Monte Gringo (1082 m) – EMTB


Publiziert von siso , 4. April 2024 um 18:30.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 2 April 2024
Mountainbike Schwierigkeit: WS - Gut fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Monte Generoso   I   CH-TI 
Zeitbedarf: 7:30
Aufstieg: 1770 m
Strecke:Posteggio in Via Bisbinia, sopra Sagno (735 m) – Alpe Colma Bella (1100 m) – Pra Piano (1129 m) – Sella Cavazza (1162 m) – Alpe Cavazza (1180 m) – Alpe Böcc (1150 m) – Fonte Fracia (1145 m) – Cà Bossi (1188 m) – Rifugio Colma del Bugone (1119 m) – Rifugio Murelli (1200 m) – Sella del Mortirolo (1290 m) – Rifugio Monte di Binate (1200 m) – Monte di Binate (1279 m) – Colma di Binate (1133 m) – Treviglio (1058 m) – Posa (840 m) – Case Rovelli – Bocòlo (953 m) – Monte Gringo (1082 m) – Posa (840 m) – Vesbio (710 m) – Perla (700 m) – Pian Perla (980 m) – Rifugio Prabello (1201 m) – Alpe Bonello (1100 m) – Cabbio (661 m) – Caneggio (576 m) – Sagno (735 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A2 - uscita Mendrisio – Castel San Pietro – Valle di Muggio – Sagno.
Unterkunftmöglichkeiten:Agriturismo Al Marnich, Marnico – Schignano.
Kartennummer:Carta turistico – escursionistica Basso Ceresio – Lario Comasco (Strade di pietra no. 1) – 1:30000; I Sentieri del Bisbino, Alessandro Dominioni Editore – 1:12500.

Per la prima volta al Monte Gringo - Cima Nord, una panoramica vetta nel territorio comunale di Schignano, in Val d’Intelvi.

 

Inizio dell’escursione: ore 7.30

Fine dell’escursione: ore 15.05

Temperatura alla partenza: 5°C

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1012 hPa

Temperatura al rientro: 17,5°C

Velocità media del vento: 0 km/h

Sorgere del sole: 7.01

Tramonto del sole: 19.54

 

Sveglia alle 6:00, partenza da casa alle 7:05, arrivo a Sagno (735 m) alle 7:17, dopo 7,0 km d’auto.

Dopo soli undici giorni torno nella mia amata Valle d’Intelvi, alla scoperta di un’altra cima poco descritta in Hikr.org.

Parcheggiata l’auto al solito posto, in Via Bisbinia a Sagno, alle 7:30 mi avvio sulla ripida salita che porta all’acquedotto comunale e più avanti alla panoramica dorsale che sale al Monte Bisbino. Al confine di stato, 300 m dopo l’Alpe Cavazza, la abbandono e svolto a destra, in direzione dell’Alpe Böcc (1150 m). Una volta arrivato nell’alta Valle della Colletta appare il sole: in poco tempo l’aria si addolcisce e la pedalata è più piacevole. Dopo un’ora e dieci minuti dalla partenza arrivo alla Colma del Bugone, sotto il fantastico Fuatell. Viste le abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi, mi aspetto di trovare la sterrata completamente infangata. Così non è. Per mia fortuna le poche pozzanghere sono quasi tutte aggirabili, in ogni caso non mi imbrattano di fango.

Sull’erta che sale alla Sella del Mortirolo (1290 m) cerco di consumare con parsimonia l’energia della batteria; il giro che ho programmato è infatti lungo e non vorrei rimanere a secco sul più bello. Inizia ora la discesa nella Valle d’Intelvi: ripida fino al Rifugio Binate (1200 m), ripidissima dopo la Colma di Binate (1133 m). A partire dalla località Treviglio (1058 m) per me è uno sconosciuto territorio da scoprire. Scendo velocemente verso la conca di Schignano su stradine acciottolate, rese insidiose dall’umidità o dall’abbondante acqua che scorre in superficie. Le piogge dei giorni scorsi hanno alimentato i torrenti secondari che confluiscono nel fiume Telo. Anche le fontane dei paesini della valle traboccano acqua inondando le vie.

Ai bordi della pista, la scultura di una mosca ricorda che presto mi troverò sul Sentiero delle Espressioni, un’esposizione che suppongo attiri in valle numerosi escursionisti, a giudicare dal numero di posteggi creati in diversi punti lungo la strada che sale verso Posa (840 m). Dei moderni cartelli segnaletici riportano il QR code che permette ai visitatori di ascoltare l’audioguida.

La pista che sale al Monte Gringo inizia di fianco all’area barbecue. È un avvio col botto: la stradina si inerpica immediatamente. Più avanti la pendenza comunque diminuisce e diventa pedalabile. Lungo il percorso vedo diverse baite in muratura, alcune delle quali abitate stabilmente. Dopo il superamento del Torrente Valle di Macchero attraverso l’insediamento dell’Alpe Bocòlo (960 m). Non vedo nessun segnavia che indichi il Monte Gringo. Per questo motivo continuo sulla pista in costante salita, sempre nel bosco. Mi ritrovo di fianco ad una recinzione invalicabile, con un cancello chiuso con tanto di lucchetto. Raggiunta una baita abbandonata, il sentiero termina. Decido di spingere la bici nel bosco fino a quando trovo un varco nella ramina. Entro nel pascolo, in prossimità di un alpeggio e seguo un sentierino che sale ulteriormente fino alla cima, a circa 1048 m di quota. Eccomi alla Cima Nord del Monte Gringo. Quella sud è di poco più alta. Dalla partenza da Sagno sono passate 3 h e 15 min. La piana sommitale è ancora parzialmente ricoperta dalla grandine caduta ieri.

Il panorama sul Lago di Como è imponente! La fatica è stata ripagata alla grande. 

                                          Panorama dal Monte Gringo

Ridisceso a Posa, imbocco la Via Rosa del Sasso passando da MarnicoVesbio (710 m), fino a Perla (700 m). Qui comincia l’avventura. Chiedo informazioni ad un operatore ecologico comunale. Marco mi indica la ripidissima mulattiera che sale verso l’Alpe Bedolo, il Pian Perla e il Rifugio Prabello. Mi aspettano un paio d’ore di fatica immane, con tratti non pedalabili e con la batteria da tenere d’occhio. Per risparmiare la carica della batteria sono costretto a spingere la pesante bici, su terreno sdrucciolevole, come raramente mi era capitato. Per giunta, la mappa online non funziona.

Alle tredici e trenta pervengo, con grande sollievo, al Rifugio Prabello (1201 m). Da qui via conosco il percorso come le mie tasche, compresi i principali affioramenti di radici che si incontrano sul sentiero verso l’Alpe Bonello, nonché i tornanti della sterrata nella Valle Luasca, che mi porta a Cabbio (661 m).

Il lungo anello ciclistico si conclude dopo 7 h e 35 min dalla partenza. I dati dello smartwatch mi informano che il dislivello in salita è stato di 1770 m, in buona parte su terreno sconnesso.

 

Il desiderio e il piacere di scoprire nuovi territori mi ha spinto ancora una volta nella Valle d’Intelvi. L’itinerario che ho scelto comprende ripidissime discese nonché salite con pendenze importanti, adatte solo a ciclisti ben preparati o disposti a spingere la bici per lunghi tratti, al fine di non esaurire la batteria prima del rientro.

 

Tempo totale: 7 h 35 min

Tempi parziali

Posteggio sopra Sagno (735 m) – Alpe Böcc (1150 m): 50 min

Alpe Böcc (1150 m) – Rifugio Colma del Bugone (1119 m): 23 min

Rifugio Colma del Bugone (1119 m) – Rifugio Murelli (1200 m): 17 min

Rifugio Murelli (1200 m) – Rifugio Binate (1200 m): 25 min

Rifugio Binate (1200 m) – Posa (840 m): 33 min

Posa (840 m) – Monte Gringo (1082 m): 45 min

Dislivello in salita: 1770 m

Quota massima: 1290 m

Quota minima: 560 m

Velocità massima: 41,2 km/h

Sviluppo complessivo: 39,77 km

Consumo della batteria da 630 Wh: 94%

Pedalate: 6947

Frequenza cardiaca

FC media: 107 bmp

FC max: 185 bmp

Difficoltà: PD

Copertura della rete cellulare: Swisscom, zone d’ombra

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 6. April 2024 um 12:21
Hey Gringo !!! ... bella cavalcata !

Ciao Giorgio

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 6. April 2024 um 15:32
Ciao Giorgio, il nome di questo monte mi ricorda una vecchia pubblicità televisiva della carne in scatola.
A presto!

bmrider8 hat gesagt: gringo cima nord proprietá privata
Gesendet am 8. September 2024 um 14:46
ciao sisi bel giro e bella descrizione!
Attenzione che la cima nord del monte gringo é proprietá privata. L’ho trovata recintata e mi sono imbattuto nei proprietari, due ragazzi simpatici che gentilmente mi hanno spiegato che la cima fa parte della proprietá che comprende l’alpe con le baite, l’hanno chiamata “Nuvola Morelie”.
Non é quindi accessibile

siso hat gesagt: RE: gringo cima nord proprietá privata
Gesendet am 8. September 2024 um 14:50
Grazie, buono a sapersi.
Ciao!


Kommentar hinzufügen»