Pizzo Formico & Co.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Trasferta di famiglia in bergamasca.
Si parcheggia vicino a un area Pic Nic nei pressi di Rovetta-Vogno 575 m.
Saliamo subito per una noiosa sterrata, e complice la giornata festiva, veniamo spesso impolverati dai Suv che salgono alle baite per le grigliate di Pasqua. Districandosi fra i vari bivi di stradine, si passa da una Cappella degli Alpini ( con un immancabile cannone ). Poco oltre finalmente si può fare un taglio su sentiero nel bosco. Più sopra al bivio fra 2 sterrate si tiene a sinistra. Ancora un breve taglio, dopodichè si segue per chilometri la stradina fino alla baita Fogarolo 1410 m, che è situata su un dosso. Scendiamo a una Sella. Qui c'è un sentiero verso destra e uno verso sinistra, ma non bastano. Peter punta su dritto in mezzo nel bosco e saliamo comunque senza difficoltà alla bella cresta erbosa e panoramica, poche decine di metri a destra e siamo sulla prima vetta: è il Monte Fogarolo 1525 m. Da qui andiamo verso ovest di cresta seguendo il bel sentierino che attraversa un grande quantità di cucuzzoli a saliscendi. Infine risaliamo alla Montagnina 1594. Scesi alla Forcella Larga 1470. Appena rilevato esiste un monumento con campana. Dalla Forcella il sentiero passa a sud della cimetta di quota 1553 e sale al Pizzo Formico 1636 m, e alla sua enorme croce in stile traliccio.
Tornati alla Forcella Larga, prendiamo il sentiero che scende verso Nord-Est, che scende alla grande radura erbosa di Pianone, con resti di preistorici impianti sciiistici, e più giù alla chiesa di San Lucio 1027 m. Qui pieghiamo a destra e seguendo dapprima una bella sterrata, e più in basso una traccia molto pietrosa, probabilmente percorsa da moto da cross che l'hanno martoriata, ma che comunque ci porta a confluire al percorso dell'andata a pochi metri dal parcheggio.
Conclusione , andare con i figli ti fanno sentire un cavallo bolso :))
Si parcheggia vicino a un area Pic Nic nei pressi di Rovetta-Vogno 575 m.
Saliamo subito per una noiosa sterrata, e complice la giornata festiva, veniamo spesso impolverati dai Suv che salgono alle baite per le grigliate di Pasqua. Districandosi fra i vari bivi di stradine, si passa da una Cappella degli Alpini ( con un immancabile cannone ). Poco oltre finalmente si può fare un taglio su sentiero nel bosco. Più sopra al bivio fra 2 sterrate si tiene a sinistra. Ancora un breve taglio, dopodichè si segue per chilometri la stradina fino alla baita Fogarolo 1410 m, che è situata su un dosso. Scendiamo a una Sella. Qui c'è un sentiero verso destra e uno verso sinistra, ma non bastano. Peter punta su dritto in mezzo nel bosco e saliamo comunque senza difficoltà alla bella cresta erbosa e panoramica, poche decine di metri a destra e siamo sulla prima vetta: è il Monte Fogarolo 1525 m. Da qui andiamo verso ovest di cresta seguendo il bel sentierino che attraversa un grande quantità di cucuzzoli a saliscendi. Infine risaliamo alla Montagnina 1594. Scesi alla Forcella Larga 1470. Appena rilevato esiste un monumento con campana. Dalla Forcella il sentiero passa a sud della cimetta di quota 1553 e sale al Pizzo Formico 1636 m, e alla sua enorme croce in stile traliccio.
Tornati alla Forcella Larga, prendiamo il sentiero che scende verso Nord-Est, che scende alla grande radura erbosa di Pianone, con resti di preistorici impianti sciiistici, e più giù alla chiesa di San Lucio 1027 m. Qui pieghiamo a destra e seguendo dapprima una bella sterrata, e più in basso una traccia molto pietrosa, probabilmente percorsa da moto da cross che l'hanno martoriata, ma che comunque ci porta a confluire al percorso dell'andata a pochi metri dal parcheggio.
Conclusione , andare con i figli ti fanno sentire un cavallo bolso :))
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare