Bivacco Adamone 1458 m
Giretto in solitaria in Valcamonica. Vista la quota neve la partenza stavolta è dal fondovalle, ma si può accorciare eventualmente l'escursione partendo direttamente da Pescarzo.
Dal centro di Capo di Ponte ( Cò de Put ) 362 si passa il ponte sul fiume Oglio e si arriva alla frazione Rela, passando ora proprio sotto l'antica Pieve di San Siro. Ora salendo un breve tratto sulla strada asfaltata, si devia a sinistra poi, entrando nel nucleo di Cemmo. Dalla piazza della chiesa si sale lungo tutto il paese, uscendo in alto. si prosegue a destra e si passa nei pressi del "Forno Fusorio", qui comincia un antica mulattiera acciottolata, che sale passando vicino a una cava e costeggiando a destra il Torrente Clegna ( sinistra orografica ) arriva a Pescarzo in località Castel. Ancora una breve salita e si arriva in centro Pescarzo, che si risale tutto fino all'ultimo lavatoio in cima al paese. A fianco del lavatoio parte un anonima mulattiera che sale fino a una radura con baite, qui si inverte la direzione di marcia e si va a sinistra ( est ) fino a confluire in una stradina, nei pressi di un acquedotto. Qui si sale a destra e si passa da alcune baite, a un bivio qui si continua a salire a sinistra finchè in alto appare la "Madonna". Ma non è una visione :))
Salgo alcune decine di metri fino a quella che sembra la Grotta di Lourdes, per dare un occhiata da vicino, il luogo è ben recintato per evitare l'entrata alle sfacciate caprette.
Ripresa la via, si passa in successione Bait Fleno, Bait Planarot, Curlet e dal bivio di quota 1040 m. Più sopra dopo l'acquedotto Costagrande si passa dal Cristo delle Nevi 1208 m e dopo un tratto tra le levigate rocce rosse, il sentiero gira in un versante più in ombra e in men che non si dica, sono in 30 centimetri di neve. Fortunatamente deve essere passato da poco una moto da trial, e quindi restando nella sua traccia arrivo al bivacco senza nessuna fatica. Nessuno in giro finora, vista spaziale sul lato Nord-Est della Concarena.
Discesa stessa via fino al bivio di quota 1040, dove preso a sinistra una stradina che mi porta alle baite di Carbunì, scendo ancora un pò fino alle baite di Zù, ma mi rendo conto che finirò ancora nella frana che ha chiuso l strada. Risalgo quindi un pezzo e prendo il sentiero sulla dorsale, che poi scendendo si allarga e arriva a Longprat ( bypassando la frana ). Dal versante opposto faccio un a piccola deviazione giusto per vedere dove sono caduti i massi, per poi proseguire in discesa. A un bivio in località Ploder preso a sinistra ( entrambe le vie portano a Pescarzo ) per poi confluire sulla via principale alla IV Cappella di una Via Crucis. Da qui in discesa giù a Pescarzo e ancora per l'antica stradina acciottolata fino a Cemmo. Qui andato alla bella Chiesetta di Santa Maria ( proprio all'inizio del paese ) e in discesa costeggiando il lato destro del paesino si esce come da un portale ( Via Tizzone ?),. Che poi è un viottolo di campagnba che scende a Capo di Ponte nei pressi dell'area camper. Non resta che riattraversare il fiume Oglio e il giro e chiuso.
Dal centro di Capo di Ponte ( Cò de Put ) 362 si passa il ponte sul fiume Oglio e si arriva alla frazione Rela, passando ora proprio sotto l'antica Pieve di San Siro. Ora salendo un breve tratto sulla strada asfaltata, si devia a sinistra poi, entrando nel nucleo di Cemmo. Dalla piazza della chiesa si sale lungo tutto il paese, uscendo in alto. si prosegue a destra e si passa nei pressi del "Forno Fusorio", qui comincia un antica mulattiera acciottolata, che sale passando vicino a una cava e costeggiando a destra il Torrente Clegna ( sinistra orografica ) arriva a Pescarzo in località Castel. Ancora una breve salita e si arriva in centro Pescarzo, che si risale tutto fino all'ultimo lavatoio in cima al paese. A fianco del lavatoio parte un anonima mulattiera che sale fino a una radura con baite, qui si inverte la direzione di marcia e si va a sinistra ( est ) fino a confluire in una stradina, nei pressi di un acquedotto. Qui si sale a destra e si passa da alcune baite, a un bivio qui si continua a salire a sinistra finchè in alto appare la "Madonna". Ma non è una visione :))
Salgo alcune decine di metri fino a quella che sembra la Grotta di Lourdes, per dare un occhiata da vicino, il luogo è ben recintato per evitare l'entrata alle sfacciate caprette.
Ripresa la via, si passa in successione Bait Fleno, Bait Planarot, Curlet e dal bivio di quota 1040 m. Più sopra dopo l'acquedotto Costagrande si passa dal Cristo delle Nevi 1208 m e dopo un tratto tra le levigate rocce rosse, il sentiero gira in un versante più in ombra e in men che non si dica, sono in 30 centimetri di neve. Fortunatamente deve essere passato da poco una moto da trial, e quindi restando nella sua traccia arrivo al bivacco senza nessuna fatica. Nessuno in giro finora, vista spaziale sul lato Nord-Est della Concarena.
Discesa stessa via fino al bivio di quota 1040, dove preso a sinistra una stradina che mi porta alle baite di Carbunì, scendo ancora un pò fino alle baite di Zù, ma mi rendo conto che finirò ancora nella frana che ha chiuso l strada. Risalgo quindi un pezzo e prendo il sentiero sulla dorsale, che poi scendendo si allarga e arriva a Longprat ( bypassando la frana ). Dal versante opposto faccio un a piccola deviazione giusto per vedere dove sono caduti i massi, per poi proseguire in discesa. A un bivio in località Ploder preso a sinistra ( entrambe le vie portano a Pescarzo ) per poi confluire sulla via principale alla IV Cappella di una Via Crucis. Da qui in discesa giù a Pescarzo e ancora per l'antica stradina acciottolata fino a Cemmo. Qui andato alla bella Chiesetta di Santa Maria ( proprio all'inizio del paese ) e in discesa costeggiando il lato destro del paesino si esce come da un portale ( Via Tizzone ?),. Che poi è un viottolo di campagnba che scende a Capo di Ponte nei pressi dell'area camper. Non resta che riattraversare il fiume Oglio e il giro e chiuso.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)