Monte Falò (un mercoledì da mufloni)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi, per i mercoledì da mufloni del CAI Laveno andremo nell'Alto Vergante, nel gruppo del Mottarone, per salire al Monte Falò, chiamato anche tre montagnette. In realtà in programma c'era l'uscita in Val Grande ma, viste le abbondanti piogge del giorno precedente, abbiamo preferito dirottare su un tracciato più semplice che, peraltro, era già in programma più avanti. Le previsioni meteo danno una finestra di asciutto tra una pioggia e l'altra e decidiamo di sfruttare questa opportunità. Arrivati a Gignese per la sosta caffè siamo accolti da una pioggerella inprevista che non cambia i nostri piani. Ci spostiamo in prossimità dell'agriturismo La mIniera dove lasciamo le auto lungo la strada. Iniziamo il cammino su una sterrata senza chiare indicazioni che sale nel bosco. Arrivati ad un bivio teniamo la sinistra. Nel frattempo ha smesso di piovere e proseguiamo la camminata con morbidi saliscendi nel bosco che ci portano all'abitato di Coiromonte. Dopo una breve deviazione per visitare la chiesa del borgo proseguiamo il cammino sulla strada asfaltata che sale verso gli alpeggi del monte. La via prosegue, ora su sterrata, salendo dolcemente nel bosco fino a sbucare tra ampi pascoli. Deviamo dalla strada per prendere un tracciato che taglia il pendio sul versante sud e si porta sul versante est dove prende a salire dolcemente sulle tre colline. Il cielo resta coperto e, tra le nebbie, si aprono visuali sui laghi che lasciano intuire quale grandioso panorama ci sarebbe stato col bel tempo. Giunti sulla cimetta più elevata del Monte Falò sostiamo brevemente per le foto di rito per riprendere la marcia in direzione opposta a quella di salita. Scesi sulla pista forestale la seguiamo in discesa fino all'Alpe Torona dove sostiamo per il pranzo approfittando delle panche e tavolata del posto. Riprendiamo il cammino sulla sterrata che si abbassa tra i pascoli per proseguire nel bosco. Ritrovato il bivio del mattino, in breve, arriviamo alle auto. Come tradizione non può mancare la sosta per la birra a Gignese.
Partecipanti 14: Dario (capogita), Aldo, Cecilia, Dina, Enrico, Fabio, Leonardo, Liliana, Luigi L, Mariuccia, Michael, Michele, Pierre, Silvano.
Tempi di percorrenza: 4h37' (3h37' di marcia, 1h00' di soste).
Meteo: inizialmente pioggerella poi asciutto, nuvoloso e nebbie con aperture.
Partecipanti 14: Dario (capogita), Aldo, Cecilia, Dina, Enrico, Fabio, Leonardo, Liliana, Luigi L, Mariuccia, Michael, Michele, Pierre, Silvano.
Tempi di percorrenza: 4h37' (3h37' di marcia, 1h00' di soste).
Meteo: inizialmente pioggerella poi asciutto, nuvoloso e nebbie con aperture.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare