Orridi di Uriezzo (un mercoledì da mufloni)


Publiziert von morgan , 15. November 2024 um 15:12.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:13 November 2024
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:45
Aufstieg: 550 m
Abstieg: 550 m
Strecke:15,4 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Traghetto Laveno- Intra, poi Fondotoce- SS Sempione- uscita Crodo- Baceno- dir.Devero- Croveo, parcheggio cimitero.

Oggi, per i mercoledì da mufloni del CAI Laveno andiamo in Val Antigorio per vedere gli orridi di Uriezzo. Visto che il solo giro degli orridi da Baceno è fattibile in 2-3 ore abbiamo pensato di allungarlo partendo da Croveo. 
Lasciamo le macchine nel posteggio del cimitero di Croveo e, zaino in spalla, iniziamo il cammino. E' una bella e limpida giornata, ci aspetta una camminata tra i boschi in veste autunnale in ambiente montano impreziosito dalle cime circostanti spruzzate di neve fresa. E' fresco ma gran parte del percorso è soleggiato. Questo borgo è legato alle streghe di Croveo rievocate ogni anno a fine luglio per un evento storico e culturale riguardante il periodo dell’inquisizione che, tra 1500 e 1600, portò al rogo molte donne della Val d’Ossola, accusate di praticare riti demoniaci per il solo fatto di essere abili conoscitrici delle erbe di montagna. Sul sagrato dela Chiesa Parrocchiale del 1671 c'è il monumento di don Antonio Ruscetta, “prete viperaio” di Croveo, parroco dal 1899 a 1959. Dopo aver visitato il borgo scendiamo al ponte di Osso dove una scalinata scende alla terrazza dove ammirare da vicino la cascata delle Marmitte del Diavolo. Proseguiamo la marcia su sentiero con dolci saliscendi che tagliano la costa tra boschi e pascoli. In discesa arriviamo al piccolo borgo di Graglia e, dopo un tratto di asfalto, deviamo sulla sterrata di un percorso vita che scende a Crino. Su sentiero che taglia la strada scendiamo al ponte pedonale affacciato all'orrido Silungo da dove risaliamo sulla strada sotto la chiesa di Baceno. Proseguiamo sul sentiero che scende alla piana di Verampio dove, su sterrata, arriviamo al ponte di Maiesso dove si apre lo spettacolo sulle Marmitte dei Giganti. Sulle levigate rocce assolate ci concediamo la pausa per lo spuntino in allegra compagnia. Riprendiamo il cammino sulla strada sterrata che sale dolcemente su ampi tornanti. Seguendo le indicazioni scendiamo su scale metalliche nell'Orrido Sud. Gli orridi di Uriezzo sono un complesso di canyon che si sono formati a causa dell'erosione delle acque dei torrenti subglaciali ai tempi dell'ultima glaciazione che si è conclusa 12000 anni fa. La particolarità di questi canyon è che non sono più percorsi dalle acque e che quindi sono facilmente visitabili. In un suggestivo ambiente seguiamo il percorso sul fondo dell'Orrido e ne usciamo sempre su comode scale. Ritrovata la sterrata la seguiamo su un ampio pianoro. Una breve deviazione ci porta al ponte di Balmasurda affacciato all'orrido omonimo. Tornati sulla strada la seguiamo per uscire verso l'Orrido Nord-Est, meno profondo del primo. Sul sentiero di uscita un cartello segnala che la via è interrotta, la seguiamo comunque ed aggiriamo l'interruzione con una breve e comoda deviazione. Arriviamo al piccolo nucleo di Uriezzo e proseguiamo il cammino su sentiero. Evitiamo la deviazione per l'Orrido Ovest ma proseguimo salendo sulla ripida scalinata Zanin che ci porta sulla strada statale. Lungo la strada scendiamo verso Baceno che raggiungiamo scendendo da una traccia sui prati. Arriviamo alla monumentale chiesa parrocchiale di San Gaudenzio e la visitiamo. Prendiamo la via di ritorno prima tra le vie di paese poi su strada tra i campi. Su ripida scalinata saliamo all'oratorio della Madonna della Neve nella frazione di Uresso. Proseguiamo sul sentiero che porta al ponte sul Devero ed arriviamo alle baite di Cuggine dove una ripida scalinata sale alla strada per Croveo. Seguiamo la strada e, poco dopo troviamo un bivio dove ci dividiamo. Parte del gruppo prosegue sulla strada che dopo 500m arriva al punto di partenza. Con il resto del gruppo svoltiamo sulla via che porta al ponte della Marmitta Baulina. Superate le baite dell'omonima località andiamo a riprendere il sentiero del mattino che, passate nuovamente le Marmitte di Croveo ritorna alle nostre auto. La consueta birra in compagnia chiude degnamente la nostra escursione.
Partecipanti 21: Dario (capogita), Aldo, Alma, Angelo G, Antonio A, Cecilia, Cinzia, Cristina, Dina, Domenico, Elisabetta, Giuseppe L, Liliana, Luigi L, Mariuccia, Maurizio, Mauro, Michael, Michele, Paolo, Regina.
Tempi di percorrenza: Croveo- Ponte Maiesso 2h45', sosta 1h00', Orridi e Baceno 1h40', Baceno- Croveo 1h15'. Tempo tot 6h42 (5h10'marcia, 1h32'soste).
Meteo: Bello, limpido.

Tourengänger: morgan
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

fabioadx hat gesagt:
Gesendet am 16. November 2024 um 18:47
Sempre bellissimi gli orridi!!
Saluti, Fabio

Gesendet am 19. November 2024 um 10:18
Gran bel posto, complimenti ! Da vedere di sicuro


Kommentar hinzufügen»