Monte Pietra Quadra


Publiziert von Mezmerize , 12. November 2024 um 09:24.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 9 November 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:15
Aufstieg: 754 m
Abstieg: 753 m
Strecke:8,7 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Baite di Mezzeno, Roncobello (transito a pedaggio, 2€, strada soggetta a chiusura invernale).

Dopo circa tre mesi di stop per vari motivi che si sono accavallati tra di loro (maltempo, problemi con l’auto, mal di schiena), non potevo chiedere niente di meglio per il mio ritorno nelle Orobie Bergamasche.
Non essendo totalmente sicuro del mio stato di forma, opto per un percorso relativamente breve che mi permetta di testare la condizione. Nella scelta sono stato guidato da un libro recentemente acquistato, il Nuovo Duemila bergamaschi di Alessio Pezzotta. Nonostante sia autunno inoltrato, le condizioni meteo stabili permettono di spingersi a quote ancora interessanti e per questa ragione individuo il Monte Pietra Quadra come destinazione odierna. In realtà il percorso proposto sarebbe più lungo, ma tutti gli itinerari proposti sono frazionabili e così ho fatto.

Raggiungo le Baite di Mezzeno, sopra Roncobello (strada a pedaggio, 2€, generalmente aperta fino ad autunno inoltrato ma chiusa in inverno) dopo 90 km di auto. Sono le 7.15, il sole è sorto da poco e la temperatura è particolarmente frizzante: 2,5 °C. Ma la giornata si prospetta climaticamente molto bella.
Parto subito imboccando il sentiero nr. 217 che già dalla partenza riporta le indicazioni per il Pietra Quadra, dato a 2h45m. Ci si incammina subito in salita in direzione del Passo di Mezzeno su sentiero in comune. Al primo bivio utile, si tiene la sinistra e si prosegue prendendo quota fino a raggiungere un Roccolo ancora attivo, il Roccolo del Tino.
Questo capanno di caccia è sito all’inizio di un piccolo altopiano molto panoramico posto a circa 1.870 m di quota. La vista spazia dalle cime della Valcanale ai versanti settentrionali di Arera e Menna, fino alla media Val Brembana.

Il sentiero prosegue pianeggiante circondato da colori stupendi. Al termine dell'altopiano, ci si inerpica in direzione Nord-Ovest transitando proprio al di sotto delle intriganti sagome dei Tre Pizzi. Il sentiero nr. 217 permette di raggiungerne la cima più elevata, cioè quella settentrionale, ma lo abbandono per proseguire in direzione del Laghetto di Pietra Quadra, posto poco distante.
Da qui si prosegue su traccia sempre visibile compiendo un lungo traverso sotto la cresta di collegamento tra il Pietra Quadra e la Croce di Branzi. La pendenza è sostenuta, specie nell’ultimo tratto prima di sbucare in cresta. Alla mia destra si estende una pietraia nella quale vedo muoversi un paio di camosci. Salgo piuttosto lentamente, risento del fatto di essermi fermato così a lungo.

All’arrivo in cresta la vista si apre su tutta la catena che dal Monte Corte porta al Monte Pradella. Raggiungo la madonnina posta poco al di sotto della vetta e da lì, aiutandomi con le mani, raggiungo la sommità del Monte Pietra Quadra (2.356 m). Al sole la temperatura è incredibilmente piacevole e la vista a 360° scalda ulteriormente il cuore. Verso Nord si vedono benissimo il Piz Palu, il Disgrazia e tutta la catena della Val Masino. Fa capolino anche la piramide sommitale del Pizzo del Diavolo, ancora sgombro dalla neve. Verso occidente, dietro le Grigne, la vista prosegue a perdita d’occhio fino alle Alpi svizzere.

Mi fermo una ventina di minuti a fare un bel po’ di foto prima di ripartire. Scendo piuttosto rapidamente e taglio ulteriormente deviando verso la Baita Tre Pizzi senza costeggiare nuovamente il lago. Da qui proseguo in discesa sullo stesso itinerario svolto all’andata. La temperatura è talmente gradevole che ci si può permettere di scendere anche solo con la felpa. Completo la discesa in 1h30m e raggiungo un ormai affollato parcheggio (alla partenza c’erano solo 7 auto, ora saranno una cinquantina abbondante).

Torno sempre con molto piacere in queste zone, ricchissime di itinerari di ogni lunghezza e difficoltà. La veste autunnale è un ulteriore “plus” da tenere in considerazione per la scelta del periodo. Il percorso è quasi tutto esposto a Sud e dunque fortemente consigliato in questo periodo dell’anno.
 
Data dell’escursione: 09/11/2024
Percorrenza totale: 8,7 km
Dislivello complessivo: 753 m
Tempo di salita: 2h20m
Tempo di discesa: 1h30m
Tempo totale pause incluse: 4h11m
Temperatura alla partenza: 2,5 °C
Temperatura all’arrivo: 10 °C
 

Tourengänger: Mezmerize


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»