Schollahorn 2739 m SKT - O Schönehorn?


Publiziert von Michea82 , 13. April 2024 um 23:30.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Hinterrhein
Tour Datum:11 April 2024
Ski Schwierigkeit: WS-
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR 
Zeitbedarf: 6:15
Aufstieg: 1377 m
Abstieg: 1377 m
Strecke:13.8 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Splugen: villaggio in Hinterrhein (ampio parcheggio libero) /www.sbb.ch/it - collegata con autopostale a Bellinzona e Coira

Il Schollahorn si presta ad una salita facile e piuttosto sicura anche con un grado marcato di rischio valanghivo, come quello che abbiamo nel giorno di questa uscita. Per maggiore sicurezza abbiamo evitato alcuni pendii e ritoccato l'itinerario. 
Il Schollahorn è anche una montagna molto bella, posizionata a nord di Splugen in un contesto di notevole valore. Ho apprezzato tanto questa uscita tanto da chiedermi se non sia più appropriato il nome Schönehorn. 


L'ambiente che contraddistingue l'ascesa al Schollahorn



Descrizione

Siamo in 6: io, Joao e quattro amiche. Tutti con gli sci tranne Joao che ha le ciaspole. Vedo subito che oggi lui non è particolarmente brillante. Difatti non salirà in vetta anche a causa delle condizioni della neve che sotto i 2400 è fradicia. 
La salita sarà contraddistinta da un errore nella traccia: questo ci porterà decisamente fuori dall'itinerario obbligandoci a perdere quota e, soprattutto, tempo. 
Ma andiamo con ordine. 
Partiamo tutti assieme alle 07.15 dal grande parcheggio di Splügen. 
Montiamo gli sci sugli zaini, al suolo manca la neve. Attraversiamo il nucleo del villaggio. Imbocchiamo il sentiero estivo e percorriamo un tratto di stradina asfaltata.
Poco dopo i 1600 m possiamo mettere gli sci e iniziare a risalire i pendii fino a Gadastatt (1828 m). 

Splügen visto dall'alto


Quasi 6 ore dopo - notare la differenza di innevamento


A Gadastatt teniamo la destra e seguiamo la valle. Superiamo una valanga (staccatasi dai ripidi pendii alla nostra sinistra). Quindi risaliamo un tratto con pendenze sopra i 30 gradi. 
Tra i 2200 m e i 2300 m commettiamo l'errore di farci ingannare dalla traccia degli scialpinisti che ci hanno preceduto: essi si sono recati al punto quotato 2400 m sulla cresta del Schollahorn per effettuare un decollo e taluni semplicemente per sciare da quel punto. 
Non abbiamo più controllato la traccia sulla mappa fino a ritrovarci su quel balcone panoramico. 

"Ragazze abbiamo cannato in pieno la traccia e siamo completamente fuori dall'itinerario". 

Finalmente vediamo la nostra meta. Alcune persone nel mio gruppo non credono possibile che il Schollahorn possa essere così lontano e decidono di fermarsi: ci sono dubbi sulla sicurezza, sulla neve, sulle tempistiche. Per me è invece un'occasione da sfruttare e non trovo alcun motivo valido per fare dietro-front: devo soltanto convincere una delle persone a salire con me, ottenere l'accordo con gli altri affinchè scendano e ci aspettino a Splügen ed infine correggere l'itinerario senza commettere ulteriori errori.
Liesje sarà la persona che mi accompagnerà al Schollahorn e gliene sarò grato. 
All'inizio è insicura, non abituata a scissioni nel gruppo, ma presto riprende il suo spirito avventuriero e mi segue. 

Il Schollahorn visto dal punto 2440 m


La cresta fino alla vetta sembra bella e percorribile ma ci sono punti nascosti alla nostra vista. Non possiamo seguirla. Se ci fossero salti dovremmo ritornare indietro. Non possiamo proseguire in cresta con l'opzione di abbassarci a destra in quanto ci sono classi di pendenza elevate. 
Possiamo soltanto scendere: perdiamo un centinaio di metri ma al contempo ci spostiamo anche un po' nella direzione della meta. 
Una volta ripresa la via corretta procediamo tracciando faticosamente. Ci teniamo spesso belli larghi rispetto la via ufficiale: stiamo più a destra, a distanza di sicurezza da alcuni pendii. 
La salita prosegue facile e costante fino a portarci nuovamente in cresta ad una quota superiore ai 2500 metri. Tramite cresta risaliamo gli ultimi 200 metri e con gli sci ai piedi raggiungiamo la vetta. L'ultimo tratto richiede attenzione per le possibili cornici sul lato meridionale. Non solo: bisogna evitare di scivolare poichè il lato sud è precipite. 

Vista indietro lungo la cresta est 


La vetta


La vetta è panoramica. Ci fermiamo per mangiare i panini, fare le foto, compilare il libro e goderci la vista. 
Per la discesa possiamo sciare bene fino a quota 2300 metri. Più in basso sciamo ugualmente ma con più fatica. La neve è molto bagnata. Sotto i 1700 metri sciamo in parte su erba fino a dover fare il portage a piedi. 
Joao, Bettina, Mara e Letizia ci hanno gentilmente aspettato per il rientro in Ticino. 
Bellissima uscita!


Storie in evidenza

/www.instagram.com/stories/highlights/18027735685997546/

Tourengänger: Michea82, Jpbg


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

WS
2 Dez 19
S(ch)oll ich? Schollahorn oder Schollenhora? · Voralpenschnüffler
WS-
23 Feb 19
Schollenhorn, 2732 · Nevi Kibo
WT3
12 Feb 22
Schollenhorn m.2732 · beppe
WS
11 Jan 21
Schollenhorn von Splügen · leuzi
WT3
5 Jan 20
Schollenhorn 2732 · beppe
WS+
26 Mär 16
Schollenhorn, 2732 m · roko
WT3
25 Mai 14
Schollenhorn, 2732 m · roko

Kommentar hinzufügen»