Sasso Gordona (1410 m) in traversata – Bike & Hike


Publiziert von siso , 26. April 2024 um 20:15.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:25 April 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Mountainbike Schwierigkeit: WS - Gut fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Monte Generoso   I   CH-TI 
Zeitbedarf: 3:30
Aufstieg: 925 m
Strecke:Parcheggio sotto Cabbio (635 m) – Passo Bonello (1108 m) – Rifugio Prabello (1201 m) – Ridotta e Osservatorio sul versante est – Sasso Gordona (1410 m) – Rifugio Prabello – Cabbio (635 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A2 – uscita Mendrisio – Castel San Pietro – Valle di Muggio – Cabbio.
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio Prabello.
Kartennummer:Carta turistico – escursionistica “Basso Ceresio - Lario Comasco – Val d’Intelvi - Mendri-siotto – Valceresio (Strade di pietra no. 1) – 1:30000.

Dopo 19 giorni torno al Sasso Gordona, questa volta per affrontare la salita dal versante est e la discesa dal versante ovest.

 

Inizio dell’escursione: ore 7.15

Fine dell’escursione: ore 10.45

Temperatura alla partenza: 1°C

Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1400 m

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1009 hPa

Temperatura al rientro: 8,5°C

Velocità media del vento: 7 km/h

Sorgere del sole: 6.20

Tramonto del sole: 20.24

 

Sveglia alle 5:45, partenza da casa alle 6:40, arrivo a Cabbio alle 7:00, dopo 10,3 km d’auto.

È una giornata con temperature rigide, al di sotto della media per la stagione: al parcheggio il termometro misura 1°C.

Oggi il percorso in bici è breve, sono poco più di sette chilometri in salita, per cui mi posso permettere di tanto in tanto di inserire il turbo senza la preoccupazione di esaurire troppo presto la carica della batteria. In effetti all’inizio ci sono dei tratti assai ripidi, che affrontati con lo zaino pesante richiedono un’energica pedalata. Inoltre, nella Valle Luasca, a tratti in terra battuta compatta si alternano zone con parecchi sassi sparsi che rendono la progressione un po’ faticosa. In ogni caso, nei canonici 25 minuti pervengo all’Alpe Bonello (1100 m). Non mi fermo, tiro dritto fino alla sella che dà accesso all’alta Valle Cugnolo, dalla quale raggiungo il Rifugio Prabello (1201 m) 48 minuti dopo la partenza.
 

                                        Sasso Gordona (1410 m)

Nel giorno della Festa della Liberazione mi sarei aspettato di trovare il rifugio aperto; purtroppo resterà chiuso almeno per tutta la mattina.

Parcheggiata la bici poco sopra la nevèra, dispiego i bastoncini da trekking e inizio l’escursione a piedi sulla Via dei Monti Lariani in direzione del versante est del Sasso Gordona. In circa 20 minuti arrivo alla ridotta e all’osservatorio, facenti parte del sistema difensivo italiano della Frontiera Nord verso la Svizzera, ideato a partire dal 1871 dal Regno d’Italia. Dei pannelli didattici in italiano e inglese illustrano la storia legata a queste infrastrutture militari. Aggirato il promontorio, posso vedere il versante di salita orientale della meta. Come recita un segnavia, “l’itinerario è impegnativo”, non tanto per difficoltà tecniche, che non ci sono, ma piuttosto perché alcuni tratti potrebbero creare una sgradevole sensazione di vertigini a coloro che soffrono di acrofobia, associata a nausea e sdoppiamento della vista.

Il sentiero è asciutto e all’inizio si sviluppa su un pendio ricoperto di arbusti, che attenuano la sensazione di vuoto. Solamente su un terrazzo rimangono alcune macchiette di neve che non pongono comunque nessun problema. Nell’ultimo tratto di salita il percorso è attrezzato con catene, che potrebbero essere di grande aiuto in caso di pioggia, neve o ghiaccio.

Alle 9:03 raggiungo la vetta del Sasso Gordona (1410 m). Non c’è in giro nessuno: bene, posso far decollare il drone per scattare qualche foto e per registrare un video.

Venti minuti di sosta mi bastano. Alle 9:23 riprendo il cammino in discesa, sul versante occidentale, lungo il quale mi imbatto in un ricovero sotto roccia che l’ultima volta non avevo visitato.

Recuperata la bici, alle dieci inizio la discesa, dapprima verso l’Alpe Bonello, quindi nella Valle Luasca, dove incontro numerosi ciclisti ed escursionisti a piedi, partiti molto più tardi del sottoscritto.

 

Per la seconda volta in tre settimane ho raggiunto il bellissimo Sasso Gordona, montagna rocciosa a forma di piramide che si erge nella parte meridionale della Valle d’Intelvi, a 330 m dal confine svizzero.

 

Tempo totale: 3 h 30 min

Tempo di salita: 1 h 36 min

Tempi parziali

Cabbio (635 m) – Rifugio Prabello (1201 m): 48 min

Rifugio Prabello (1201 m) – Ridotta e Osservatorio est – Sasso Gordona (1410 m): 48 min

Dislivello in salita: 925 m

Sviluppo complessivo: 18,00 km

Difficoltà: PD/T3

Coordinate Sasso Gordona: 727.428 / 85.828

Consumo della batteria da 630 Wh: 41%

Soccorso sanitario italiano: 118

Soccorso sanitario svizzero: 144

Polizia italiana: 113

Polizia svizzera: 117

Numero di emergenza unico europeo: 112

Segnalazione di incendi boschivi in Italia: 1515

Copertura della rete cellulare: zone d’ombra nella Valle Luasca

Libro di vetta: no.


Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (10)


Kommentar hinzufügen

cappef hat gesagt:
Gesendet am 27. April 2024 um 11:47
Bravissimo per tutto quanto!!! Grazie!
Flavio

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 27. April 2024 um 13:30
Ciao Flavio, grazie. È una zona che frequento spesso perché è poco lontana da casa ed è semplicemente molto bella!

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 27. April 2024 um 12:50
Sempre bello il Gordona, specie con giornata super come questa... Grande Siso.

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 27. April 2024 um 13:36
Ciao Emi! Sì, è una montagna estetica, che si erge in un paesaggio stupendo. È da fotografare in tutte le stagioni e da tutti i lati. Ovviamente, quando il Sasso Gordona è innevato, conviene fotografarlo dalla base senza tentarne la salita.

gbal hat gesagt:
Gesendet am 27. April 2024 um 15:05
Bravo Siso che ci fai scoprire novità anche sui "Sassi" di casa. Mi è piaciuta più la discesa che non conoscevo e che non vedo riportata su CNS (rispetto al tuo .GPX) anche se catene e indicazioni testimoniano che è un passaggio conosciuto.
Mi sa che un giorno o l'altro seguirò le tue orme....
Ciao

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 27. April 2024 um 15:18
Grazie Giulio. Le difficoltà di entrambi i sentieri, quello sul versante orientale e quello sul versante occidentale si equivalgono. Eviterei di percorrerli quando sono ricoperti di ghiaccio o di neve rigelata. Gli incidenti mortali già successi suggeriscono di avere un doveroso rispetto per questa bella montagna. Ciao.

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 28. April 2024 um 23:04
Bel giro Siso. Lo ricordo come un bellissimo monte il Gordona. Non avevo considerato allora l'idea di salire dal versante est. Ora so che c'è. In ogni caso ricordo che non è banale la salita.

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 29. April 2024 um 15:42
Tecnicamente è facile, ma non ci si può permettere di inciampare.

Daniele66 hat gesagt:
Gesendet am 1. Mai 2024 um 07:54
Senpre una bella montagna ....Complimenti

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Mai 2024 um 08:38
È una montagna dal profilo fantastico. Grazie, ciao!


Kommentar hinzufügen»