Brudelhorn m. 2791
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
di buon ora questa mattina partiamo per raggiungere e valicare il Passo della Novena, passo alpino carrozzabile più alto della Svizzera, che collega il Vallese con il Ticino m. 2478-
Raggiungiamo Ladstafel e al decimo tornante circa in discesa dal passo della Novena, posteggiamo l'auto presso la zona del caseificio, che è anche la fermata dell'autopostale.
La nostra meta è la vetta del Brudelhorn m. 2791, la cui sommità offre uno dei panorami più belli dell'Obergoms, la Valle del Rhodano. Attraversiamo la strada ed attacchiamo il sentiero dopo aver superato un'antico ponte in pietra ricoperto da numerosi licheni arancioni, seguiamo le indicazioni bianche e rosse e risaliamo la valle Lengtal accarezzati da un tiepido sole, poi percorso un breve tratto in piano, inizia la salita che ci porta nella bella valle Distel, fino ad incontrare le azzurre acque del Distelsee m. 2588- Continuiamo la salita ed attraversiamo una zona disseminata da rocce e roccette, che rendono la valle un paesaggio lunare, poi raggiunta la palina segnavia rimangono ancora 200m circa da superare per la sommità del Brudelhorn.
Si sale seguendo il bianco e rosso fra le rocce, poi si raggiunge la cima, dove spicca una bella Croce in ferro massiccio di colore nero e con il libro di vetta al fianco.-
Da qui il panorama è magnifico e l'occhio spazia sui 4000 Vallesani e Bernesi, riconosciamo la sagoma maestosa del Finsteraarhorn 4274 m. e vicino l'imponente Lauteraarhorn m. 4042 che caratterizzano il panorama alpino, insieme con Aleschorn m.4195 e il Wannenhorn 3906 m. sull'altro versante domina il ghiacciaio del Rhodano ed in basso si notano i pittoreschi villaggi della valle, disposti in linea lungo il fiume.
Il super panorama che si può ammirare dalla vetta del Brudelhorn, in una giornata limpida come quella che abbiamo trovato oggi, ripaga la fatica del percorso e pertanto, dopo la pausa spuntino e le foto di rito, riprendiamo la via del ritorno fino all'auto. Risaliti in macchina per tornare a casa, è d'obbligo fare ancora una fermata al passo della Novena, per godere di un'ultimo spettacolo sulle montagne che ci circondano. Dietro il piccolo laghetto del passo, si erge con la sua torretta il caratteristico Chlichhorn m. 2789, con a fianco il Pizzo Gallina ed il Mittaghorn. Sul versante opposto rivediamo la Lengtal ed il Brudelhorn e i quattromila Vallesani, sulla sinistra invece troviamo il ghiacciaio del Gries, la Nufenenstock e la Punta dei Camosci. A malincuore risaliamo in auto e super contenti della nostra giornata passata tra i monti, facciamo ritorno a casa.-
Raggiungiamo Ladstafel e al decimo tornante circa in discesa dal passo della Novena, posteggiamo l'auto presso la zona del caseificio, che è anche la fermata dell'autopostale.
La nostra meta è la vetta del Brudelhorn m. 2791, la cui sommità offre uno dei panorami più belli dell'Obergoms, la Valle del Rhodano. Attraversiamo la strada ed attacchiamo il sentiero dopo aver superato un'antico ponte in pietra ricoperto da numerosi licheni arancioni, seguiamo le indicazioni bianche e rosse e risaliamo la valle Lengtal accarezzati da un tiepido sole, poi percorso un breve tratto in piano, inizia la salita che ci porta nella bella valle Distel, fino ad incontrare le azzurre acque del Distelsee m. 2588- Continuiamo la salita ed attraversiamo una zona disseminata da rocce e roccette, che rendono la valle un paesaggio lunare, poi raggiunta la palina segnavia rimangono ancora 200m circa da superare per la sommità del Brudelhorn.
Si sale seguendo il bianco e rosso fra le rocce, poi si raggiunge la cima, dove spicca una bella Croce in ferro massiccio di colore nero e con il libro di vetta al fianco.-
Da qui il panorama è magnifico e l'occhio spazia sui 4000 Vallesani e Bernesi, riconosciamo la sagoma maestosa del Finsteraarhorn 4274 m. e vicino l'imponente Lauteraarhorn m. 4042 che caratterizzano il panorama alpino, insieme con Aleschorn m.4195 e il Wannenhorn 3906 m. sull'altro versante domina il ghiacciaio del Rhodano ed in basso si notano i pittoreschi villaggi della valle, disposti in linea lungo il fiume.
Il super panorama che si può ammirare dalla vetta del Brudelhorn, in una giornata limpida come quella che abbiamo trovato oggi, ripaga la fatica del percorso e pertanto, dopo la pausa spuntino e le foto di rito, riprendiamo la via del ritorno fino all'auto. Risaliti in macchina per tornare a casa, è d'obbligo fare ancora una fermata al passo della Novena, per godere di un'ultimo spettacolo sulle montagne che ci circondano. Dietro il piccolo laghetto del passo, si erge con la sua torretta il caratteristico Chlichhorn m. 2789, con a fianco il Pizzo Gallina ed il Mittaghorn. Sul versante opposto rivediamo la Lengtal ed il Brudelhorn e i quattromila Vallesani, sulla sinistra invece troviamo il ghiacciaio del Gries, la Nufenenstock e la Punta dei Camosci. A malincuore risaliamo in auto e super contenti della nostra giornata passata tra i monti, facciamo ritorno a casa.-
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare