Zuccone Campelli - Canale della Madonnina


Publiziert von Mezmerize , 11. Oktober 2024 um 07:54.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 2 Juli 2023
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Klettern Schwierigkeit: II (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 931 m
Abstieg: 931 m
Strecke:13,5 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Valtorta, ampio parcheggio antistante il Rifugio Trifoglio.

Parcheggio, abbastanza tardi, nell’ampio spiazzo antistante il Rifugio Trifoglio, raggiungibile su strada asfaltata da Valtorta. Da qui mi incammino subito verso i Piani di Bobbio, tagliando il più possibile sulle piste da sci onde evitare il lungo tracciato della strada carrozzabile.

Raggiungo i Piani, che trovo abbastanza vuoti per essere domenica (probabilmente la funivia non è in funzione?), deviando subito, dietro il Rifugio Lecco, in direzione dello splendido anfiteatro dolomitico che si apre ai piedi del trittico Pesciola-Campelli-Barbesino.

Risalgo il vallone su terreno sempre più ripido e instabile portandomi verso destra, dove si aprono due possibilità per salire al Campelli. Mi consulto con un paio di escursionisti in discesa e punto per la salita al Canale della Madonnina: vengo informato che a causa delle piogge dei giorni precedenti il Canale dei Camosci risulta avere fondo instabile.

Avrei preferito salire il Canale dei Camosci per evitare di dover risalire la paretina attrezzata posta ai piedi del Cristo degli Alpini, ma sarà per un’altra volta.

Dopo aver raggiunto la base dei canaloni, risalgo quello di destra a zig-zag, con percorso libero e mai complicato.

Arrivato all’uscita del canale, vengo avvolto dal consueto nebbione estivo che preclude totalmente la visibilità. Poco male, il percorso è obbligato: mi giro a sinistra e mi preparo ad affrontare il passaggio chiave dell’escursione, la paretina attrezzata di II° che mi permette di raggiungere il Cristo degli Alpini. Trovo la roccia asciutta e la salita non è particolarmente complicata.

Da qui in avanti procedo tra le nebbie, al culmine dell'anfiteatro, fino a raggiungere l’intaglio posto alla base dell’edificio sommitale, che va affrontato anch’esso con la giusta cautela.

Attorno alle 12.30 raggiungo la vetta in solitaria. Purtroppo anche oggi il panorama è precluso, ma la soddisfazione è tanta.

Mangio, scatto giusto qualche suggestiva foto dei pochi squarci che si aprono davanti a me, e riparto per la discesa, che affronterò dal versante di Artavaggio.

Quest’ultima è la via normale al Campelli, sicuramente più semplice ma anche più monotona, perché si sviluppa sul suo versante meno spettacolare. La discesa è piuttosto rapida e non presenta difficoltà. A circa 1.950 m di altitudine, seguo una traccia che taglia a sinistra e che va a ricongiungersi col sentiero 101, decisamente il mio preferito delle Orobie per la maestosità dei paesaggi che attraversa.

Tramite l’ampio sentiero 101 risalgo la valletta che si estende alle pendici settentrionali del gruppo dei Campelli fino ad arrivare alla Bocchetta dei Mughi (2.010 m), dalla quale posso vedere il tratto residuo del mio percorso a ritroso fino a Bobbio. Siamo ai piedi della Corna Grande, elevazione secondaria del gruppo dei Campelli, che però oggi non ho il tempo di visitare.

Il sentiero si sviluppa sul lato orografico sinistro della vallata, ai piedi dello Zucco Barbesino, nella Valle dei Mughi. Merita sicuramente una visita per la pace che vi si trova pur essendo a due passi da zone densamente frequentate come Bobbio e Artavaggio. Verso il fondo della vallata sono presenti anche alcune vie di arrampicata utilizzate anche a scopo didattico.

Attorno alle ore 15 sono nuovamente in discesa sulle piste da sci che rapidamente mi riportano al parcheggio.

Lo sviluppo complessivo del giro è interessante e merita sicuramente di essere ripetuto con condizioni meteorologiche migliori.


Tourengänger: Mezmerize


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»