All'Uomo m. 2220
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
........ritorniamo nell'Alto Ticino, un posto dove sono possibili escursioni di ogni tipo, si va dalle racchette da neve allo sci escursionismo, dalla slitta allo sci alpino, senza tralasciare i molti km di piste per lo sci nordico. Raggiungiamo Faido e puntiamo l'auto verso Carì, un luogo magico e baciato dal sole, che si raggiunge dopo aver percorso una lunga salita, circa 10 km- Carì è situato in Alta Valle Leventina a m. 1650, è un luogo di vacanze estivo ed invernale, e quando si soggiorna a Carì ci si può scordare dei rumori della vita di città.
Arrivati a Carì si superano i parcheggi degli impianti e si continua per circa 300m lungo la strada per Prodor, poi posteggiamo a lato della stessa e di fronte ai cartelli che indicano la salita alla Capanna Prodor. Quindi, calzati scarponi e ramponcini ci avviamo lungo il percorso che si snoda tra abeti e poca neve, In 20' si arriva alla Capanna Prodor m. 1745. Proseguiamo sulla destra, sempre circondati da poca neve e parecchio ghiaccio e raggiungiamo gli impianti della stazione di Brusada a m. 1950. Il paesaggio è molto coinvolgente, siamo immersi tra le cime imbiancate della Leventina , dal Pizzo Molare alla Cima di Gana Rossa, dal Pizzo di Campello al Pizzo Predelp ecc., sopra di noi un cielo azzurro terso con il sole che riscalda la valle. Le piste sono aperte, si vede qualche sciatore riscaldarsi al sole prima di buttarsi nella sua discesa, tutt'intorno la neve ormai è quasi scomparsa e la stagione non è proprio delle migliori per essere inverno. I cambiamenti climatici lasciano il segno soprattutto a queste quote. Viriamo a sinistra e seguiamo il sentiero ben segnalato che ci porta fino l'Alpe Pian Cavallo a m. 2047. L'idea è quella di salire le cime intorno all'alpe e pertanto puntiamo a nord/ovest e raggiungiamo la prima cima Q 2117, poi vista la poca neve e le buone condizioni di salita, proseguiamo lungo un sentierino per "capre"e superate alcune roccette, raggiungiamo cima all'Uomo a m. 2220- Breve pausa, foto di rito e sguardo a perdita d'occhio sulle alpi Leventinesi, poi riprendiamo la discesa percorrendo la dorsale che scende dalla vetta, giunti all'altezza di una traccia di sentiero che porta all'Alpe Pian Cavallo la seguiamo e scendiamo all'Alpe. Breve sosta a Pian Cavallo presso la fattoria delle capre,in questa stagione chiusa, poi riprendiamo la discesa fino a Brusada e qui seguiamo la pista che porta a Tic Cattaneo a m. 1720 e passando da Faura Dusbina percorrendo il "sentiero dei monti" raggiungiamo la Capanna Prodor UTOE, da qui all'auto a Prodor.
Bellissima giornata tra sole, neve e cime in abbondanza...............
ciao, alla prossima.
Arrivati a Carì si superano i parcheggi degli impianti e si continua per circa 300m lungo la strada per Prodor, poi posteggiamo a lato della stessa e di fronte ai cartelli che indicano la salita alla Capanna Prodor. Quindi, calzati scarponi e ramponcini ci avviamo lungo il percorso che si snoda tra abeti e poca neve, In 20' si arriva alla Capanna Prodor m. 1745. Proseguiamo sulla destra, sempre circondati da poca neve e parecchio ghiaccio e raggiungiamo gli impianti della stazione di Brusada a m. 1950. Il paesaggio è molto coinvolgente, siamo immersi tra le cime imbiancate della Leventina , dal Pizzo Molare alla Cima di Gana Rossa, dal Pizzo di Campello al Pizzo Predelp ecc., sopra di noi un cielo azzurro terso con il sole che riscalda la valle. Le piste sono aperte, si vede qualche sciatore riscaldarsi al sole prima di buttarsi nella sua discesa, tutt'intorno la neve ormai è quasi scomparsa e la stagione non è proprio delle migliori per essere inverno. I cambiamenti climatici lasciano il segno soprattutto a queste quote. Viriamo a sinistra e seguiamo il sentiero ben segnalato che ci porta fino l'Alpe Pian Cavallo a m. 2047. L'idea è quella di salire le cime intorno all'alpe e pertanto puntiamo a nord/ovest e raggiungiamo la prima cima Q 2117, poi vista la poca neve e le buone condizioni di salita, proseguiamo lungo un sentierino per "capre"e superate alcune roccette, raggiungiamo cima all'Uomo a m. 2220- Breve pausa, foto di rito e sguardo a perdita d'occhio sulle alpi Leventinesi, poi riprendiamo la discesa percorrendo la dorsale che scende dalla vetta, giunti all'altezza di una traccia di sentiero che porta all'Alpe Pian Cavallo la seguiamo e scendiamo all'Alpe. Breve sosta a Pian Cavallo presso la fattoria delle capre,in questa stagione chiusa, poi riprendiamo la discesa fino a Brusada e qui seguiamo la pista che porta a Tic Cattaneo a m. 1720 e passando da Faura Dusbina percorrendo il "sentiero dei monti" raggiungiamo la Capanna Prodor UTOE, da qui all'auto a Prodor.
Bellissima giornata tra sole, neve e cime in abbondanza...............
ciao, alla prossima.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare