Campanile val Montanaia,forcella e rifugio Pordenone "on the road"
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo una ricca colazione in riva al fiume,ci inoltriamo con l'auto (strada a pagamento 6 euro) nell'incuneata val Cimoliana,fino a giungere negli ampi spazi del rifugio Pordenone.
Essendo in queste zone non potevamo non visitare il mitico Campanile della val Montanaia(l'Urlo di Pietra),considerato uno dei più belli dell'arco Alpino e forse del mondo,quindi è assolutamente una gita da fare.
Il sentiero ,sempre ben segnalato,s'inerpica sin da subito,lambendo quasi sempre il fiume,quindi acqua in gran quantità.
Superata la morena sopra il parcheggio,Con un pò di attenzione si attraversa il ripido e viscido canale sfasciumato e dopo l'ultimo tratto tra pini mughi e rododendri,fino ad arrivare nella piana dove si erge il grande e maestoso Campanile.
Noi ci limitiamo ad osservarlo dal basso e sentire i rintocchi degli scalatori più arditi che,con arrampicata di IV-V grado raggiungono la sua sommità-
Dopo una lunga pausa nei pressi del bivacco Perugini,decido di salire anche alla Forcella Montanaia,in quasi 30 minuti la raggiungo e subito ridiscendo lungo i pendii sfasciumati-
Al ritorno ,il bivacco è un pò affollato,un gruppone di 27 persone del Cai di Bergamo ci sosta nel suo incessante chiacchierare,noi cerchiamo di pascolare più lontano possibile.
Riprendiamo il nostro percorso a ritroso con pausa Radler al rifugio Pordenone e dopo una sosta cena in valle,con bagnetto rigenerante nel cristallino fiume,rientriamo a Cimolais a goderci la terza notte On the road.
.......segue....
Essendo in queste zone non potevamo non visitare il mitico Campanile della val Montanaia(l'Urlo di Pietra),considerato uno dei più belli dell'arco Alpino e forse del mondo,quindi è assolutamente una gita da fare.
Il sentiero ,sempre ben segnalato,s'inerpica sin da subito,lambendo quasi sempre il fiume,quindi acqua in gran quantità.
Superata la morena sopra il parcheggio,Con un pò di attenzione si attraversa il ripido e viscido canale sfasciumato e dopo l'ultimo tratto tra pini mughi e rododendri,fino ad arrivare nella piana dove si erge il grande e maestoso Campanile.
Noi ci limitiamo ad osservarlo dal basso e sentire i rintocchi degli scalatori più arditi che,con arrampicata di IV-V grado raggiungono la sua sommità-
Dopo una lunga pausa nei pressi del bivacco Perugini,decido di salire anche alla Forcella Montanaia,in quasi 30 minuti la raggiungo e subito ridiscendo lungo i pendii sfasciumati-
Al ritorno ,il bivacco è un pò affollato,un gruppone di 27 persone del Cai di Bergamo ci sosta nel suo incessante chiacchierare,noi cerchiamo di pascolare più lontano possibile.
Riprendiamo il nostro percorso a ritroso con pausa Radler al rifugio Pordenone e dopo una sosta cena in valle,con bagnetto rigenerante nel cristallino fiume,rientriamo a Cimolais a goderci la terza notte On the road.
.......segue....
Tourengänger:
Francesco

Communities: Hikr in italiano, Water's songs
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)