Batnall (2748 m), canale, cresta e vetta - Scialpinistica da Bosco Gurin


Publiziert von Michea82 , 10. März 2025 um 14:56.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum: 8 März 2025
Hochtouren Schwierigkeit: ZS-
Ski Schwierigkeit: ZS
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   I   Gruppo Pizzo Quadro   Gruppo Pizzo Biela 
Zeitbedarf: 7:15
Aufstieg: 1300 m
Abstieg: 1300 m
Strecke:13.6
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Bosco Gurin - Villaggio walser nonchè comune più elevato del Canton Ticino. Si raggiunge dalla Valle Maggio deviando a Cevio a sinistra. Stavolta ho parcheggiato nell'ampio sterrato in prossimità degli impianti. Ci si arriva prendendo una stradina a sinistra all'imbocco del villaggio.
Unterkunftmöglichkeiten: Capanna Grossalp (aprirà a metà estate 2025, ora chiusa per restrutturazione)

Il Batnall fatto da Bosco Gurin corrisponde ad un "pregiato ticinese", espressione cui soleva ricorrere chi, a suo tempo, ispirò il mio modo di fare montagna. Si tratta difatti di un itinerario alpinistico completo e di soddisfazione, nel Ticino selvaggio, che non è contemplato nelle guide e di cui non vi è traccia nella CNS. L'idea mi è stata trasmessa dai locali. 
La montagna, approcciata da Bosco, è estetica e presenta un canale che attira con magnetismo l'escursionista fin da Grossalp. Brenna definisce non a caso questa montagna come "la più caratteristica della Valle di Bosco o di Gurin".
Avvicinandoci ad essa ne abbiamo percepito distintamente la vibrazione. La massa rocciosa della montagna e le bastionate che circondano il canale producono un "silenzio che si può sentire". Questa sensazione mi è comune nei preamboli delle ascensioni.
A rendere speciale la mia salita al Batnall è stata tuttavia la presenza di Umberto, grande amico dei tempi del liceo, con cui condivisi cinque anni intensi di spensierata giovinezza, tornato nella mia vita dopo più di 25 anni. Totalmente vergine di scialpinismo e alpinismo, si è mostrato ricettivo ed intuitivo.
Io, da canto mio, avrei potuto proporgli come prima uscita una semplice escursione da San Bernardino fino al Passo. Ma, conoscendolo profondamente, sapevo che avrei potuto offrirgli un'esperienza totalizzante.

Così abbiamo approcciato questa splendida vetta ed essa ci ha accolti.  

Il Batnall visto da Grossalp




Video

Video breve (per farsi un'idea dell'itinerario): [/drive.google.com/file/d/1PdEhh-qOYSRXteb7VLQy91Ujhwb7eVC1/v...]

Video descrittivo (dettagliato): [/drive.google.com/file/d/1m09cbyUbBihj1yuOR3zYTx3UE-un4h6W/v...]

Reel instagram: /www.instagram.com/reel/DG_dMHAMQDY/

Descrizione del tour

Ci troviamo alle 05.45 a Quartino, entrambi in ritardo. L'obiettivo è avere un po' di margine per controllare e provare i vari materiali (kit valanghe, ramponi, pelli, ecc...).
Alle 07.34, lasciata l'auto nell'ampio sterrato vicino agli impianti di Bosco Gurin, partiamo con gli sci ai piedi.
Risaliamo la pista nera la quale nella parte bassa è una lastra di ghiaccio. Non male come inizio. Sarò io quello in difficoltà che scivolerà rovinosamente. 
A partire dalla cappella  la neve migliora e la pendenza si riduce. 
Raggiungiamo Grossalp presso la cui Capanna ci fermiamo per uno snack e per contemplare la nostra meta

La Capanna Grossalp


Ripartiamo quando appaiono i primi sciatori sulla seggiovia. Li salutiamo con entusiasmo mentre passiamo sotto l'impianto e puntiamo al Batnall. Teniamo la direzione valutando a vista il terreno che presenta alcuni saliscendi. Ci sono un paio di avvallamenti e di corsi d'acqua da attraversare. Gradualmente e senza quasi accorgercene guadagniamo quota e raggiungiamo l'ampia base del canale. Sono le 10.30. 
Il canale ci appare meno ripido di prima. 

Il canale visto dalla base


Cominciamo con le conversioni e gradualmente ci alziamo nel couloir. L'esposizione nord-est ha favorito il mantenimento di un buon strato di polvere. Il fondo è però duro e a metà canale mettiamo i rampanti. Umberto ha così la possibilità di provarli. 
Quando raggiungiamo il punto di restringimento del canale Umberto mi dice di non farcela più. Capisco che è arrivato il momento di variare la salita togliendo gli sci e insegnandogli la progressione a piedi sul terreno ripido. Per lui sarà come una rinascita. 

Parte centrale del canale


Ce la prendiamo con calma, l'ascesa va anche goduta: allestiamo un deposito sci in un punto che ci sembra esser stato creato apposta: sotto una grande roccia. Disponiamo gli sci già pronti per la discesa, ci riposiamo un momento e indossiamo i ramponi.

Deposito sci


Ripartiamo con la piccozza in mano e affrontiamo gli ultimi 60-80 m di canale. Questo tratto di canale è sicuramente sciabile, sebbene sia il più stretto e ripido. Noi siamo contenti di risalirlo a piedi. Raggiunge a mio parere i 42-43 gradi. 
Quello che il mio amico apprezza in questa fase è l'approccio diretto al pendio: la progressione a piedi con picca e ramponi ti immerge completamente nell'ascesa. Il suo fervore è tornato alto. Risale il canale dietro di me con estrema naturalezza fino all'uscita. 

Parte alta del canale


Poco prima delle 12.30 siamo in bocchetta. Su Hikr la bocchetta è associata alla quota 2633 m. Tuttavia quel punto quota coincide con la cima senza nome posta pochi metri più a nord. Il passo è a circa 2610 m. Non sono stato a creare un waypoint. Non ha troppa importanza.
Siamo di fronte all'ultima parte della nostra ascesa: dobbiamo risalire la cresta nord del Batnall. 

Cresta nord del Batnall vista dal passo P.2633 m


Più che una cresta sembra quasi un versante. Ci teniamo a destra del filo e risaliamo il pendio nevoso superando alcune roccette. La pendenza non è banale. Occorre muoversi con destrezza sia in salita, sia in discesa. Si toccano tranquillamente i 40 gradi. Ad un certo punto il pendio è tagliato da una fascia di roccette che ci richiede un certo impegno nella ricerca del percorso. Sarà Umberto a trovare il passaggio migliore con la sua innata predisposizione. 

La cresta nord


Perveniamo al versante ovest prossimi alla vetta. Ora il pendio è lieve e con pochi sforzi guadagniamo la panoramicissima cresta sommitale. La percorriamo brevemente fino al grande omino di pietre sotto il quale troviamo il libro di vetta. L'iscrizione leggibile più vecchia risale al 1997. L'età del libro rende già di per sè il Batnall una cima per pochi. Lasciamo la nostra iscrizione e sostituiamo la plastica (sbrindellata) che lo contiene. 
Sono passate da poco le 13.00 e ci prendiamo una meritata pausa di vetta. 

Ed è vetta!


Abbiamo una giornata spaziale. Ammiriamo le cime circostanti. Mi perdo nell'elencarle ad Umberto al quale basta sapere dove sia il Basòdino. Il Pizzo Quadro è in posizione privilegiata così come il Biela, il Bombogn, il gruppo del Rosso di Ribia ed infine l'Alpe Gelato con il suo mega canalone. La foschia nasconde la pianura e i quattromila. La meteo sta cambiando e da ovest sta entrando umidità. Ci sarà una settimana di neve sulle Alpi. 

Vista verso il Pizzo Quadro


Scendiamo ripercorrendo la via di salita. La cresta la percorriamo prevalentemente fronte a valle, tranne qualche punto. La parte alta del canale la disarrampichiamo fronte a monte. Ci fermiamo per il cambio assetto presso il deposito sci. Questo punto è adatto anche come riparo. 

Discesa lungo la cresta nord


Ora manca solo la sciata: dal deposito sciamo il canale che è una meraviglia. Pura polvere su pendenze sostenute sono un'occasione per destreggiarci con le curve. 
Dalla base proseguiamo spediti fino agli avvallamenti che dividono il Batnall da Grossalp. Qui commettiamo l'errore di seguire una traccia diversa dalla nostra e di abbassarci troppo. Per correggere dobbiamo togliere gli sci e attraversare un'avvallamento. Una volta corretta la rotta manteniamo una linea perfetta fino a Grossalp per poi prendere le piste e sfruttarle fino alla macchina. 
Gran sciata e gran giornata!

Tourengänger: Michea82


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

WT3
12 Apr 25
Ritzberg · Giaco
T4
25 Sep 21
Madone/Batnall 2748 m · froloccone
T2 WT1
24 Jul 16
Formazza - Bosco Gurin · aandreaf
WT2
16 Feb 19
Bosco Gurin – Grossalp · KurSal
WS-

Kommentar hinzufügen»