L'Omo di granito m. 1239
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
è una bella giornata, andiamo ad Omegna e stiamo vicino a casa. Lasciamo l'auto nei posteggi vicino alla chiesa e partiamo subito, seguire i cartelli . Raggiunto l'inizio del percorso ci si pone subito il problema della scelta dell'itinerario, P2 o P3, scegliamo di salire dal P 2 verso l'Alpe Mastrolini. Il sentiero P2 che sale all'Alpe è punteggiato da numerosi gnometti fatti dagli abitanti del posto, poi a metà percorso con una vista spettacolare sul lago è stata collocata la panchina gigante, che offre un magnifico panorama sul lago d'Orta e su Omegna- Tutto è ben curato dagli abitanti del luogo, che hanno pensato anche ai bambini ed hanno predisposto una panchina panoramica più piccola- Lasciati gli gnomi lungo il sentiero, arriviamo all'Alpe Mastrolini m. 578, un bel alpeggio ben tenuto e ben curato, le capre, le oche e le galline gironzolano libere all'alpe. Proseguiamo su sentiero ripido che s' inoltra nel bosco seguendo l'indicazione Mottarone. Da qui in avanti il panorama cambia, si incontrano sempre più spesso formazioni rocciose che sembrano sculture lavorate dall'uomo, proseguiamo ed arriviamo all'attacco dei ripidi canalini rocciosi, attrezzati con catene di sicurezza . La salita da questo versante è impegnativa, va affrontata solo da escursionisti esperti e da persone che non soffrono vertigini. Bisogna fare attenzione alla paglia che ricopre il sentiero e rende la salita più faticosa ed incerta. Una volta fuori da questi canalini siamo ai piedi dell'Omo m. 1239, un monolite di granito che si pone a guardia della valle e che è visibile già da Omegna, alla partenza del sentiero. Superiamo l'Omo e raggiungiamo i cartelli indicatori per affrontare la discesa, poi pausa spuntino in un luogo eccezionale. Siamo immersi in una natura incontaminata e selvaggia, da una parte il Mottarone e dall'altra la catena del Monte Rosa con in fondo alla valle il Lago d'Orta che fa da specchio. Riprendiamo la discesa seguendo le indicazioni per i tre alberi, passiamo dall'Alpe del Barba ed infine dal rudere del Tredes, così chiudiamo l'anello arrivando all'auto contenti e soddisfatti per la meta raggiunta.-
Bella escursione tra lago e monti sempre accompagnati da panorami mozzafiato.
Ciao alla prossima!!!
Bella escursione tra lago e monti sempre accompagnati da panorami mozzafiato.
Ciao alla prossima!!!
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare