Cima di Fiorina-Fojorina 1810 da Dasio
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Si va in trasferta in Valsolda , siamo in 6 oggi.
Dal parcheggio vicino alla chiesa di Dasio 580, saliti lungo le strettoie del borgo. Si sale a costeggiare una parete dove sgorga acqua da un buco. Poi su nel bosco di carpini neri, dominati dalla ripida rupe del Sass di Mont. Dopo 2 bivi si sale diretti all'Alpe Mapel 1145m. Con bivacco aperto ( camino ). Qui arriva anche un gruppo di "Local" saliti per fare la polenta e che hanno la disponibilità anche della parte chiusa dell'Alpe.
Proseguendo verso nord in salita arriviamo alla deviazione per il Buco della Noga, che visiteremo : 48 metri di sviluppo. Ripreso il sentiero, saliamo alla Bocchetta di Noga 1469, traversiamo a destra passando nei pressi dell'alpe Noresso, nella neve andiamo al costone a nord del Monte Pradè e arriviamo infine sul ripido costone sud del Torrione. Dopo una breve ricognizione si decide di rinunciare alla traversata Torrione Fiorina per via della neve e per via della poca esperienza di qualcuno del gruppo. Andiamo quindi sul nevoso sentiero che passa a mezza costa a Ovest del Torrione. Ai margini di una giungla di Pini Mughi. Arriviamo sulla cresta di confine, poco a Est del Fiorina, a cui in breve andiamo 1810 m. Il ritorno per stessa via, purtroppo i "ragazzi " dell'alpe Mapel sono già scesi e per cui niente caffè :))
Alle 16 siamo già a Dasio per il terzo tempo nel bar del paese.
Della serie i Tranvieri vanno come un treno, fin troppo veloci per i miei gusti :))
Dal parcheggio vicino alla chiesa di Dasio 580, saliti lungo le strettoie del borgo. Si sale a costeggiare una parete dove sgorga acqua da un buco. Poi su nel bosco di carpini neri, dominati dalla ripida rupe del Sass di Mont. Dopo 2 bivi si sale diretti all'Alpe Mapel 1145m. Con bivacco aperto ( camino ). Qui arriva anche un gruppo di "Local" saliti per fare la polenta e che hanno la disponibilità anche della parte chiusa dell'Alpe.
Proseguendo verso nord in salita arriviamo alla deviazione per il Buco della Noga, che visiteremo : 48 metri di sviluppo. Ripreso il sentiero, saliamo alla Bocchetta di Noga 1469, traversiamo a destra passando nei pressi dell'alpe Noresso, nella neve andiamo al costone a nord del Monte Pradè e arriviamo infine sul ripido costone sud del Torrione. Dopo una breve ricognizione si decide di rinunciare alla traversata Torrione Fiorina per via della neve e per via della poca esperienza di qualcuno del gruppo. Andiamo quindi sul nevoso sentiero che passa a mezza costa a Ovest del Torrione. Ai margini di una giungla di Pini Mughi. Arriviamo sulla cresta di confine, poco a Est del Fiorina, a cui in breve andiamo 1810 m. Il ritorno per stessa via, purtroppo i "ragazzi " dell'alpe Mapel sono già scesi e per cui niente caffè :))
Alle 16 siamo già a Dasio per il terzo tempo nel bar del paese.
Della serie i Tranvieri vanno come un treno, fin troppo veloci per i miei gusti :))
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)