Il Re di Uri: Dammastock 3630 m - con Schneestock 3608 m ed Eggstock 3555 m


Published by Michea82 , 7 July 2024, 20h34.

Region: World » Switzerland » Uri
Date of the hike: 5 July 2024
Ski grading: PD
Waypoints:
Geo-Tags: CH-UR   CH-VS 
Time: 8:00
Height gain: 1650 m 5412 ft.
Height loss: 1650 m 5412 ft.
Route:23 km - Dammastock / Schneestock / Eggstock
Access to start point:Parcheggiare o raggiungere in bus l'Hotel Belvedere a 2269 m. Si trova in corrispondenza del secondo tornante scendendo dal Furkapass verso il Vallese. Per accedere al sentiero bisogna aggirare il recinto del visitor centre delle grotte di ghiaccio.
Access to end point:Come per l'accesso. Se si torna in orario turistico si può passare dal visitor centre

Una meta da me ambitissima il Dammastock corrisponde anche alla massima elevazione del Canton Uri. 
Esso svetta lungo il crinale di confine con il Vallese nel quale ci sono molte cime. Il Galenstock per esempio si trova poco più a sud.  Il Rhonestock, anch'esso a sud, sarebbe facilmente abbinabile al Dammastock. Ma per realizzare in tempi ragionevoli il mio tour, senza restare sul ghiacciaio con isoterme alte, ho evitato il Rhonestock, pur toccando due cime minori a nord del Dammastock. Queste mi hanno permesso di vedere la cima principale da una prospettiva diversa. 
Questa uscita corrisponde alla chiusura della mia prima stagione scialpinistica. 

Dammastock 3630 m - Visto dallo Schneestock 3608 m



Accesso al ghiacciaio del Rodano

Per me è tutto nuovo, non sono mai stato nella zona della Furka. Con me c'è Enea con il quale svolgerò la salita ma dal quale mi separerò per la discesa. 
Arriviamo all'hotel Belvedere, che si trova sul secondo tornante scendendo verso il Vallese, intorno alle 05.30. Ci sono alcuni scialpinisti in partenza. Sono quasi tutti di Lucerna. 
Prendiamo il sentiero per le grotte di ghiaccio: si tratta di un percorso turistico che dal visitor centre conduce fino alle grotte glaciali che vengono protette da teli bianchi. Per accedere al percorso dobbiamo aggirare il visitor centre (chiuso a quell'ora) e un recinto sul pendio sottostante. Dopo di che seguiamo il sentiero fino alle grotte (piccola perdita di quota). Sotto di noi c'è il laghetto. Superata la zona delle grotte procediamo su rocce e nevai fino a scendere sul ghiacciaio. 
Mettiamo le pelli e puntiamo verso la residua neve nella parte più a sinistra del ghiacciaio. In realtà una lingua di neve ben più lunga si trova sulla destra, poco sopra. Ma non la vediamo: la troverò durante la discesa, al ritorno. 

Il Rhonegletcher  - noi saliremo a sinistra (neve), ma a destra c'è una lingua nascosta più regolare



Salita al Dammastock

Presto la neve diviene più regolare. Ci sono alcuni crepacci parzialmente coperti per i quali decido già di non tornare da quella parte. Tra i 2500 m e i 2700 m c'è un tratto più ripido con due piccoli laghetti e grandi fratture nel ghiacciaio. A destra si stacca la via normale per il Galenstock. Noi saliamo senza difficoltà su buona traccia e raggiungiamo il plateau superiore. 


Scalino tra i 2500 m e i 2700 m


Inizia ora un lungo percorso su ampio falsopiano. Alla nostra destra abbiamo in primo piano il Galenstock seguito dal Tiefenstock. Più avanti si intravvede già la nostra meta. La prospettiva da cui la osserviamo non è quella che gli fa più onore. Il Dammastock da questa via è un minuscolo triangolino appoggiato su un panettone bianco. 
Senza accorgerci superiamo i 2900 m e presto la pendenza aumenta nuovamente portandoci ai piedi di Rhonestock e Dammastock. Saltiamo il primo dei due per non perdere tempo e puntiamo al secondo salendo prima un po' a destra e poi a sinistra. Quindi pieghiamo di nuovo a destra direttamente lungo il ripido versante ovest. 

Dammastock e Rhonestock visti dalle loro pendici occidentali


Gli ultimi metri sono abbastanza ripidi da farmi decidere di mettere i rampanti. Raggiunta la crestina sommitale togliamo gli sci e procediamo a piedi. In pochi metri raggiungiamo la croce di vetta. 
È una bellissima giornata, ci è andata bene considerando la meteo folle di quest'anno. 
La vista spazia. Valli, vette e pianure sono infinite. 

(Enea si ferma riposare e scende prima)


Scheneestock 3608 m ed Eggstock 3555 m


Non sto a spellare e ripellare. Dalla cima scendo inizialmente a scaletta poi  eseguo un traverso abbassandomi gradualmente fino al Dammajoch. Mi tengo bene a sinistra perchè si intuisce la presenza di un'ampia cornice. Quindi risalgo fino alla base della cima dello Schneestock. Lascio gli sci e con breve salita tra le roccette raggiungo l'omino di vetta. Questa vetta offre una bella vista sul Dammastock.
Inoltre la caratteristica peculiare di questa cima è data dalle rocce rossastre. Mi ricordano il Fleckistock. 

Eggstock (la seconda punta) visto dallo Schneestock



Riprendo gli sci e mantenendomi sempre alto mi sposto ancora verso nord. Passo sotto la cima senza nome sulla CNS (quota 3582 m). Inizialmente sono convinto che si tratti dell'Eggstock. Invece questo è poco più avanti. In questo caso salgo da una brevissima crestina a nord-ovest (II) con roccia non buona. Per scendere opterò per un canalino di sfasciumi a sud. Parliamo comunque di pochissimi metri. 


Rhonestock, Dammastock, Schneestock e quota 3582 m visti dall'Eggstock



Discesa

Con Enea non mi sono capito: ha pensato che io fossi già sceso ed è partito dal Dammastock senza aspettarmi come accordato. Non fa niente. Dopo un rapido snack tolgo le pelli e mi godo la piacevolissima sciata fino al Grossfirn. 
Lungo la piana devo spingere un po' ma riesco ad andare. Quindi affronto lo scalino per scendere alla parte inferiore: c'è ancora abbastanza neve da poter sciare bene. 
La parte inferiore del ghiacciaio, come già anticipato, la percorro tutta a sinistra assieme ad alcuni lucernesi. Sono loro a dirmi che c'è una buona lingua di neve. Nonostante per un tratto si debba portare gli sci a piedi, si riesce a scendere fino in fondo. Ci sono tanti sassi da schivare. Pertanto deduco che non sia una zona dove sostare (pericolo di crolli). 
Assieme ai lucernesi ripercorro a piedi anche la breve morena e, passando dalla zona delle grotte di ghiaccio e per il sentiero, raggiungo il visitor centre. Essendo aperto passiamo tutti all'interno e raggiungiamo il parcheggio. 
Enea arriverà dopo una ventina di minuti. 
Bellissimo tour. Da ritornare sicuramente per il Rhonestock. 

Parte bassa del ghiacciaio - breve tratto di portage


Hike partners: Michea82


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window


Comments (8)


Post a comment

Amedeo says:
Sent 7 July 2024, 23h36
Bravo, come sempre, ma Enea? Cosa corrisponderpiù al suo nome delle tre descrizioni sottostanti?
"Qual è il significato del nome Enea?
Potrebbe derivare dal termine αινη (aine) o αἶνος (ainos), "lode" (ma anche "riconoscimento", "storia", "racconto"), e significare quindi "degno di lode", o alternativamente potrebbe essere correlato al termine ainos, che significa "terribile", "orribile". (Wikipedia)
Mi sembra non siate andati in sintonia!?
A presto, tempo permettendo!?
Ciao
Amedeo

Michea82 says: RE:
Sent 8 July 2024, 12h26
Ognuno di noi ha delle parti che corrispondono ad ognuno di quei significati.
Andare con lui in montagna è un po' come andare da soli ma sapendo che si è in almeno 2 persone attorno al monte. Lui tende ad andare libero. Non riesci a creare una cordata con lui. Se lo fai dura molto poco. Appena può va da solo. Nello specifico sul Dammastock non stava bene sopra i 3000 m. Era da 1 anno che non saliva in quota. È scappato giù. Ma ormai lo conosco e per me non è un problema.

Amedeo says: RE:
Sent 8 July 2024, 15h40
Ok, basta saperlo! Però se vai in due meglio fare le cose insieme, si diminuiscono i rischi e c'è il piacere della condivisione, anche se talvolta si ha la voglia di stare...da soli
!

Michea82 says: RE:
Sent 9 July 2024, 17h20
Sì è l'ideale per quegli ambienti.
Ma non è sempre facile trovare persone lavorando a turni.

Daniele66 says:
Sent 8 July 2024, 17h07
Sempre top.....Complimenti Daniele66

Michea82 says: RE:
Sent 9 July 2024, 17h18
Grazie Daniele
Ciao \(^-^)/

Sent 10 July 2024, 10h43
Onore al RE
sei sempre al top !

Michea82 says: RE:
Sent 12 July 2024, 20h07
Grazie Giorgio!


Post a comment»