Cresta Piz Tanelin - Piz Denter - Piz Blas dal Lucomagno
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dettagli difficoltà:
- da Passo del Lucomagno a Lago dell'Istra: T2/T3
- da Lago dell'Istra a bocchetta 2713: T4
- da bocchetta 2713 a Piz Tanelin a Piz Denter a Bocchetta di Blas 2888: F / II (alcuni passaggi molto aerei ed esposti!!)
- da Bocchetta di Blas 2888 a Piz Blas e ritorno a Bocchetta di Blas 2888: T4+
- da Bocchetta di Blas 2888 a ritorno al Sentiero Val Cadlimo: T5 (abbastanza complesso capire da dove passare)
Resoconto:
Parto in solitaria alle 07:15 dal Passo del Lucomagno.
Tramite il lungo sentiero della Val Cadlimo, raggiungo il lago dell'Istra dove abbandono il facile sentiero e punto in maniera decisa e ripida verso la bocchetta quotata 2713.
Volutamente non passo dal Piz Curnera, in quanto c'ero già salito lo scorso anno.
Da qui parte la cresta che mi porterà ad aggiungere 3 vette al mio personale elenco di salite di vette Ticinesi; e con queste 3 sono a 398!! :-)
Dalla Bocchetta 2713 si intravvede bene tutta la Cresta che dovrò percorrere fino al Blas, e vista da qui mette (a ragione) decisamente timore. Passato questo punto, poi il percorso completo rimarrà più nascosto.
La cresta non è da sottovalutare e presenta un alcuni passaggi molto esposti! Compreso un traverso di II° non aggirabile e molto aereo. Questo passaggio, unito ai primi metri di discesa dal Piz Denter che descriverò sotto, mi portano a valutare questa cresta come F e non come T5 come descritto da altri in altre fonti. Secondo il mio modesto parere, questi passaggi e questa cresta sono decisamente di tipo "alpinistico" e non di tipo "escursionistico", quindi una valutazione "T" è secondo me non corretta e potrebbe portare a sottovalutarla.
Nonostante i passaggi complicati che si incontrano lungo la cresta, arrivo abbastanza agevolmente al Piz Tanelin e poi al Piz Denter.
Nei primi metri di discesa del Piz Denter trovo la mia più grande difficoltà della giornata:
Sotto la vetta c'è una relativamente larga cresta che porta facilmente alla bocchetta di Blas 2888; però per raggiungerla c'è un salto di circa 3metri subito sotto la vetta.
Disarrampicare questi 3m esposti non mi sembra una buona idea, quindi valuto se aggirare il problema a destra o sinistra.
Passare a sinistra potrebbe sembrare la via più logica e corta, ma anche la più scivolosa ed esposta al vuoto.
Decido quindi di aggirare il salto passando da destra (probabilmente sbagliando), in quanto anche se più lunga, mi sembrava meno esposta e pericolosa.
Ho probabilmente valutato malissimo la situazione, in quanto iniziando a scendere mi accorgo che man mano l'esposizione diventa sempre peggiore e il terreno sempre più complicato, e non vi è una facile soluzione per il rientro in cresta.
Per un attimo mi sento bloccato, e provo a scendere e risalile alcuni metri più volte per capire da dove passare senza azzardare troppo.
Alla fine dopo un paio di zig-zag e avanti-indietro, ho la buona idea di fermarmi qualche minuto a calmarmi (mi stavo un pochino agitando) e a valutare bene la situazione.
Fatto ciò, risalgo qualche metro e facendo un paio di passi di II° trovo uno spiraglio per tornare sulla larga cresta, circa 10 metri dopo il salto che ho aggirato.
Da qui arrivare alla bocchetta di Blas è un gioco da ragazzi.
Dalla bocchetta del Piz Blas fino alla omonima vetta, il percorso è veramente semplice (se confrontato alla cresta delle 2 vette precedenti), anche se gli ultimi 20 metri sono veramente ripidi.
Ho letto alcune recensioni valutare questo pezzo F o T5... ma secondo me è al massimo un T4+. C'è anche una lieve traccia che guida alla salita.
Ma come sempre queste considerazioni sui gradi di difficoltà, sono solo discussioni "da bar" molto soggettive... ed io do solo soggettivamente la mia opinione, e sono aperto a critiche e discussioni sul tema.
Faccio una lunga pausa pranzo su questa vetta, la terza di giornata, e dopo molto tempo decido di scendere.
Torno facilmente e velocemente alla omonima bocchetta, e da li inizio a scendere sulla sassaia in direzione SSO, fino ai ~2600msm della "Senda del Blas" .
Qui i salti di roccia sottostanti obbligano a virare verso Ovest, fino al raggiungimento del primo canalino di facile discesa dai salti di roccia sottostanti.
La traccia allegata spiegano meglio di mille parole il percorso.
Il traverso ad ovest descritto, offre ancora dei punti un po' esposti, e vista la difficoltà a trovare il passaggio corretto, valuto la difficoltà in T5 .
Forse c'era un qualche passaggio più semplice e meno esposto da quello da me percorso, ma io non l'ho trovato.
Tornato poi sul sentiero a fondovalle, arrivo nella zona di allevamento Yak, dove il gentilissimo allevatore mi offre un graditissimo caffè!
Al tavolo assieme a me riconosco e conosco anche 2 ultratrailer "nostrani" di fama mondiale, ed un altro signore di Contra.
Dopo una mezz'oretta di piacevoli chiacchiere, mi avvio verso il passo a recuperare l'auto, in modo da poter essere di ritorno a casa in tempo per un tuffo in piscina con le mie bimbe e per far cena con loro.
Giro in una location bellissima e super panoramica, ma decisamente non per tutti!
- da Passo del Lucomagno a Lago dell'Istra: T2/T3
- da Lago dell'Istra a bocchetta 2713: T4
- da bocchetta 2713 a Piz Tanelin a Piz Denter a Bocchetta di Blas 2888: F / II (alcuni passaggi molto aerei ed esposti!!)
- da Bocchetta di Blas 2888 a Piz Blas e ritorno a Bocchetta di Blas 2888: T4+
- da Bocchetta di Blas 2888 a ritorno al Sentiero Val Cadlimo: T5 (abbastanza complesso capire da dove passare)
Resoconto:
Parto in solitaria alle 07:15 dal Passo del Lucomagno.
Tramite il lungo sentiero della Val Cadlimo, raggiungo il lago dell'Istra dove abbandono il facile sentiero e punto in maniera decisa e ripida verso la bocchetta quotata 2713.
Volutamente non passo dal Piz Curnera, in quanto c'ero già salito lo scorso anno.
Da qui parte la cresta che mi porterà ad aggiungere 3 vette al mio personale elenco di salite di vette Ticinesi; e con queste 3 sono a 398!! :-)
Dalla Bocchetta 2713 si intravvede bene tutta la Cresta che dovrò percorrere fino al Blas, e vista da qui mette (a ragione) decisamente timore. Passato questo punto, poi il percorso completo rimarrà più nascosto.
La cresta non è da sottovalutare e presenta un alcuni passaggi molto esposti! Compreso un traverso di II° non aggirabile e molto aereo. Questo passaggio, unito ai primi metri di discesa dal Piz Denter che descriverò sotto, mi portano a valutare questa cresta come F e non come T5 come descritto da altri in altre fonti. Secondo il mio modesto parere, questi passaggi e questa cresta sono decisamente di tipo "alpinistico" e non di tipo "escursionistico", quindi una valutazione "T" è secondo me non corretta e potrebbe portare a sottovalutarla.
Nonostante i passaggi complicati che si incontrano lungo la cresta, arrivo abbastanza agevolmente al Piz Tanelin e poi al Piz Denter.
Nei primi metri di discesa del Piz Denter trovo la mia più grande difficoltà della giornata:
Sotto la vetta c'è una relativamente larga cresta che porta facilmente alla bocchetta di Blas 2888; però per raggiungerla c'è un salto di circa 3metri subito sotto la vetta.
Disarrampicare questi 3m esposti non mi sembra una buona idea, quindi valuto se aggirare il problema a destra o sinistra.
Passare a sinistra potrebbe sembrare la via più logica e corta, ma anche la più scivolosa ed esposta al vuoto.
Decido quindi di aggirare il salto passando da destra (probabilmente sbagliando), in quanto anche se più lunga, mi sembrava meno esposta e pericolosa.
Ho probabilmente valutato malissimo la situazione, in quanto iniziando a scendere mi accorgo che man mano l'esposizione diventa sempre peggiore e il terreno sempre più complicato, e non vi è una facile soluzione per il rientro in cresta.
Per un attimo mi sento bloccato, e provo a scendere e risalile alcuni metri più volte per capire da dove passare senza azzardare troppo.
Alla fine dopo un paio di zig-zag e avanti-indietro, ho la buona idea di fermarmi qualche minuto a calmarmi (mi stavo un pochino agitando) e a valutare bene la situazione.
Fatto ciò, risalgo qualche metro e facendo un paio di passi di II° trovo uno spiraglio per tornare sulla larga cresta, circa 10 metri dopo il salto che ho aggirato.
Da qui arrivare alla bocchetta di Blas è un gioco da ragazzi.
Dalla bocchetta del Piz Blas fino alla omonima vetta, il percorso è veramente semplice (se confrontato alla cresta delle 2 vette precedenti), anche se gli ultimi 20 metri sono veramente ripidi.
Ho letto alcune recensioni valutare questo pezzo F o T5... ma secondo me è al massimo un T4+. C'è anche una lieve traccia che guida alla salita.
Ma come sempre queste considerazioni sui gradi di difficoltà, sono solo discussioni "da bar" molto soggettive... ed io do solo soggettivamente la mia opinione, e sono aperto a critiche e discussioni sul tema.
Faccio una lunga pausa pranzo su questa vetta, la terza di giornata, e dopo molto tempo decido di scendere.
Torno facilmente e velocemente alla omonima bocchetta, e da li inizio a scendere sulla sassaia in direzione SSO, fino ai ~2600msm della "Senda del Blas" .
Qui i salti di roccia sottostanti obbligano a virare verso Ovest, fino al raggiungimento del primo canalino di facile discesa dai salti di roccia sottostanti.
La traccia allegata spiegano meglio di mille parole il percorso.
Il traverso ad ovest descritto, offre ancora dei punti un po' esposti, e vista la difficoltà a trovare il passaggio corretto, valuto la difficoltà in T5 .
Forse c'era un qualche passaggio più semplice e meno esposto da quello da me percorso, ma io non l'ho trovato.
Tornato poi sul sentiero a fondovalle, arrivo nella zona di allevamento Yak, dove il gentilissimo allevatore mi offre un graditissimo caffè!
Al tavolo assieme a me riconosco e conosco anche 2 ultratrailer "nostrani" di fama mondiale, ed un altro signore di Contra.
Dopo una mezz'oretta di piacevoli chiacchiere, mi avvio verso il passo a recuperare l'auto, in modo da poter essere di ritorno a casa in tempo per un tuffo in piscina con le mie bimbe e per far cena con loro.
Giro in una location bellissima e super panoramica, ma decisamente non per tutti!
Tourengänger:
Spino

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)