Una visita al rifugio Brentei ristrutturato
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il sentiero che da Vallesinella sale al rifugio Maria e Alberto ai Brentei è molto conosciuto. Descritto per sommi capi prima sale nel bosco fino al rifugio Casinei. Da qui, dopo un tratto in decisa salita, esce dal bosco e prosegue con un lungo traverso in falsopiano oppure con brevi saliscendi. In due tratti è scavato nella roccia e sono poste corde fisse come mancorrente e non per la progressione. In vista del rifugio si percorre la breve galleria "Bogani".
Recentemente ristrutturato dalla sezione di Monza del CAI, la mia sezione, grazie anche all'importante contributo della Provincia Autonoma di Trento, il rifugio presenta in particolare una nuova ampia sala da pranzo con vetrate panoramiche.
L'aspetto esterno della nuova sala contrasta nettamente con la struttura storica dell'edificio ma personalmente, dopo una prima impressione negativa, mi ci sono abituato subito. Positivo il giudizio sulla qualità della cucina, con prezzi nella media dei rifugi alpini.
Nello stesso stile della sala da pranzo è stato costruito il nuovo locale invernale.
Recentemente ristrutturato dalla sezione di Monza del CAI, la mia sezione, grazie anche all'importante contributo della Provincia Autonoma di Trento, il rifugio presenta in particolare una nuova ampia sala da pranzo con vetrate panoramiche.
L'aspetto esterno della nuova sala contrasta nettamente con la struttura storica dell'edificio ma personalmente, dopo una prima impressione negativa, mi ci sono abituato subito. Positivo il giudizio sulla qualità della cucina, con prezzi nella media dei rifugi alpini.
Nello stesso stile della sala da pranzo è stato costruito il nuovo locale invernale.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)