MTB: Anello Alpe di Mera/Val Sorba (da Scopello).


Publiziert von GAQA , 1. Oktober 2024 um 21:55.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:14 September 2024
Mountainbike Schwierigkeit: ZS - Fahrtechnisch anspruchsvoll
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 3:15
Abstieg: 1350 m
Strecke:40 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Scopello piazza del paese buona possibilità di parcheggio

Da Scopello si risale per 10 km con una pendenza media del 10% la strada che conduce ad Alpe di Mera: salita ormai nota e resa prestigiosa dopo il 2021 per essere stata inserita come tappa al Giro d'italia (tappa vinta da Simon Yates per dover di cronaca). Questa prima parte è molto importante in quanto si guadagna subito velocemente quota, accumulando una buona parte del dislivello di giornata. Da Alpe di Mera, terminato il tratto asfaltato, si risale la pista sterrata con terreno naturale, tagliando la diagonale all'estremità sinistra, essendoci già una moltitudine di strade agricole forestali potrebbe attanagliare il dubbio su quale prendere. Questa soluzione permetterà nuovamente di incrementare in maniera rapida metri di dislivello vincendo pendenze ardue con picchi che si aggirano attorno al 20%. Giunti praticamente ai piedi del Monte Camparient, sotto il filo di cresta della Cima d'Ometto, si prosegue lungo un percorso a saliscendi tortuoso, ma ben pedalabile, caratterizzato da sterrato sassoso, alternando tratti più scorrevoli e flow, ad altri in cui l'accentuare dei repentini cambi di pendenza metteranno a dura provi i muscoli. In questo tratto rimango bloccato da una mandria di mucche al pascolo messe in fuga dal cane da guardiana, che fino a quando non ha terminato il suo lavoro di trasferimento del bestiame, non mi ha permesso di passare nel suo raggio d'azione. Giunti al panoramico Alpe Pizzo, si conclude praticamente tutta l'ascesa. Qui si ha una doppia possibilità: scendere a Meggiana verso Piode, oppure proseguire in discesa per la selvaggia Val Sorba. La mia scelta cadrà sulla seconda opzione. L'ambiente muta il suo aspetto, ricomprendosi di fitti boschi di meravigliose conifere. Dal punto di vista tecnico la discesa è parecchio indiodiosa dopo Alpe Sorbella. Il fondo della forestale è molto mosso quindi è necessario avere buona padronanza nel governare la MTB, in aggiunta si mescolano fogliame e parecchia umidità sulle pietraie. A Rassa terminano le difficoltà e raggiunta Quare di Campertogno si rientra a Scopello tramite strada regionale, oppure ciclabile che costeggia il fiume Sesia. Valuto AD: ovvero "tecnicamente impegnativo" il tratto di collegamento tra Alpe Sorbella e Rassa, per il resto è veramente un giro spettacolare e divertente da percorrere in MTB, sia per la tipologia di terreni e soprattutto per essere sempre accompagnati dalla maestosità del Monte Rosa circondati da tante bellezze valsesiane. .

Tourengänger: GAQA


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

WT3
11 Mär 17
Monte Bo Valsesiano · beppe
WT2
3 Feb 18
Monte Bo Valsesiano · Massimo
28 Jan 18
Monte Bo Valsesia · ciolly
WT2
L WT3
WT4
5 Jan 20
Punta del Talamone (2488 m) · ariasottile
T2
27 Nov 22
Alpe Toso, Val Sorba · paoloski
T2
27 Mai 12
La Valle dei "Tremendi" · homo selvadego

Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 2. Oktober 2024 um 08:04
Bel girone! Ma sti maremmani pure in Valsesia adesso? Mi passa il "flow" così... Ciao, Sergio

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 2. Oktober 2024 um 14:23
Ciao Sergio, non era un maremmano, non saprei che razza era! Ero più preso male della mandria incallita che scappava dai cani e non volevo essere stirato :-)-:):-) ....Ad ogni modo mi sono defilato, hanno fatto il loro lavoro, una volta che si sono spostati nella parte alta, se ne sono andati....
Ciao...


Kommentar hinzufügen»