Pizzo della Valletta, Cima Sud (2758 m) - Skitour


Published by siso , 24 May 2023, 17h30.

Region: World » Switzerland » Tessin » Bellinzonese
Date of the hike:23 May 2023
Ski grading: PD
Waypoints:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo Lucendro 
Time: 3:30
Height gain: 652 m 2139 ft.
Route:Parcheggio presso il Lago di San Carlo (2106 m) – Laghi della Valletta (2386 m) – Passo della Valletta Sud (2720 m) – Pizzo della Valletta, Cima Sud (2758 m).
Access to start point:Autostrada A2, uscita Airolo – Passo del San Gottardo.
Accommodation:Albergo San Gottardo Ospizio.
Maps:C.N.S. No. 1251 – Val Bedretto - 1:25000; C.N.S. No. 265 S – Nufenenpass - 1:50000.

Dopo uno stop di 35 giorni riprendo gli sci per un’escursione nella regione del Passo del San Gottardo, a sei giorni dalla riapertura (mercoledì 17 maggio). Il tempo incerto e soprattutto il pericolo marcato di valanghe mi hanno costretto ad una lunga pausa forzata, che ha compromesso il discreto allenamento che avevo acquisito. I medici sportivi delle discipline aerobiche individuali sostengono che già dopo una sosta di un mese bisogna ripartire quasi da zero.

 

Inizio dell’escursione: ore 5.45

Fine dell’escursione: ore 9.12

Velocità media del vento: 5 km/h

Pressione atmosferica, ore 6.00: 1016 hPa

Temperatura alla partenza: 6°C

Isoterma di 0°C, ore 6.00: 3200 m

Temperatura al rientro: 15,5°C

Sorgere del sole: 5.43

Tramonto del sole: 21.02

 

Sveglia alle 2:55, partenza da casa alle 3:58, arrivo al Passo del San Gottardo alle 5:25, dopo 116,6 km d’auto.

Sono il primo automobilista ad arrivare al posteggio sotto il traliccio dell’alta tensione, di fronte al Lago di San Carlo (2106 m)

Mi stupisco per la quantità di neve, ben superiore a quella dell’anno scorso per gli stessi giorni. Due “muraglioni” di neve fiancheggiano la strada del passo. Quest’anno, gli operai addetti allo sgombero hanno avuto la buona idea di creare un varco nel muraglione.

Parto alle 5:45 lungo il classico itinerario, dapprima ai bordi delle rocce montonate, poi nella Valletta di San Gottardo.

La temperatura già elevata per l’ora e per la quota ha reso la neve bagnata e pesante. Poco male, presumo che più in alto la qualità dovrebbe migliorare. I rotori eolici girano molto lentamente; dopo pochi minuti posso già alleggerirmi.

In 50 minuti arrivo ai Laghi della Valletta (2386 m), in concomitanza con la levata del sole. La meta da raggiungere troneggia là in alto, stagliandosi nell’azzurro di un cielo con nuvole a pecorelle.

Mi raggiungono altri sciatori partiti poco dopo: vogliono conquistare il Pizzo Lucendro.

Arrivato al terrazzo a circa 2450 m di quota svolto a sinistra nella valletta e a 2530 m affronto la traversa, che oggi non pone problemi in quanto la neve è molle.

A 2650 m il paesaggio si apre e concede una bellissima veduta sull’altopiano che precede la Fibbia. Il sole velato non basta per guastarmi la festa; il paesaggio, come sempre, è grandioso.

Non ci sono tracce, da qui via devo faticare un po’ di più. Scelgo un itinerario diverso rispetto alle altre volte; percorro dapprima la conca valliva, quindi mi porto sul fianco settentrionale della dorsale che collega il Pizzo della Valletta alla Fibbia. Anche a questa quota la neve molle sul ripido fianco non mi crea dei problemi; il discorso sarà diverso per la discesa.

Alle 7:47 raggiungo il Passo della Valletta Sud (2720 m). È un luogo magico: meno severo dell’omonimo passo nord e più godibile. Da questa sella il colpo d’occhio sul Pizzo Lucendro è impareggiabile.



                             Pizzo della Valletta, Cima Sud (2758 m)

Le condizioni d’innevamento di quest’ultima cima, forse la più bella e più frequentata dagli scialpinisti in Ticino, attualmente mi sembra poco tranquilla. Degli enormi cornicioni di neve incombono, infatti, sul versante di salita. Per altro, non vedo nemmeno l’abituale traccia a zig zag che sale fino al deposito sci.

La cresta sommitale della Cima Sud del Pizzo della Valletta (2758 m) oggi si lascia risalire molto facilmente; c’è molta più neve rispetto all’anno scorso e non è ghiacciata.

Senza faticare, in sei minuti mi ritrovo sul terrazzino che precede la vetta, dove posso togliere gli sci con calma. È una cima meravigliosa, alla quale l’Istituto topografico svizzero non assegna, incomprensibilmente, un nome ufficiale.

Dopo una sosta di venti minuti inizio la discesa. Questa volta, purtroppo, la neve cartonata non mi concede una piacevole discesa, almeno fino ai laghetti. Più in basso la neve bagnata e pesante è comunque sciabile e permette pure di curvare senza doversi fermare.

Dopo un’ora di prudente discesa “conservativa”, torno al Lago di San Carlo, dove sorseggio un calice di spumante per suggellare la ventunesima escursione scialpinistica della stagione.

 

Interessante itinerario, meno impegnativo della classicissima Lucendro-Fibbia (dislivello di 1246 m), che richiede poco più di due ore di salita e un dislivello pari alla metà (652 m).

 

Tempo totale: 3 h 27 min

Tempo di salita: 2 h 15 min

Tempi parziali

Lago di San Carlo – Laghetti della Valletta: 50 min

Laghetti della Valletta – Passo della Valletta Sud:  1 h 13 min

Passo della Valletta Sud – Pizzo della Valletta Sud: 6 min

Pizzo della Valletta Sud – Lago di San Carlo: 1 h

Dislivello in salita: 652 m

Sviluppo complessivo: 7,3 km

Difficoltà: PD

Pericolo di valanghe: valutazione personale, dalle ore 5.30 alle 9.30, debole.

Coordinate Pizzo della Valletta, Cima Sud: 685.490 / 155.421

Libro di vetta: no

Copertura della rete cellulare: Swisscom, qualche zona d’ombra nella Valletta di San Gottardo.


Hike partners: siso


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window


Comments (7)


Post a comment

Winterland says: Complimenti
Sent 25 May 2023, 14h45
Bel rapporto (come sempre), ammetto che spesso mi ispiro alle tue relazioni!
Questo itinerario mi stuzzica molto per questo sabato. Vista la pioggia degli ultimi giorni lo valuti ancora fattibile (ovviamente con moderate aspettative sulla qualità della neve)?

siso says: RE:Complimenti
Sent 25 May 2023, 14h59
Normalmente, in questo periodo si trova neve portante sia nella discesa dal Pizzo Lucendro sia dalla Fibbia. Questa volta ho trovato fino ai laghi della Valletta neve cartonata, decisamente poco sciabile. Più in basso sulz pesante, ma sciabile. Dipende probabilmente dalla temperatura del giorno e anche dall'ora. La quantità di neve è ben superiore rispetto all'anno scorso nello stesso periodo. Ritengo che per qualche giorno i classici itinerari in zona siano ancora fattibili: Lucendro, Fibbia, Pizzo della Valletta Sud, Pizzo Fortünéi, Pizzo d'Orsirora, Prosa, ...
Grazie per l'attenzione, buona gita, a presto.
Ciao!

Winterland says: RE:Complimenti
Sent 25 May 2023, 15h59
Grazie mille gentilissimo!

Sent 26 May 2023, 16h10
E' finalmente arrivato l'appuntamento dell'apertura Gottardo, scaldavi i motori e gli sci ....
Bella neve vedo, la tanta pioggia ha sicuramente giovato rispetto lo scorso anno.
Ciao !

siso says: RE:
Sent 26 May 2023, 17h37
Bella neve da vedere, non da sciare...
Grazie Giorgio, ciao!

Daniele66 says:
Sent 28 May 2023, 10h16
Una tua tappa fissa.....Complimenti..Daniele66

siso says: RE:
Sent 28 May 2023, 21h36
Sì certo! È bellissima da vedere e salire sia direttamente dal versante est sia di ritorno dal Pizzo Lucendro. Quest'anno le temperature elevate e le intense piogge hanno guastato la qualità della neve. Pazienza, non si può avere tutto.
Grazie Daniele, alla prossima.
siso.


Post a comment»