Cime di Noga -1517 mt / 1511 mt- (ad anello da Dasio, Valsolda).


Publiziert von GAQA , 22. Februar 2022 um 22:39.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:19 Februar 2022
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 1000 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Confine Gandria - Dasio Valsolda (parcheggio auto circa 25 posti).
Kartennummer:8,5 km

A Dasio 582 mt prende il via l'escursione seguendo l'ottima segnaletica per Alpe Mapel 1145 mt percorrendo un magnifico sentiero che si snoda sotto le prorompenti pareti verticali del Sass di Mont. Raggiunto Alpe Mapel 1145 mt è doverosa una sosta visto l'invidiabile posizione panoramica e soleggiata in cui esso poggia, offrendo una calorosa accoglienza all'escursionista in transito. L'escursione prosegue all'interno di una fitta e monumentale faggeta visitando il Bus de Noga 1258 mt (o Grotta dell'Orso). Dopodiché, si giunge al valico della Bocchetta di Noga 1470 mt, seguendo sempre l'ottima marcatura del tracciato. A questo punto affacciandosi alla Val Colla e volgendo lo sguardo verso sinistra, a primo impatto può apparire inespugnabile l'intricato castello calcareo quotato 1517 mt delle Cime di Noga. In realtà una traccia "sporca" misto faggio e pino mugo, ma camminabile sul filo di cresta a lato Val Colla, essendo più agevole e meno esposta rispetto al versante Valsolda, permette un aggiramento sicuro sfruttando dei ripidi fasci erbosi. Vincendo alcune asperità naturali si guadagna la rocciosa cresta e successivamente si è in vetta sulla più alta delle Cime di Noga, ovvero la quota 1517 mt. La traversata prosegue con più facilità seguendo una traccia a tratti ben marcata, a tratti meno, senza opporre grosse difficoltà essendo il terreno ora più ampio e la meta da raggiungere risulta essere meno arcigna e meno rocciosa rispetto alla vetta quotata 1517 mt precedentemente salita. In vetta alla Cima di Noga quota 1511 mt si conclude la traversata sulle due cime. A questo punto percorreremo a ritroso lo stesso percorso fino ad Alpe Mapel 1145 mt.

Ritornati quindi sui nostri passi fino ad Alpe Mapel 1145 mt, utilizzeremo per la discesa il sentiero per Alpe Serte 845 mt. Percorso anch'esso bellissimo lambendo il confine territoriale con la riserva integrale Valsolda, sotto le ripide e severe pareti del Monte Pradè. Si raggiunge Alpe Serte Vecchia 1003 mt, si attraversa il torrente Soldo tramite ponte in legno passando sulla valletta opposta, approdando in breve tempo ad Alpe Serte 845 mt. L'escursione volge quasi al termine, nel punto in cui la strada agro-silvo-pastorale ci riaccompagnerà a Rancò 768 mt. Infine un bel sentiero farà da tramite con Dasio 582 mt chiudendo il circuito ad anello. Altra bella gita in Valsolda!

NOTE: Sentieri segnalati, eccetto la traversata in cresta sulle Cime di Noga motivo per cui giustifica la classificazione T3+.

Tourengänger: GAQA
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3
27 Apr 19
Grotta dell'Orso in Valsolda · danicomo
T3
6 Mai 18
Cime di Noga e Grotta dell' Orso · giorgio59m (Girovagando)
T3+ I
23 Mai 21
Cima di Fiorina · Giaco
T4
30 Jan 22
Inedito "settetto" in Valsolda · Poncione
T3
1 Mär 20
Anello valsolda · Marco_92
T2

Kommentare (6)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 23. Februar 2022 um 09:00
Bravo Ale, ottimo giro e anche bella giornata nel complesso. Val sempre la pena in Valsolda... ;)

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 23. Februar 2022 um 19:38
Ciao Emi, grazie! Giornata che prevedevo peggio dal punto di vista meteorologico e invece si è rivelata buona per apprezzare al meglio la Valsolda.
Un saluto.
Alessandro.

Gesendet am 23. Februar 2022 um 09:35
Sempre bella !
ciao e bravi

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 23. Februar 2022 um 19:39
Grazie mille Giorgio.
Bellissima zona per camminare, soprattutto in queste "mezze stagioni".
Un saluto.
Alessandro.

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 23. Februar 2022 um 10:19
Piccolo Monte Amico. Bello! Sergio

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 23. Februar 2022 um 19:40
Ciao Sergio, grazie!
Bei posti che attirano.
Un saluto.
Alessandro.


Kommentar hinzufügen»