Torrione di Valsolda (1805 m) con neve di primavera
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ritorno in Valsolda per salire la bella cima del Torrione da Sud, magnifica in condizioni ancora quasi-invernali, quindi scendere sul versante Nord e poi toccare la facile Cima di Fiorina.
La salita e la discesa al Torrione, pur segnalate, con la neve si riveleranno più impegnative del previsto: difficoltà F per il delicato traverso sul versante Ovest sotto il castello terminale e per la breve ricerca del passaggio del masso incastrato in discesa.
Ramponi d'obbligo in queste condizioni, utili anche per superare con relativa tranquillità la paglia alla base del ripido canale Sud.
Contrasta con l'aspetto dolomitico del Torrione, l'anonima gobba della Cima di Fiorina e la facile cresta ricoperta di mughi tra le due massime elevazioni della Valsolda.
Gli avvicinamenti sono su sentieri perfettamente segnalati e privi di difficoltà.
Trattandosi di una zona già ampiamente documentata, affiderò la descrizione alle immagini...
La salita e la discesa al Torrione, pur segnalate, con la neve si riveleranno più impegnative del previsto: difficoltà F per il delicato traverso sul versante Ovest sotto il castello terminale e per la breve ricerca del passaggio del masso incastrato in discesa.
Ramponi d'obbligo in queste condizioni, utili anche per superare con relativa tranquillità la paglia alla base del ripido canale Sud.
Contrasta con l'aspetto dolomitico del Torrione, l'anonima gobba della Cima di Fiorina e la facile cresta ricoperta di mughi tra le due massime elevazioni della Valsolda.
Gli avvicinamenti sono su sentieri perfettamente segnalati e privi di difficoltà.
Trattandosi di una zona già ampiamente documentata, affiderò la descrizione alle immagini...
Tourengänger:
atal

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)