Valserhorn Ostgipfel (2799 m) – Bike & Hike
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gita Bike & Hike nel Rheinwald fino ad una cima che viene raggiunta soprattutto con gli sci. Pur non presentando dei passaggi difficili, la salita comporta un dislivello considerevole e in alcuni tratti delle forti pendenze.
Inizio dell’escursione: ore 7:40
Fine dell’escursione: ore 13:20
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1014 hPa
Temperatura alla partenza: 11°C
Temperatura al rientro: 25,5°C
Isoterma di 0°C alle 9.00: 4000 m
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 6.19
Tramonto del sole: 20.34
Sveglia alle 4:50, partenza da casa alla 5:48, arrivo a Nufenen alle 7:20, dopo 106,3 km d’auto, compresa una sosta caffè di 12 minuti.
Lascio l’auto al solito posto, vicino alla fattoria all’estremità ovest del villaggio, sull’Italienische Strasse.
Alle 7:40 inforco la bicicletta. Parto con gli scarponcini da escursionismo e con lo zaino grande, molto pesante. La strada per l’Alp Steinigboda ha una copertura con fine manto d’asfalto, che mi facilita la pedalata. Non incontro nessuno. Il ritmo costante, senza cambiare marcia, mi permette di guadagnare quota senza le faticose ripartenze in tratti con pendenza sostenuta. Mi devo fermare solo in tre occasioni, per aprire le recinzioni elettriche dei pascoli, rimovibili unicamente a mano. Il cielo è ancora limpido, tuttavia, nel corso della giornata si formeranno delle velature. La strada asfaltata termina all’alpeggio. Continuo ancora con la bici, su una sterrata, per 950 m poi, alla prima impennata non voluta, decido di parcheggiarla di fianco ad un macigno. Mi trovo a circa 2165 m di quota: ho superato metà dislivello con la mtb: dovrò fare altrettanto a piedi.
Dopo un’ora dalla partenza riprendo il cammino seguendo le peste delle vacche, in direzione della Lückli.
Il Dorfbach è in secca; nell’alveo vedo numerosi sassi che marcano la presenza di minerali. Già, ma oggi non sono attrezzato per la ricerca di minerali, quindi mi limito a rivoltare due o tre pietre poi tiro dritto seguendo il percorso che mi sembra più logico.
Al pianoro caratterizzato dal macigno giallognolo mi concedo una breve pausa. Questo monolite è particolarmente apprezzato con la neve, perché funge da importante punto di riferimento. L’altimetro mi indica che si trova a 2534 m di quota. La bocchetta sembra ad un tiro di schioppo, tuttavia per raggiungerla si deve superare il tratto più ripido e faticoso di tutta la gita, 120 m di dislivello assai tosti. Alle 10:00, dopo 2 h e 20 min dalla partenza arrivo alla Nufner Lückli (2650 m).
Valserhorn Ostgipfel (2799 m)
Mi affaccio sulla Peilertal, una laterale della Valle di Vals e ammiro alcune cime raggiunte negli ultimi anni. La più spettacolare è il Bärenhorn (2929 m), ma anche il Faltschonhorn (3022 m) mi rievoca dei bei ricordi. Sullo stretto fondovalle scorgo gli alpeggi Auf der Matte (1735 m) e sul versante sinistro Bodahus.
Faccio un giro attorno alla baracca militare, ubicata sull’orlo di un dirupo, quindi studio la possibile via di salita per la meta prevista. All’inizio devo camminare su tappeti di muschi e licheni, su terriccio e su sfasciumi incoerenti. Decido di puntare alla cresta sud-est, consapevole di allungare un po’ il percorso, dove vedo tuttavia un terreno più solido, costituito da roccia carbonatica chiara. La scelta si rivela azzeccata; la dorsale, infatti, non è molto esposta ed è facilmente percorribile con l’aiuto dei bastoncini. Alle 10:35 raggiungo l’omino di vetta: Valserhorn-Ostgipfel (2799 m) geschafft!
La cima principale del Valser Horn dista in linea d’aria 830 m. Vista da qui è una sommità di tutto rispetto, la cui dorsale nord-ovest dovrebbe essere tuttavia percorribile senza grossi problemi.
Dopo una sosta in vetta di mezz’ora, dedicata soprattutto agli scatti fotografici, riprendo il cammino di ritorno a Nufenen, lungo circa 8,5 km.
Piacevole escursione di metà agosto con partenza da Nufenen, frazione di Rheinwald. Fino all’Alp Steinigboda (2049 m) è possibile salire con la bicicletta in poco più di mezz’ora. Nella parte più alta non ci sono sentieri marcati, ma solo tracce incise dalle mucche. Con gli sci impiegai molto più tempo per arrivare solo alla Nufner Lückli: quando inventeranno gli e-sci?
Tempo totale: 5 h 40 min
Tempo di salita: 2 h 55 min (soste comprese)
Tempi parziali
Nufenen (1569 m) – Steinigboda (2049 m): 35 min (mtb)
Steinigboda (2049 m) – Deposito bici (2160 m): 10 min (mtb)
Deposito bici (2160 m) – Nufner Lückli (2650 m): 1 h 22 min
Nufner Lückli (2650 m) – Valserhorn-Ostgipfel (2799 m): 35 min
Dislivello in salita: 1228 m
Punto più alto: 2799 m
Punto più basso: 1571 m
Sviluppo complessivo: 17,5 km
Difficoltà: F/T3
Consumo batteria da 500 Wh: 39%
Coordinate Nufner Lückli: 736'736/158'708
Coordinate Valsehorn-Ostgipfel: 736'374/158'551
Copertura della rete cellulare: buona
Libro di vetta: no.

Kommentare (2)