Corna di Medale (Pilastro Irene) - Via Miriam
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vuoi non farla una via sul Pilastro che porta il tuo nome?!
Si sta come d'estate sulla roccia le lucertole :)
Seguire le indicazioni per la Ferrata del Medale, lasciando sulla sinistra il sentiero che sale alla base dell'Antimedale. Risalire lungo la ferrata per circa 30 metri e, al termine dell'evidente traverso verso destra, prima che riprende a salire verso sinistra, abbandonare la ferrata e continuare a traversare verso destra su piccola ma evidente traccia, fino a raggiungere un comodo spiazzo dove attacca la Via Miriam (q. 700 m).
L1: Tiro da non sottovalutare. Con passo per nulla banale, rimontare il diedrino e, dopo pochi metri, uscire a destra. Per rocce più semplici, proseguire dritti fino a raggiungere una fessura più larga. Con passo delicato spostarsi sulla destra (radice), quindi raggiungere la comoda sosta sfruttando una serie di fessure - V+, VI/V+ e A0 30m
L2: dritti sopra la sosta per facili rocce puntando ad un evidente strapiombino, che si vince sulla sinistra sfruttando una bella fessura. Al termine della fessura spostarsi a destra in placca, quindi proseguire dritti per placce estremamente lavorate e più facili fino alla sosta - VI-, IV+ 25m
L3: in verticale puntando all'evidente muretto sovrastante, che si supera con passo un po' faticoso sulla sinistra. Giunti sulla sommità del muretto, per terreno più semplice (attenzione però alla qualità della roccia...) si guadagna la sosta su comoda cengia - V+, IV+ 25m
L4: traversare per una decina di metri verso destra sfruttando la cengetta (attenzione agli arbusti e alla roccia un po' marcia). Al termine della cengia, rimontare il bellissimo diedro, al termine del quale si esce su placca ben lavorata. Con passo atletico e faticoso, rimontare lo strapiombino sulla sinistra, quindi proseguire per terreno via via più facile sino alla sosta - VI/V+ e A0 30m
L5: spostarsi a sinistra della sosta e risalire la spaccatura, quindi riportarsi sulla destra. Salire dritti puntando ad una serie di placche e muretti di roccia gialla, che si superano con arrampicata tecnica e faticosa. Infine, un bellissimo e non banale diedro giallastro conducono alla scomoda sosta sotto ad un tettino - IV+, VI+/VI- e A0 25m
L6: dalla sosta, traversare verso destra e, con passo delicato, doppiare l'aereo spigoletto. Proseguire dritti per un sistema di strapiombini ben appigliati (arrampicata molto fisica) fino a raggiungere la sosta - VI, VII/VI- e A0 35m
Dall'ultima sosta, proseguire per facili roccette (II) fino a ricongiungersi con la Ferrata Alpini Gruppo Medale, che si segue fino alla vetta del Corno Medale (q. 1028 m).
Dalla vetta, imboccare il sentiero che parte alcuni metri sotto la croce (indicazioni S. Martino) e che riporta al posteggio.
Via ben chiodata a resinati nei punti più difficili, meno in quelli più semplici. Utili friends fino al 2BD e cordini.
TEMPI DI PERCORRENZA:
RANCIO - ATTACCO VIA: 30 minuti
ATTACCO VIA - FINE VIA: 4,00 ore
FINE VIA - CORNA DI MEDALE: 25 minuti
CORNA DI MEDALE - RANCIO: 40 minuti
con Chiara
Si sta come d'estate sulla roccia le lucertole :)
Seguire le indicazioni per la Ferrata del Medale, lasciando sulla sinistra il sentiero che sale alla base dell'Antimedale. Risalire lungo la ferrata per circa 30 metri e, al termine dell'evidente traverso verso destra, prima che riprende a salire verso sinistra, abbandonare la ferrata e continuare a traversare verso destra su piccola ma evidente traccia, fino a raggiungere un comodo spiazzo dove attacca la Via Miriam (q. 700 m).
L1: Tiro da non sottovalutare. Con passo per nulla banale, rimontare il diedrino e, dopo pochi metri, uscire a destra. Per rocce più semplici, proseguire dritti fino a raggiungere una fessura più larga. Con passo delicato spostarsi sulla destra (radice), quindi raggiungere la comoda sosta sfruttando una serie di fessure - V+, VI/V+ e A0 30m
L2: dritti sopra la sosta per facili rocce puntando ad un evidente strapiombino, che si vince sulla sinistra sfruttando una bella fessura. Al termine della fessura spostarsi a destra in placca, quindi proseguire dritti per placce estremamente lavorate e più facili fino alla sosta - VI-, IV+ 25m
L3: in verticale puntando all'evidente muretto sovrastante, che si supera con passo un po' faticoso sulla sinistra. Giunti sulla sommità del muretto, per terreno più semplice (attenzione però alla qualità della roccia...) si guadagna la sosta su comoda cengia - V+, IV+ 25m
L4: traversare per una decina di metri verso destra sfruttando la cengetta (attenzione agli arbusti e alla roccia un po' marcia). Al termine della cengia, rimontare il bellissimo diedro, al termine del quale si esce su placca ben lavorata. Con passo atletico e faticoso, rimontare lo strapiombino sulla sinistra, quindi proseguire per terreno via via più facile sino alla sosta - VI/V+ e A0 30m
L5: spostarsi a sinistra della sosta e risalire la spaccatura, quindi riportarsi sulla destra. Salire dritti puntando ad una serie di placche e muretti di roccia gialla, che si superano con arrampicata tecnica e faticosa. Infine, un bellissimo e non banale diedro giallastro conducono alla scomoda sosta sotto ad un tettino - IV+, VI+/VI- e A0 25m
L6: dalla sosta, traversare verso destra e, con passo delicato, doppiare l'aereo spigoletto. Proseguire dritti per un sistema di strapiombini ben appigliati (arrampicata molto fisica) fino a raggiungere la sosta - VI, VII/VI- e A0 35m
Dall'ultima sosta, proseguire per facili roccette (II) fino a ricongiungersi con la Ferrata Alpini Gruppo Medale, che si segue fino alla vetta del Corno Medale (q. 1028 m).
Dalla vetta, imboccare il sentiero che parte alcuni metri sotto la croce (indicazioni S. Martino) e che riporta al posteggio.
Via ben chiodata a resinati nei punti più difficili, meno in quelli più semplici. Utili friends fino al 2BD e cordini.
TEMPI DI PERCORRENZA:
RANCIO - ATTACCO VIA: 30 minuti
ATTACCO VIA - FINE VIA: 4,00 ore
FINE VIA - CORNA DI MEDALE: 25 minuti
CORNA DI MEDALE - RANCIO: 40 minuti
con Chiara
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare