Corte d'Auènn 1463 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Foroglio si segue l'itinerario per l'Alpe di Nassa, giunti a Vald si prosegue poche decine di metri sino a intercettare il sentiero per il Passo della Sandèla, lo si percorre per pochi metri sino a quando si intravede la possibilità di salire verso W nel bosco senza percorso obbligato, cercando il passaggio migliore fra gli arbusti raggiungendo cosi la base di una verticale parete rocciosa ove è presente un tubo dell'acqua. Si segue il tubo dell'Acqua in direzione SE contornando la parete passando nei pressi di un grande splüi, sino a raggiungere un costone a picco sulla Val Calnegia. Si risale tutto il costone su buona traccia ove son presenti alcuni ometti, alcune scale e qualche passaggio reso insidioso dal fogliame, giungendo così al selvaggio Corte d'Auènn utilizzato in passato per il taglio del fieno selvatico e come luogo di scambio con i contrabbandieri che giungevano con percorso lungo e ardito dalla Val Formazza. Si scende per lo stesso itinerario sino alla base della parete rocciosa e si prosegue seguendo il tubo dell'acqua in senso inverso rispetto l'andata( versoNW) sino a quando si riescono a intravedere le Cascine di Semacorte che si raggiungono senza problemi con l'attraversamento di un fitto bosco. Si scende verso Foroglio, poco prima di Vald si prende ancora il sentiero per il Passo della Sandèla, lo si percorre sino a raggiungere questo incredibile "valico", con un facile ma esposto passaggio di arrampicata. Dal passo si scende verso Puntid con percorso attrezzato da funi metalliche e qualche ometto nella parte bassa del bosco. Da Puntid si torna a Foroglio con il sentiero bollato bianco rosso. La salita sopra la Corona dei Cristiani è stata svolta a solo uno scopo esplorativo.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)