GTI... Green Tour Intelvese
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giardini, pascoli e praterie. Clorofilla ovunque... il verde trionfa su gran parte del percorso di oggi.
Il mio cammino inizia da Pellio Superiore.
Ho più volte contestato la mancanza di una via pedonale che collega il paese a San Fedele Intelvi così, per raggiungere il Sasso Gordona senza farmi investire, devo prendere quota verso l'agriturismo Baita Bavè. Da subito cammino in verdi e vasti prati privati tra il bestiame e un profumino di erba aromatica che mi avvolge. Presto supero gli inebrianti campi agricoli e mi immergo nella bella pineta di larici. E' uno degli angoli che preferisco della valle perché è poco gettonato dai turisti e la flora è interessante, tra ginepri e massi erratici.
Superato il primo colle, che secondo me potrebbe essere quello che resta di una antica morena di origine glaciale, c'è al suo seguito un grazioso stagno. Risalgo la valle nella pineta che ora è di abete fino a ricongiungermi con la strada dell'alpe grande.
Mi aspettano un paio di km di strada asfaltata nel fresco bosco di faggio, poi dopo la bolla del Crocione, mi avvio per la lunga sterrata fino alla bolla di Ermoggia. Mi faccio largo tra picnic e salgo il Sasso Gordona dove mangeró per mezzogiorno. Tutto si incastra alla perfezione, il caffé e birra digestiva nell'affollato rifugio mi aspetta!
Per raggiungere Erbonne scelgo il vecchio sentiero che scorre sopra di ca 100 m alla strada asfaltata. A intuito credo che sia l'antica via e il più breve accesso dall'italia fino all'edificazione della carrozzabile di solo qualche decina di anni fa. Il borgo è molto piccolo ma ha una secolare storia da raccontare, con la caratteristica di una quasi totale dipendenza elvetica, ma posto su territorio italiano.
Ponte di legno, frontiera, una nuova grande sudata ed eccomi al Fiore di Pietra o, come lo chiamo io per la somiglianza al simpatico ortaggio, Fiore di Zucca.
Dopo l'immancabile sosta in vetta, scendo per il breve sentiero attrezzato e proseguo per quello alto, fino a raggiungere per pascoli il grazioso ex comune di Pellio.
Il mio cammino inizia da Pellio Superiore.
Ho più volte contestato la mancanza di una via pedonale che collega il paese a San Fedele Intelvi così, per raggiungere il Sasso Gordona senza farmi investire, devo prendere quota verso l'agriturismo Baita Bavè. Da subito cammino in verdi e vasti prati privati tra il bestiame e un profumino di erba aromatica che mi avvolge. Presto supero gli inebrianti campi agricoli e mi immergo nella bella pineta di larici. E' uno degli angoli che preferisco della valle perché è poco gettonato dai turisti e la flora è interessante, tra ginepri e massi erratici.
Superato il primo colle, che secondo me potrebbe essere quello che resta di una antica morena di origine glaciale, c'è al suo seguito un grazioso stagno. Risalgo la valle nella pineta che ora è di abete fino a ricongiungermi con la strada dell'alpe grande.
Mi aspettano un paio di km di strada asfaltata nel fresco bosco di faggio, poi dopo la bolla del Crocione, mi avvio per la lunga sterrata fino alla bolla di Ermoggia. Mi faccio largo tra picnic e salgo il Sasso Gordona dove mangeró per mezzogiorno. Tutto si incastra alla perfezione, il caffé e birra digestiva nell'affollato rifugio mi aspetta!
Per raggiungere Erbonne scelgo il vecchio sentiero che scorre sopra di ca 100 m alla strada asfaltata. A intuito credo che sia l'antica via e il più breve accesso dall'italia fino all'edificazione della carrozzabile di solo qualche decina di anni fa. Il borgo è molto piccolo ma ha una secolare storia da raccontare, con la caratteristica di una quasi totale dipendenza elvetica, ma posto su territorio italiano.
Ponte di legno, frontiera, una nuova grande sudata ed eccomi al Fiore di Pietra o, come lo chiamo io per la somiglianza al simpatico ortaggio, Fiore di Zucca.
Dopo l'immancabile sosta in vetta, scendo per il breve sentiero attrezzato e proseguo per quello alto, fino a raggiungere per pascoli il grazioso ex comune di Pellio.
Tourengänger:
paolo aaeabe

Communities: Hikr in italiano, Ul Lâch püsè bel del mund
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)