Houliecht (2794 m)


Publiziert von Michea82 , 10. Januar 2025 um 22:53.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Avers
Tour Datum: 9 Januar 2025
Hochtouren Schwierigkeit: WS-
Ski Schwierigkeit: WS-
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR 
Zeitbedarf: 4:45
Aufstieg: 820 m
Abstieg: 820 m
Strecke:7 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Juppa - Villaggio nella Valle di Avers a pochi chilometri da Juf. Servito dai mezzi pubblici e raggiungibile in auto. Parcheggi liberi (vedi indicazioni in loco).

Il nome di questa vetta non so come sia stato attribuito. Sulla CNS corrisponde alla vetta senza nome quotata 2794 m. Magari Roko dispone di informazioni. Gli mando un messaggio. Intanto posso fornire le mie osservazioni relative a questa salita. 

Siamo venuti in Avers a causa delle condizioni meteo avverse in Ticino. Sta nevicando fino a San Bernardino. Essendoci vento da sud-ovest è caldo e sotto i 1500 m piove. Nella valle di Hinterrhein non c'è praticamente neve e abbiamo temperature alte. 
Meteorologicamente anche a nord delle Alpi non è una giornata ideale ma qualcosa si può ottenere: abbiamo un po' di sole previsto ad est, nelle vallate grigionesi. Tuttavia sono previsti venti da forti a tempestosi sulle Alpi e il grado di pericolo valanghe è alto (3= su 3/4 delle esposizioni oltre i 2200 m). 
La Valle di Avers parrebbe riparata e, come quella di Hinterrhein, dotata di itinerari a basso rischio di valanghe. 

Pianifichiamo una salita al Grosshora o al vicino Chlin Hüreli. Ma giunti a Purt notiamo che la neve è scarsa. Proseguiamo verso Juf pensando di provare a salire sul Wengahorn. Purtroppo anche qui la neve è poca e le rocce emergono ovunque. 
Sono le 10.00 e non sappiamo cosa fare. 
Osserviamo i pendii intorno a noi e notiamo che sopra Juppa, in zona Vordere Bergalga, c'è un po' più di neve. Decidiamo così di salire con le pelli di foca di fianco all'impianto e di procedere verso la cima a monte della pista. 

Pendio in zona Vordere Bergalga


Salendo ci teniamo a sinistra dell'impianto. Le pendenze sono dolci e adatte al grado. A tratti il pendio è un po' pelato. Negli avvallamenti invece sono presenti accumuli di neve. Osserviamo alcune crepe e sentiamo un paio di collassi del manto (con i tipici whum). Dobbiamo continuamente valutare il terreno e scegliere con cura dove salire per evitare da una parte i sassi e dall'altra i tratti ripidi e a rischio di distacchi. 
Raggiunta la sommità dell'impianto ci dirigiamo verso la base della cresta. Allestiamo un deposito sci e proseguiamo a piedi. Le rocce sono scivolose e spesso costituite da placche. David rinuncia alla vetta e ritorna a Juppa dove ci aspetta. 
Io e Gabriele ci ramponiamo e seguiamo la cresta. 

Base della cresta nord 


La cresta si assottiglia e diventa un po' esposta sul lato destro. Si potrebbe aggirare a sinistra ma c'è un po' troppa neve. 
In breve raggiungiamo la sommità che è dotata di un cumulo di sassi. 
Non mi è chiaro se siamo arrivati al punto 2794 m. Il mio garmin (secondo la traccia) sembra essersi fermato prima. Ma essendoci affacciati sull'intaglio successivo siamo convinti di aver raggiunto la cima. 

Houliecht


Per la discesa aggiriamo la cresta a destra sul bordo del canale. Ci teniamo debitamente contro le rocce. Inizialmente evitiamo a sinistra un notevole accumulo ventato. 
Dal deposito sci discendiamo sciando fino al ponte sul fiume. 


Video - History instagram[/www.instagram.com/stories/highlights/17850812547377786/?__p...]

Tourengänger: Michea82


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3
26 Dez 14
Houliecht, 2794 m · roko
WS
19 Feb 98
Skitouren im Avers-Tal · Woife
T4- I L
11 Jul 11
Gletscherhorn · madriser
T4
5 Okt 19
Piz Piot (3053m) · Rambo96
WS
2 Mär 14
Gletscherhorn 3107m · saldeg
ZS
23 Jan 11
Gletscherhorn (3107 m) · alpinos
ZS
T1
T3
17 Okt 11
Tscheischhorn 3019m · StefanP

Kommentare (1)


Kommentar hinzufügen

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 11. Januar 2025 um 11:57
Roko mi ha spiegato che il nome della cima è stato preso dal toponimo di quota 2400 m a nord-est della cima.


Kommentar hinzufügen»