Andar per funghi in Valcuvia (8)
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Anche quest'anno pubblico un report riguardante la stagione dei funghi. Parlo di funghi in generale ma, come tutti i fungiatt, mi riferisco al re dei funghi, il porcino o boletus edulis. Come località mi sono mosso principalmente sul San Martino e, comunque, non fuori dalla Valcuvia A detta dei più questa non è stata un'annata molto proficua ma io, personalmente, posso ritenermi soddisfatto avendo avuto la fortuna di imbattermi nell'unica buttata di una certa rilevanza nelle nostre zone. I primi porcini sono spuntati a fine settembre quando non si vedevano altri funghi, neanche quelli matti. La buttata è durata 3 o 4 giorni poi, all'improvviso, per ragioni per noi imperscrutabili, sono spariti da un giorno all'altro. Per 2 o 3 settimane non ho trovato niente poi, verso fine ottobre, ne ho trovato ancora qualcuno ma sempre nei soliti posti. Come sempre non siamo in grado di trovare delle regole certe sulle situazioni che favoriscono o meno la nascita di queste meraviglie della natura. Sappiamo di sicuro che siccità e vento sono condizioni contrarie. Pioggia e umidità sono favorevoli ma se è la pioggia è troppa diventa contraria. Le fasi lunari, checchè ne dicano presunti esperti, non sembrano avere influenza sulle nascite dei porcini. Non ci resta che non dare peso a tutte queste teorie ma vagare nei nostri boschi nella speranza di imbatterci in qualche bell'esemplare. Il colpo d'occhio quando ci appare inaspettato un bel porcino è una sensazione impagabile.
Pubblico una serie di scatti dei porcini e di altri funghi che ho trovato esteticamente interessanti.
Pubblico una serie di scatti dei porcini e di altri funghi che ho trovato esteticamente interessanti.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Fungus
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)