Monte Croce della Tola (976m) Da Levo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altro giro e altra gita sconosciuta, in rete non ho trovato nulla, ma la zona mi lascia ben sperare su una bella visuale sul Mottarone e sul Lago Maggiore, scoprirò in seguito che non sarà così. Lasciata la macchina a Levo, ci districhiamo lungo le viuzze dell'abitato fino ad incrociare una mulattiera che sale ripida che ci porta all'attacco del sentiero (VL1); il sentiero sale sensibile in mezzo ad un bosco di faggi fino a tramutarsi in una mulattiera. Poco dopo incrociamo la strada asfaltata che porta in piano al Giardino botanico Alpinia, intorno ci sono ville e casi signorili ben tenute e fantastiche; una volta passata Alpinia continuiamo lungo la strada che ci porta alla stazione intermedia della funivia del Mottarone. Ora si fa sterrata e sostanzialmente si circumnaviga il Monte croce della Tola. A tutti i bivi della strada teniamo la sinistra, compreso quello che ci fa abbandonare il VL1 che porterebbe al Mottarone; la sterrata fa da confine con dei boschi di abete rosso fantastici. Sempre sulla sinistra troviamo un'altra sterrata che si stacca da quella principale con un cartello indicante "Trail Motty" che seguiamo; ci inoltriamo nel bellissimo bosco di abeti con la strada che inizialmente ci fa allontanare dalla cima e che poi una volta raggiunta la dorsalina vira decisamente verso Sud-Est; piano piano si trasforma in un sentiero molto battuto, passiamo sotto i cavi della funivia e dopo leggere salite arriviamo quasi senza accorgerci al punto più alto della dorsalina e quindi in cima al Monte Croce della Tola a 976m. In cima la vista è pressochè nulla, siamo interamente in mezzo al bosco...in cima vi è un masso trigonometrico dell'IGM. Delusi per la vista mancata che pensavamo di trovare pranziamo e poi ripartiamo scendendo dalla parte opposta fino ad incrociare la strada asfaltata che porta al Mottarone, la seguiamo per qualche tempo in discesa e dopo il Camping 7 camini seguiamo una mulattiera non segnata che ci fa chiudere l'anello nei pressi del giardino botanico Alpinia, di qui seguiamo fedelmente i nostri passi fino alla macchina.
Escursione più che facile, adatta a tutti, mai faticosa e con poco dislivello. Il contesto della gita è stupendo, le villette di Alpinia sono bellissime e i boschi di faggi e abeti sono magici; la vista dalla cima un pò meno XD
Tempo totale in movimento: 2h 30min
Dislivello totale salita: 482m
Dislivello totale discesa: 335m
Sviluppo: circa 10 Km
Escursione più che facile, adatta a tutti, mai faticosa e con poco dislivello. Il contesto della gita è stupendo, le villette di Alpinia sono bellissime e i boschi di faggi e abeti sono magici; la vista dalla cima un pò meno XD
Tempo totale in movimento: 2h 30min
Dislivello totale salita: 482m
Dislivello totale discesa: 335m
Sviluppo: circa 10 Km
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)