Mont Buet da Plan Trepy
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lunga salita (pare siano quasi 10 km di sola andata) a cima molto frequentata (incontrate almeno 70 persone provenienti dai vari versanti) che offre principalmente una notevole vista d' insieme sul gruppo del Bianco nonostante la barriera delle Aiguilles Rouges di Chamonix. La prima parte dell' itinerario si svolge, in direzione Ovest, nel vallone di Berard fino al rifugio omonimo costeggiando a lungo un torrente (ad un certo punto il sentiero si sdoppia; il ramo di destra, piu' al sole al mattino, resta in quota e si abbassa fino ad intercettare il ramo di sinistra che resta piu' basso e presenta un' ultima parte un po' tortuosa. Di nuovo su unico sentiero si giunge al rifugio. Personalmente ho trovato il ramo di destra meno faticoso ma piu' monotono.
Dopo il rifugio si risale in direzione Nord un pendio erboso su ampia traccia detritica mai esposta (solo un po' scomoda in particolare in discesa) con qualche tratto su grosse pietre montonate avendo gia' in vista l' ampia vetta. Dopo il bivio per il Col Salenton si giunge ad un' altra sella dove si ha una bella anteprima del panorama che si avra' a disposizione dalla cima. L' ultima parte si svolge su fine detrito molto ben tracciato con tratti ripidi da fare con calma fino a quota 3000 circa dove la pendenza cessa di colpo e con lungo falsopiano in vetta.
Classificazione T3 solo per la lunghezza. Gita di soddisfazione con panorami notevoli solo oltre quota 2500.
Dopo il rifugio si risale in direzione Nord un pendio erboso su ampia traccia detritica mai esposta (solo un po' scomoda in particolare in discesa) con qualche tratto su grosse pietre montonate avendo gia' in vista l' ampia vetta. Dopo il bivio per il Col Salenton si giunge ad un' altra sella dove si ha una bella anteprima del panorama che si avra' a disposizione dalla cima. L' ultima parte si svolge su fine detrito molto ben tracciato con tratti ripidi da fare con calma fino a quota 3000 circa dove la pendenza cessa di colpo e con lungo falsopiano in vetta.
Classificazione T3 solo per la lunghezza. Gita di soddisfazione con panorami notevoli solo oltre quota 2500.
Tourengänger:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare