Rifugio Bertacchi (2175 m) dalla Val Niemet – Bike & Hike


Publiziert von siso , 6. Juni 2022 um 10:10.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Avers
Tour Datum: 4 Juni 2022
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Mountainbike Schwierigkeit: L - Leicht fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: I   CH-GR 
Zeitbedarf: 5:15
Aufstieg: 971 m
Strecke:Posteggio Innerferrera (1471 m) – Punt da la Muttala (1823 m) – Alp Niemet (1899 m) – Cuort Viglia – Alp Sura (2131 m) – Pass da Niemet (2281 m) – Rifugio Bertacchi (2175 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Semiautostrada A13, Tunnel del San Bernardino – Hinterrhein – Splügen – Uscita Ro-fla/Avers – Val Ferrera – Innerferrera – Parcheggio gratuito presso la segheria, all’estremità meridionale del villaggio.
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio Bertacchi.
Kartennummer:C.N.S. No. 1255 – Splügenpass - 1:25000.

Escursione transfrontaliera alla scoperta della Val Niemet, con visita, alla fine della gita, del Museo dell’industria mineraria di Innerferrera.

 

Inizio dell’escursione: ore 8:10

Fine dell’escursione: ore 13:20

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1021 hPa

Temperatura alla partenza: 9°C

Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3900 m

Temperatura al rientro: 25°C

Velocità media del vento: 10 km/h

Sorgere del sole: 5.31

Tramonto del sole: 21.10

 

Sveglia alle 5:00, partenza da casa alle 5:58, arrivo a Innerferrera alle 7:50, dopo 130,1 km d’auto, compresa una sosta caffè di 10 min.

È un sabato con ottime condizioni meteo per una gita in montagna. Benché le arterie stradali principali siano molto trafficate dai turisti diretti a sud, alle 7:50 raggiungo la piccola località di Innerferrera, il cui toponimo, derivante dal latino “ferraria” (miniera di ferro) rileva la presenza di miniere di ferro, argento, piombo, rame e manganese sfruttate da secoli fino al 1869. Un piccolo museo situato nel centro del villaggio ricorda questa attività che ha caratterizzato la storia della valle.

Alle 8:10 inforco la bici, valico il ponte sul Ragn da Ferrera e imbocco la ripida sterrata che si inoltra nel Gold di Mut, dove dominano l'abete rosso e il pino cembro. È un inizio col botto. A partire dai 1800 m, dopo circa 20 minuti dalla partenza la pendenza per fortuna diminuisce e in breve la strada esce dal bosco, nei pressi del Punt da la Muttala (1823 m). Eccomi per la prima volta nella Val Niemet. La bellissima giornata, leggermente ventilata, rende assai gradevole e dolce questa vallata coronata da cime che superano i tremila metri.

La stradina dell’alpe si sviluppa dapprima sul versante orografico destro del fiume Ual da Niemet, poi lo supera con un ponte poco prima di arrivare all’Alp Niemet (1899 m). Nei mesi di luglio e agosto, un piccolo bus navetta porta gli escursionisti fino a questa quota.

Uno sguardo verso sud-ovest permette di vedere la sella corrispondente al Pass da Niemet. Nel XIII secolo il valico faceva concorrenza al Passo dello Spluga. Successivamente, quest’ultimo venne potenziato, e la Val Niemet tornò a sprofondare nella quiete. Verso sud, attraverso questo passo, si trasportava soprattutto il lavoro dei bottai.

Inaspettatamente, anche a questa quota sento il canto del cuculo; proviene dagli ultimi alberi posti sul versante destro della valle.

La sterrata termina alla presa d’acqua posta a circa 1950 m di quota. Spingo la bici per 75 m, fino ai ruderi di una stalla, quindi la abbandono, prestando attenzione che la batteria sia all’ombra.

Sono le 9.10: è passata un’ora dalla partenza da Innerferrera. Adesso inizia il percorso a piedi, con lo zainetto da bici e gli scarponcini da trekking: mi sembra di volare…

È un tripudio di fiori e un concerto di fischi di marmotte. All’Alp Sura (2131 m) sono accolto da una marmotta, che ha scavato la tana proprio sotto la baita. Il paesaggio è sempre più affascinante; raggiunge l’apice proprio al passo: distese di neve, meandri, laghetti, rocce montonate e poco oltre la spettacolare visione del Lago d’Emet, con il Rifugio Bertacchi affacciato sulla morena.

                                    Lago d'Emet e Rifugio Bertacchi (2175 m)

Dall’agognata bibita mi separano 25 minuti di discesa, lungo la quale comincio ad incontrare altri escursionisti, gioiosi e pienamente soddisfatti sia per il fantastico territorio sia per la giornata calda e limpida. 

L’accoglienza è ottima. I gestori del rifugio faticano a servire celermente gli avventori, sempre più numerosi, ma tutti rispettosi e cordiali.

Lo sguardo si spinge fino al villaggio di Madesimo e su cime note: il Piz di Pian, il Pizzo Ferrè, il Pizzo Tambo, il Piz Spadolazzo, il Pizzo di Emet

Alle 11:10 riprendo la via del ritorno, lungo lo stesso itinerario di salita.

 

Bellissima escursione Bike & Hike nell’appartata Val Niemet, in un fantastico paesaggio, la cui magia, più che dai singoli elementi, scaturisce da un’atmosfera, avvalorata dalle ottime condizioni meteorologiche. La visita del Museo dell’industria mineraria di Innerferrera è stata la ciliegina sulla torta, un valore aggiunto storico che ha ulteriormente raffinato la giornata.

 

Tempo totale: 5 h 10 min

Tempo di salita: 2 h 40 min

Tempo di discesa: 2 h 10 min

Tempi parziali (soste comprese)

Innerferrera (1471 m) – Alp Niemet (1899 m): 40 min (e-mtb)

Alp Niemet (1899 m) – Deposito della bici, ca. 1962 m: 15 min (e-mtb)

Deposito della bici, ca. 1962 m Pass da Niemet (2281 m): 1 h 20 min

Pass da Niemet (2281 m) Rifugio Bertacchi (2175 m): 25 min

Dislivello in salita: 971 m

Sviluppo complessivo: 20,4 km

Difficoltà: F / T2

Consumo della batteria da 500 Wh: 32%

Coordinate Rifugio Bertacchi: 749'002/148'263

Copertura della rete cellulare: Swisscom, assenza di segnale a partire dai 2000 m di quota.


Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
T2
14 Jul 17
Giro del Pizzo Emet · NrcSlv
T4 WS
25 Sep 17
Piz Spadolazzo, 2722 m · roko
T4 WS II
T2 WT3
T4 WS- I SS

Kommentare (3)


Kommentar hinzufügen

giorgiobiz hat gesagt:
Gesendet am 6. Juni 2022 um 23:12
ciao
grazie per il rinfresco dei minerali della val d'avers.
l'esposizione presenta pochi minerali cristallizzati e molti composti rocciosi un po dubbi.
peccato che non presentino i minerali unici e tipici della zona (comunque millimetrici) ma almeno le foto ingrandite.
probabilmente hanno insistito sull'aspetto etnico delle miniere (sicuramente di maggior interesse popolare)

giorgiobiz hat gesagt:
Gesendet am 6. Juni 2022 um 23:45
complimenti per il bellissimo rapporto

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. Juni 2022 um 15:21
Grazie Giorgio!
È un piccolo museo, senza grandi pretese, tant'è vero che non viene indicata l'esatta provenienze dei singoli pezzi. In alcuni casi ho avuto qualche dubbio leggendo la didascalia. I campioni sono conservati in una vetrinetta, per cui ci sono i soliti problemi di riflessi e di illuminazione: non è stato facile fotografarli. In estate organizzano delle uscite nelle diverse miniere abbandonate.


Kommentar hinzufügen»