Cima di Medeglia (1260m) da Medeglia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'escursione ha inizio di fronte alla Chiesa di San Bartolomeo, l'inizio é facilmente riconoscibile dalla presenza di un grande numero di cartelli gialli, che tra le molte destinazioni indicano anche l'obbiettivo di oggi: la Cima di Medeglia (1260m).
Camminando brevemente nei vicoli di Medeglia si giunge all'inizio vero e proprio del sentiero, una scalinata con ai piedi un cartello giallo.
La prima parte di sentiero é facilmente percorribile, si tratta di un misto tra scalini di pietra, radici e suolo cosparso di sassi. Oltre ai sassi il sentiero, nel mio caso, era anche cosparso di fogliame, rami e ricci, caduti a terra a causa dei forti venti degli ultimi giorni. Rimanendo sotto la chioma degli alberi si continua, oltrepassando un piccolo ruscello a piedi, e poi un altro con l'aiuto di una (traballante) trave, si arriva ad un apertura, dove il sentiero passa ,tramite un breve campo erboso ed una strada sterrata, tra i Monti di Medeglia. A questo punto sto camminando da circa 40 minuti.
L'area dei Monti di Medeglia é molto bella, i prati pianeggianti e le betulle che circondano i rustici sono di particolare meraviglia, oltre alla zona palustre, che é protetta grazie alla sua particolare bellezza ed importanza a livello nazionale.
Seguendo il sentiero, sempre ben segnalato, si arriva ad una strada mista sterrato e catrame, che bisogna seguire fino ad una curva a gomito verso sinistra, indicata da un cartello vicino ad un grosso masso.
Il sentiero continua nel bosco, per poi giungere ad una radura, seguendo la segnaletica gialla e passando per il tratto erboso e pianeggiante, si arriva ad un'altra strada sterrata, dalla quale si hanno le prime viste sul Bellinzonese. Questo punto l'ho raggiunta in circa 1 ora.
Un volta imboccata la strada che costeggia il versante settentrionale della montagna, é necessario seguirla per circa 1,5 chilometri, dalla strada é possibile ammirare il paesaggio sottostante, oltre a varie cime visibili durante il cammino. La strada é facile da percorrere e ben segnalata.
Seguendo la strada si arriva poi ad un altra curva a gomito, questa volta verso destra, é necessario imboccare il sentiero, per il primo tratto sotto gli alberi, e seguirlo fino in vetta. Anche questa parte di percorso é facile da seguire.
Dopo un breve tratto si giunge in vetta, dalla quale é possibile ammirare un vasto panorama, con molte vette da ammirare. Nel mio caso, raggiungo la vetta dopo circa 1 ora e 30 minuti di cammino, a passo abbastanza rilassato. Non mi trattengo troppo a lungo sulla cima a causa del vento, dopo qualche fotografia e snack riprendo il cammino.
Dalla cima il sentiero prosegue, passando dapprima tra prati e poi quasi interamente nel bosco, passando dall'alpe Canaa, dove incontro delle belle mucche scozzesi al pascolo, dal nucleo di Troggiano e arrivando a Canedo, dove arrivo in circa 2 ore di cammino. Il sentiero dalla cima fino a questo punto é facile, ma un pò meno bello della salita, é composto per buona parte (più o meno da Troggiano in giù) da scalini di pietra e mulattiera.
Da Canedo si segue la strada fino a Medeglia, dove concludo il "loop" in circa 2 ore e 25 minuti di cammino.
Tourengänger:
WildSamu

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare