Sasso della Boggia m. 2067
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
incuriosito dalla relazione di Siso sulla sua salita con gli sci al Sasso della Boggia in data 17/2/21, anche noi oggi dopo esserci informati presso i gestori degli impianti sulle condizioni della neve e sulla chiusura delle piste, visto che "meteo svizzera" riportava allerta 2, quindi con un livello di pericolo basso, abbiamo deciso di partire per l'avventura. Arrivati a Nante, lasciamo l'auto all'inizio del paese in un posteggio libero e, subito ci siamo incamminati per le viuzze per raggiungere Segna- Lungo la sterrata che porta al Pian Segna incontriamo la neve, che è rimasta a testimoniare dell'inverno appena passato, tagliamo il percorso segnalato per inoltrarci nel bosco ed accorciare un po' la strada. Dopo una ripida salita tra gli abeti ,ci ricolleghiamo alla strada forestale che da Segna sale all'Alpe Ravina, ed in poco tempo raggiungiamo il Ristoro dell'Alpe a m. 1756. La giornata è bella, calziamo le ciaspole ed al tiepido sole iniziamo la salita percorrendo la pista da sci chiusa dal 24/3 u.s.- La salita è lunga e faticosa, ma molto appagante. Lungo il percorso si è sempre avvolti nella neve e nel silenzio totale, gli unici a farci compagnia sono 3 camosci, che ci guardano dall'alto come ad incoraggiarci nel fare l'ultimo sforzo, prima di arrivare alla stazione della Funivia. Al Sasso della Boggia, il panorama è infinito sia verso il Gottardo che verso la Leventina e la Val Bedretto, inoltre da qua sopra si può ammirare il Pizzo di Mezzodì, l'Alpe di Pescium il Passo del Gottardo e tutto il comprensorio turistico di Airolo. Pausa pranzo e poi via per la discesa seguendo lo stesso itinerario di salita- Escursione molto panoramica, luoghi meravigliosi, neve ancora portante ed abbondante, comunque escursione per persone allenate.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)