Alpe e Lago Maccagno m. 2188 (Valsesia)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
......è da un pò che non andiamo in Valsesia e pertanto visto che il tempo tiene, ne approfittiamo per fare un'escursione in Val Vogna. Dopo aver raggiunto Riva Valdobbia saliamo a Cà di Janzo, dal mese di Ottobre si può arrivare fino a Sant'Antonio in auto, purtroppo a S.Antonio troviamo tutti i posteggi occupati, quindi torniamo indietro e lasciamo l'auto a Cà Piacentino, così la nostra escursione parte da qui alle 9.30.- Arriviamo al Rifugio Valle Vogna - posto tappa della GTA - e percorriamo la sterrata fino a Peccia. La frazione di Peccia è un classico borgo Walser con le case ancora ben conservate e con l'oratorio di San Grato dedicato al Vescovo San Grato di Aosta che nel 1697 fece una visita pastorale alla frazioncina. Su un lato della chiesa si trova anche una lapide che ricorda il custode del Rifugio Ospizio Sottile, deceduto sotto una valanga dopo aver aiutato per 20 anni i viandanti ad attraversare il Colle Valdobbia, che mette in comunicazione la Valle di Gressoney con la Val Vogna. Superata Peccia arriviamo al ponte Napoleonico, attraversiamo il ponte e seguiamo il sentiero 205, continuiamo fino a raggiungere gli alpeggi di Buzzo Inferiore e Superiore e Pioda di Sotto e di Sopra Q. 1877, dove si incontra la deviazione per il lago e la bocchetta del Cortese. Superiamo un' altro ponte in legno e raggiungiamo l'Alpe Camino Q 2031, poi continuiamo la ripida salita e successivamente con un tratto quasi in piano raggiungiamo l'Alpe Maccagno m. 2188 dove sono presenti due laghetti, E' una zona molto aperta e circondata dalle montagne, ricca di acqua che è il nutrimento dell'alpeggio, che viene caricato ogni estate ed è la zona di produzione della DOP del formaggio Maccagno.
Volendo continuare si può salire fino al Passo del Maccagno m. 2493, ma vista l'ora tarda e le giornate che iniziano ad accorciarsi, facciamo sosta all'Alpeggio e consumiamo il nostro spuntino per poi ritornare a valle ripercorrendo il sentiero fatto in salita.
L'escursione si svolge in una zona dalla natura incontaminata, tra il verde degli alpeggi e le azzurre acque del torrente Vogna, che lungo il suo corso scava dei piccoli kenyion .-
Ciao e alla prossima!!
Volendo continuare si può salire fino al Passo del Maccagno m. 2493, ma vista l'ora tarda e le giornate che iniziano ad accorciarsi, facciamo sosta all'Alpeggio e consumiamo il nostro spuntino per poi ritornare a valle ripercorrendo il sentiero fatto in salita.
L'escursione si svolge in una zona dalla natura incontaminata, tra il verde degli alpeggi e le azzurre acque del torrente Vogna, che lungo il suo corso scava dei piccoli kenyion .-
Ciao e alla prossima!!
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare