Pravello 1015 e San Giorgio 1097 e castello di Tremona da Arzo
Per questa escursione scegliamo una partenza in territorio svizzero, ma la difficoltà di trovare un parcheggio, ci costringono a tornare in Italia seppure di soli 50 metri, a Saltrio Dogana.
Ritornati ad Arzo, saliamo per Via Giudici a fianco del cimitero e appena fuori dal paese, raggiungiamo un bivio con panchina. A sinistra sale Via Puncion, sembra ben augurante e la seguiamo, ma a un certo punto ci rendiamo conto di aver sbagliato, io torno indietro al bivio e prendo l'altra strada: Via Burgiö, mentre Aldo eroicamente sale nel bosco per intercettare la retta via.
Lungo la Vià Burgiö passo da un cappelletta, e qui c'è uno slargo dove si potrebbe parcheggiare, si prosegue su sentiero senza segni, passiamo da un acquedotto in località Borgioli o I Burgiöö e più avanti dalla località "Campo di Lina" con vari baraccamenti. Passando dal bivio di quota 671 m, restiamo sul costone tra la Valle d'Arzo e la Val Maggiore e a circa 800 metri di quota confluiamo in un sentiero marcato e al cippo di confine 62 cammineremo paralleli alla frontiera, ma sul lato elvetico, fino ad arrivare alla garitta che segna la cima del Poncione d'Arzo ( 1017 m attualmente, ma siamo in attesa di altri aggiornamenti di quota :-))
Si va poi quasi in piano all'altra vetta : il Monte Pravello 1010 m ( qui siamo in caduta libera, erano 1015 ). Le cartine svizzere vengono aggiornate periodicamente e le quote delle vette fluttuano.
Per la discesa a nord, sceglieremo il sentiero svizzero che stà leggermente a destra di quello italiano, arrivati in basso, c'è una breve risalita in zona Albero di Sella, fino al Cippo 59, poi a quello con numero 57, lasciamo la linea di frontiera piegando a destra verso il San Giorgio. Si decide di lasciare un attimo il sentiero per andare a sinistra al Piano delle Albarelle e poi salire al dosso boscoso di quota 750.
Ripreso il sentiero attraversiamo la strada asfaltata per Serpiano, in località Crocefisso 671 m.
Prendiamo quindi il sentiero di fronte, non marcato e senza indicazioni, che sale restando alto sulla Val Porina, si passa da una sella col bivio per Serpiano e poi dalla sella di quota 902 m col bivio per l'Alpe di Brusino. Qui abbandoniamo il sentiero, per seguire integralmente il costone Sud-Ovest, che ci farà arrivare direttamente sulla vetta del Monte San Giorgio 1097 m.
Qui gradita sorpresa, troviamo
Francesco intento a grigliare una salamella.
La giornata rimane fredda e nuvolosa e non invita a fermarsi molto.
Per la discesa seguiremo integralmente tutto il costone SSE, che è marcato solo per breve tratto, fino al bivio per Riva San Vitale a quota 996 m, ma la traccia, assente sulla CNS è sempre ben visibile e arriviamo senza patemi al guado della Val Serrada, dove troviamo il sentiero che sale da Riva, e con questo in leggera salita passando dalla Cappella di Sant'Antonio arriviamo Meride. A una seconda cappella svoltiamo a sinistra e imbocchiamo il sentiero che ci farà risalire ai ruderi del Castello di Tremona 651 m, scesi a Tremona, usciamo dal paese verso sud, per svoltare poi a destra in località Scertara Piana, e col sentiero scendere ad Arzo, dove attraverseremo il paese per arrivare in dogana e terminare l'escursione.
Ritornati ad Arzo, saliamo per Via Giudici a fianco del cimitero e appena fuori dal paese, raggiungiamo un bivio con panchina. A sinistra sale Via Puncion, sembra ben augurante e la seguiamo, ma a un certo punto ci rendiamo conto di aver sbagliato, io torno indietro al bivio e prendo l'altra strada: Via Burgiö, mentre Aldo eroicamente sale nel bosco per intercettare la retta via.
Lungo la Vià Burgiö passo da un cappelletta, e qui c'è uno slargo dove si potrebbe parcheggiare, si prosegue su sentiero senza segni, passiamo da un acquedotto in località Borgioli o I Burgiöö e più avanti dalla località "Campo di Lina" con vari baraccamenti. Passando dal bivio di quota 671 m, restiamo sul costone tra la Valle d'Arzo e la Val Maggiore e a circa 800 metri di quota confluiamo in un sentiero marcato e al cippo di confine 62 cammineremo paralleli alla frontiera, ma sul lato elvetico, fino ad arrivare alla garitta che segna la cima del Poncione d'Arzo ( 1017 m attualmente, ma siamo in attesa di altri aggiornamenti di quota :-))
Si va poi quasi in piano all'altra vetta : il Monte Pravello 1010 m ( qui siamo in caduta libera, erano 1015 ). Le cartine svizzere vengono aggiornate periodicamente e le quote delle vette fluttuano.
Per la discesa a nord, sceglieremo il sentiero svizzero che stà leggermente a destra di quello italiano, arrivati in basso, c'è una breve risalita in zona Albero di Sella, fino al Cippo 59, poi a quello con numero 57, lasciamo la linea di frontiera piegando a destra verso il San Giorgio. Si decide di lasciare un attimo il sentiero per andare a sinistra al Piano delle Albarelle e poi salire al dosso boscoso di quota 750.
Ripreso il sentiero attraversiamo la strada asfaltata per Serpiano, in località Crocefisso 671 m.
Prendiamo quindi il sentiero di fronte, non marcato e senza indicazioni, che sale restando alto sulla Val Porina, si passa da una sella col bivio per Serpiano e poi dalla sella di quota 902 m col bivio per l'Alpe di Brusino. Qui abbandoniamo il sentiero, per seguire integralmente il costone Sud-Ovest, che ci farà arrivare direttamente sulla vetta del Monte San Giorgio 1097 m.
Qui gradita sorpresa, troviamo

La giornata rimane fredda e nuvolosa e non invita a fermarsi molto.
Per la discesa seguiremo integralmente tutto il costone SSE, che è marcato solo per breve tratto, fino al bivio per Riva San Vitale a quota 996 m, ma la traccia, assente sulla CNS è sempre ben visibile e arriviamo senza patemi al guado della Val Serrada, dove troviamo il sentiero che sale da Riva, e con questo in leggera salita passando dalla Cappella di Sant'Antonio arriviamo Meride. A una seconda cappella svoltiamo a sinistra e imbocchiamo il sentiero che ci farà risalire ai ruderi del Castello di Tremona 651 m, scesi a Tremona, usciamo dal paese verso sud, per svoltare poi a destra in località Scertara Piana, e col sentiero scendere ad Arzo, dove attraverseremo il paese per arrivare in dogana e terminare l'escursione.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)