Crap la Parè (2393 m) – Bike & Hike
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Fantastica gita Bike & Hike al belvedere per eccellenza di Livigno, nel dialetto locale il “Crap da la Paré”.
Discesa dal Mottolino lungo il percorso Enduro Natural Trail.
Inizio dell’escursione: ore 8.30
Fine dell’escursione: ore 12.00
Velocità massima del vento: 15 km/h
Temperatura minima: 11°C
Temperatura massima: 20°C
Sorgere del sole: 5.34
Tramonto del sole: 21.14
È un giovedì sereno, leggermente ventilato: sono condizioni ideali per visitare una montagna panoramica.
Alle 8:30 mi avvio in direzione del Ponte di Bondio (1818 m), dal quale imbocco la SS301 fino al Passo d’Eira (2208 m). Lo raggiungo in 38 min, 2 in meno rispetto a tre giorni fa. Il segnavia indica che per la mia meta occorrono ancora 50 minuti di cammino, con la bici, ovviamente un po’ meno. La prima erta, su sterrato, è la parte più impegnativa del percorso. Trovato il giusto rapporto tiro dritto, in quanto sarebbe difficile ripartire da fermo con una simile pendenza. Una volta raggiunto il crinale, a circa 2300 m di quota, il percorso spiana e la sterrata si riduce a sentiero. Continuo con la bici fino a 2350 m, poi, prima di un tratto esposto, la lego ad un larice e proseguo a piedi. Alle 9:40 arrivo in vetta al Crap de la Parè (2393 m): che panorama!

Livigno (1816 m)
Oltre alla Valle di Livigno posso distinguere la località di Trepalle, il Passo di Foscagno (2317 m), la Cima de Piazzi (3439 m), il Piz Cambrena (3602 m), il Piz Palü (3900 m), il Monte della Neve (2785 m)…
Tornato al Passo d’Eira decido di scollinare per visitare Trepalle (2096 m). poi risalgo fino a Mottolino (2349 m) e mi preparo per la discesa.
Attorniato da biker scafati, muniti di casco integrale, ginocchiere, gomitiere, giacca di protezione, posso sfoggiare le mie prime ginocchiere, completamente nere. Oggi scelgo il percorso Enduro Natural Trail. Sulla carta è indicato come pista blu, ma di fatto presenta delle curve strette, tecniche, che lo rendono più impegnativo del percorso rosso, con curve paraboliche, che percorsi tre giorni fa.
Con grande soddisfazione supero brillantemente tutte le insidie e raggiungo il fondovalle con le ginocchiere ancora intonse.
Imperdibile gita al fantastico belvedere di Livigno. Consiglio a tutti di salire su questo motto in una giornata leggermente ventilata.
Tempo totale: 3 h 30 min
Tempi parziali
Livigno/San Rocco (1867 m) – Passo d’Eira (2208 m): 38 min
Passo d’Eira (2208 m) – Crap La Parè (2393 m): 32 min
Dislivello in salita: 959 m
Sviluppo complessivo: 25,9 km
Quota massima: 2426 m
Quota minima: 1818 m
Pendenza massima: 21 %
Consumo complessivo della batteria da 500 Wh: 64%
Difficoltà: PD
Copertura della rete cellulare: buona
Soccorso: 112.

Kommentare