l'escursionista, il quale se si spinge lassù non è certamente per l'altitudine modesta, ma per l'inaspettata sensazione di volare. 

Vista verso NW dal Fronalpstock



Motivo della scelta di questa escursione

Con la pioggia a sud delle Alpi non mi resta che spostarmi a nord delle Alpi.
Siccome debbee ha un turno di 5 ore a Erstfeld decido di condividere con lei il viaggio.
Il progetto iniziale è quello di un'ascesa scialpinistica al Bälmeten oppure in una delle cime sopra la Lidernenhütte. Le condizioni per lo scialpinismo sono però critiche con poca neve in basso. Propendo per pianificare un tour con le ciaspole. Le ore a disposizione sono però poche e il ciclo diurno pone troppi rischi al di sopra dei 2200 m (valanghe bagnate). Osservando la mappa scelgo un itinerario esposto a sud (senza neve) che si trovi entro mezz'ora da Erstfeld. 
La maggior parte delle salite al Fronalpstock sono svolte da Stoos (versante nord-est). Il fianco sud è molto ripido e privo di un sentiero ufficiale. C'è una traccia di sentiero che raggiunge il T4 meno. Il vantaggio è di poter guadagnare un discreto dislivello in pochi chilometri e di non dover utilizzare gli impianti. Inoltre l'esposizione meridionale è ideale per un' escursione di mezza stagione come quella attuale. 


Descrizione

Parcheggio la macchina poco prima della fermata del bus di Hüseren presso uno sterrato. 
Prendo un sentiero (ci sono alcuni vecchi segni bianco-rossi, oppure gialli) presso il toponimo Acherberg, che coincide con un grande pascolo verticale. Lo risalgo fino alla strada forestale soprastante. 

Ober Acherberg


Attraversata la strada proseguo lungo il sentiero nella foresta fino ad Huseren, a 1465 m. Si tratta di un grande alpe ai piedi dell''Huser Stock. 
La vista si apre su Sisikon e sulle cime alpine a sud della Riemenstaldnertal.

Huseren e sullo sfondo le cime meridionali della Riemenstaldnertal


Da qui il sentiero prosegue a sinistra. Bisogna prestare attenzione ai segni gialli. Non è un sentiero ben definito. 
Attraversato il prato e un tratto di bosco, supero un cancello di legno ed intraprendo la traversata di vari canali. Le pendenze sono sostenute, il terreno scivoloso (erba secca), la traccia molto sottile. Pertanto la classificazione T4 meno è adeguata. 
In poco tempo raggiungo un evidente sperone roccioso lungo la verticale del Furggelen, a quota 1600 m. Il sentierino lo aggira a monte, offrendo un punto panoramico dalla sua sommità. 
Risalgo il pendio erboso fino alla sella (Furgellen).
Presso la sella, a quota 1733 m, prendo il sentiero ufficiale. Scelgo di salire dapprima all'Huser Stock. 
Il sentiero, molto panoramico, è dotato di qualche catena per tenersi, di un piccolo ponte di legno e di molti scalini. Raggiungo presto la vetta da cui godo di una grande vista. 

Vista a W/SW dall'Huser Stock


Ritorno al Furggelen e risalgo il fianco orientale del Fronalpstock. C'è un sentiero che conduce direttamente al punto panoramico della stazione della funivia. Io rimango sulla traccia che converge sull'ampia cresta meridionale. Superato il punto 1875 m (piccola baita), seguo l'ampia dorsale con vista grandiosa sul Lago dei Quattro Cantoni. 
Mi sono portato ramponi e piccozza per niente. La neve che ricopre le esposizioni nord ed est non mi dà problemi, i terreni sono semplici. 
Raggiungo il punto sommitale e seguo la cresta fino all'Hotel dove c'è la stazione degli impianti. Ritorno nei pressi della cima per fermarmi a mangiare. 
Non c'è nessuna persona in giro. 

Sentiero scendendo dall'Huser Stock al Furggelen



Sentiero scendendo dal Fronalpstock al Furggelen


Vista su Sisikon


Facilmente ritorno fino alla mia macchina seguendo il sentiero fatto all'andata. Presso la strada forestale sopra Ober Acherberg ci sono dei forestali impegnati con il taglio di piante. Purtroppo ho staccato dal sentiero un grande sasso che è partito verso di loro e non sono riuscito ad avvertirli a causa del rumore generato dai loro mezzi. Fortunatamente non ho colpito nessuno ma uno di loro, visto il sasso mi ha scorto e si è giustamente inalberato con me. 
Il terreno di questa salita è infido e ripido. Bisogna prestare attenzione alla caduta di sassi. 


Video

[/drive.google.com/file/d/1CNCDunnaXUV0b4SV4ph8_hG20JKWjiWc/v...]

Tourengänger: Michea82


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»