MTB: Traversata invernale "Alzaie dei Navigli" - da Robecco SN - a Bereguardo a/r.
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
C'è poco di "invernale" questa volta rispetto alla precedente tappa da Sesto Calende a Robecco sul Naviglio, uscita esattamente datata 12 dicembre 2022. Giornata che fino ad oggi, viene ricordata come la più fredda dell'anno, dove alla partenza ho dovuto gestire un poco amichevole -6° gradi sotto lo zero termico. In questa seconda tappa invece, una temperatura massima di 13° gradi è stata esageratamente fuori luogo per la stagione e nettamente sproporzionata in termini di valori termici. Ad ogni modo concludo in due tappe di andata e ritorno, la "Traversata delle Alzaie" lungo l'asse direttrice Nord-Sud seguendo le "vie d'acqua" parallelamente allo scorrere del fiume Ticino. Il transito è avvenuto per le tre province lombarde interessate, ovvero: Varese - Milano - Pavia. Ciclovia che permette di assaporare lentamente un territorio magnifico, un mondo a parte ancora silente e, per certi versi, puro e genuino. Aperte campagne di mezzo, nel quale un fitto reticolato di strade bianche secondarie, uniscono con un filo conduttore, la montagna al mare. Partendo dai primi avamposti prealpini, dalle collinette moreniche di Sesto Calende, punto di snodo tra Lago Maggiore e fiume Ticino, fino al castello Visconteo in centro a Bereguardo il traffico auto è pressoché nullo, eccetto nelle poche intersezioni di scambio. Proprio dove la suggestiva ciclovia del Naviglio di Bereguardo termina la sua corsa, finisce anche il mio progetto "ciclo-turistico" a cui tenevo in maniera particolare concretizzare nella stagione "fredda" per vivere in maniera più intima luoghi che apparentemente possono essere considerati "tristi e vuoti", perché spesso in preda alle fitte e uggiose nebbie della pianura padana. Eppure essere avvolti ed ovattati da queste condizioni climatiche, pedalando in solitaria, con l'immaginazione di essere chissà dove, disperso nel nulla, sopratutto in orari mattutini folli, fuori logica dal ciclismo classico, è risultata essere una bella esperienza! Emozioni che tra l'altro cercavo appositamente ancor di più per chiudermi in me stesso. Nell'uscita odierna doverosa visita sulla via del ritorno a Morimondo all'Abbazia cirstense e, come tappa conclusiva simbolica decido di raggiungere il Ponte delle Barche sul fiume Ticino a Bereguardo.
12 - 12 - 2022 - Sesto Calende - Robecco SN - 102 km a/r.
27 - 12 - 2022 - Robecco SN - Bereguardo Ponte delle Barche 63,5 km a/r.
12 - 12 - 2022 - Sesto Calende - Robecco SN - 102 km a/r.
27 - 12 - 2022 - Robecco SN - Bereguardo Ponte delle Barche 63,5 km a/r.
Tourengänger:
GAQA

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)