Monte Piezza - Via Ottobre Rosso


Publiziert von irgi99 , 22. Oktober 2022 um 08:55.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:16 Oktober 2022
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: SS+
Klettern Schwierigkeit: 6c+ (Französische Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:30
Aufstieg: 500 m
Abstieg: 500 m
Strecke:4.21 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Morbegno, oltrepassare Talamona e, poco prima di raggiungere Ardenno, svoltare a sinistra in direzione della Val Masino. Risalire la valle fino al paese di Filorera, dove si lascia la strada principale per salire verso destra in direzione di Preda Rossa. Proseguire lungo la strada fino a quando questa traversa sul lato destro della vallata: qui lasciare l'auto in prossimità di un piccolo spiazzo davanti alla sbarra della vecchia strada.
Kartennummer:KOMPASS N. 92 - Chiavenna, Val Bregaglia 1:50000

Robin Hood e Little John van per la foresta
Ed ognun con l'altro ride e scherza come vuol
Devono salvarsi e alla fine ci riescono
Urca urca tirulero oggi splende il sol!

Tornare indietro per pochi metri lungo la stradascavalcare il muretto sulla destra e imboccare la ripidissima traccia che si inerpica nel bosco (qualche ometto e, più in alto, bolli blu). Risalire nel bosco fino ad intercettare la vecchia strada, oramai invasa dalla vegetazione, quindi seguirla verso sinistra. Oltrepassato il primo tornante, la strada appare nuovamente chiusa dalla frana: scavalcare nuovamente il muretto sulla sinistra (ometto) e riprendere a salire nella pietraia prima e nel ripido bosco poi seguendo sbiaditi bolli blu ed ometti. Giunti ad un bivio, svoltare decisamente a destra costeggiare la base delle placche (ignorando la deviazione in discesa segnalata da un cartello in legno con la scritta "Marica") fino a raggiungere l'attacco di "Ottobre Rosso". L'attacco è riconoscibile per la presenza della scritta "O.R." incisa nella roccia con un sasso (q. 1530 m circa).

L1: dalla base della parete, rimontare sulla comoda cengetta (più facile se la si prende all'estrema sinistra). Con passo molto delicato e di equilibrio, alzarsi sopra al primo spit, quindi proseguire più facilmente fino alla base di due belle fessure. Risalirle e per rocce abbattute raggiungere una grossa scaglia. Traversare brevemente a sinistra e sostare    -    V+    25m
L2:
traversare orizzontalmente la placca verso sinistra in direzione dell'evidente spit (molto delicato), quindi doppiare lo spigoletto e proseguire per facile diedro. Raggiungere una zona erbosa, quindi vincere le soprastanti rocce leggermente aggettanti ma ben manigliate fino al terrazzino di sosta    -    V+    30m
L3:
per tracce e facili roccette traversare verso sinistra. Oltrepassato il boschetto, risalire la facile placca con divertentissima dulfer, quindi uscire in placca a destra. Pochi metri e si è alla sosta    -    IV+    45m
L4: tiro chiave della via, molto sostenuto dall'inizio alla fine.
Alzarsi dritti sopra la sosta, quindi iniziare a spostarsi gradualmente verso sinistra per placca con micro-tacchette prima e fessurina poi. Puntare ad un evidente strapiombino di roccia rossastra, che si vince sulla destra con arrampicata decisamente intensa e non banale. Portarsi sotto la verticale della liscissima placca verticale dove penzola un cordone bianco (utile per l'A0/A1 se si staffa). Superato anche questo tratto molto difficile, traversare più facilmente verso destra fino al termine della fessura: qui occorre, con passo delicato, spostarsi a destra e rimontare il terrazzino dove si trova la sosta    -    6c+/7a o 6a+ e A0/A1    50m
L5:
salire verticalmente la placca di pura aderenza fino a raggiungere un terrazzino con sosta con anello di calata. Ignorarla, quindi proseguire lungo l'entusiasmante fessura da risalire interamente in dulfer (protezioni distanti, arrampicata sempre sostenuta e non banale, ma buone possibilità di proteggersi con friends). Al termine della fessura si trova la sosta    -    6a+    50m
L6:
risalire la facile e abbattuta placchetta sulla destra della sosta, quindi portarsi alla base della successiva placca decisamente più verticale. Superato un primo tratto abbastanza delicato, proseguire verticalmente su roccia lavoratissima e stupenda fino ad un vecchio chiodo. Qui spostarsi gradualmente verso sinistra fino a raggiungere la sosta    -    6a    40m
L7:
dritti per placca con piccole tacchette e fessurine. Raggiunta una zona di rocce rotte, oltrepassarla e proseguire lungo la successiva placca compatta fino alla sosta in cima alla struttura    -    V+    40m

Dall'ultima sosta si scende con 6 calate lungo la via (possibilità di unire i primi due tiri con una calata di 60m esatti).

TEMPI DI PERCORRENZA:

PARCHEGGIO - ATTACCO VIA OTTOBRE ROSSO: 35 minuti

ATTACCO VIA OTTOBRE ROSSO - FINE VIA: 4,00 ore
FINE VIA - ATTACCO VIA OTTOBRE ROSSO: 1,00 ora
ATTACCO VIA OTTOBRE ROSSO - PARCHEGGIO: 20 minuti

con Chiara

Tourengänger: irgi99
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3 SS+ VII-
L WT4
28 Feb 21
Cima Vignone (2608 m) · Sky
T2
14 Feb 21
Predarossa · cai56
T2
T2
22 Mai 22
Monte Scermendone da Valbiore · andrea62
T2
9 Dez 18
Rifugio Scermendone · cai56
T3+

Kommentar hinzufügen»