Drei-Seen-Hütte (2311 m) – Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione con gli sci presso Kühtai in un giorno con pericolo marcato di valanghe: si impone un itinerario ai brodi delle piste battute.
Inizio dell’escursione: ore 8:54
Fine dell’escursione: ore 10:34
Temperatura alla partenza; -1,5°C
Pressione atmosferica, ore 9.00: 995 hPa
Umidità relativa: 71%
La giornata nuvolosa mi negherà la soddisfazione di scattare delle belle foto, tuttavia non voglio rinunciare all’ultima escursione con le pelli di foca di questa vacanza a Kühtai.
A dispetto del nome che è stato attribuito a questa località, non vedo né una mucca né una stalla. In pratica ci sono solo albergoni a “sviluppo poco sostenibile”, muniti di ogni comfort, comprese piscine all’aperto persino in pieno inverno. Comunque, va bene così; non si vive solo di rifugi spartani, in vacanza è bello godersi anche qualche comodità. Inoltre, qui le piste da sci arrivano a pochi metri dagli alberghi: per tutto il soggiorno le auto si possono lasciare ferme, grazie anche ai trasporti pubblici gratuiti fino a Innsbruck.
Parto alle 8:54 dalla moderna chiesa di Kühtai (1977), la “Expositurkirche Mariä Heimsuchung”, ai bordi della pista numero 6, in direzione della Drei-Seen-Hütte (2311 m), che il segnavia estivo dà a 2 h di cammino. Il primo tratto di salita è decisamente il più faticoso, per la notevole pendenza che raggiunge il 49%.
Superato il primo gradino la pista spiana e la salita diventa una tranquilla sciata d’allenamento. Dopo 55 minuti dalla partenza raggiungo la capanna/ristorante, accolto da forti folate di vento, che in pochi minuti si esauriscono.

Drei-Seen-Hütte (2311 m)
Decido di continuare fino alla stazione a monte della Dreiseenbahn (2409 m), che dista non più di venti minuti di marcia.
Nel frattempo le condizioni meteo sono migliorate e mi concedono delle belle vedute sulle piste di sci del versante orientale della valle.
La discesa è una piacevole e rilassante sciata sulla pista numero 6, larga e liscia come l’olio.
Escursione d’allenamento ai bordi delle piste battute, al riparo dalle valanghe.
Tempo di salita: 1 h 20 min
Tempo totale: 1 h 40 min
Dislivello in salita: 404 m
Sviluppo complessivo: 4,62 km
Difficoltà: F
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 3 al di sopra dei 2000 m (marcato)
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di vetta: no.

Kommentare