Ancora il Maddalena: dal Colle di S.Vito sul versante est e ritorno sul 3V a S.Vito
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La nevicata di due giorni fa ci ha scombinato un po' i programmi e decidiamo quindi di dedicare questa mezza giornata ancora al Monte Maddalena...non perché non meritasse questa escursione, per altro nel cassetto delle cose da fare già da un po', ma solo perché si é preferito percorrere quote più basse. Un percorso ad anello dal colle di S.Vito sul percorso principale di Valverde a mezza costa sul versante est ad intercettare il 914 proveniente da Botticino Sera e risalire fino alla chiesa di Santa Maria Maddalena. Da qui seguire il 3V (*) percorrendo la dorsale del Monte Maddalena in tutta la sua estensione fino a concludere il percorso al colle di S. Vito. Percorsi importanti, molto frequentati e ben tenuti. Numerosi i segnavia e le indicazioni sul percorso. Unica nota di attenzione è relativa alla riorganizzazione numerica dei sentieri, che non riguarda solo il Monte Maddalena, ma di fatto, in attesa che si completino gli aggiornamenti, è possibile che la numerazione sulle mappe non coincida con la numerazione delle paline segnaletiche, creando quindi qualche dubbio.
Alla fine ne è uscito un percorso interessante ma un po’ più breve di quanto avessi stimato, vista la percorribilità dei sentieri ed il dislivello alquanto contenuto.
(*) Questo è un percorso unico, lungo ed emozionante, unisce le tre valli bresciane. Un suggestivo itinerario che si snoda per circa 120 Km di lunghezza attraverso maestosi paesaggi, diviso in 8 tappe di circa 5 ore l’una.
(*) Questo è un percorso unico, lungo ed emozionante, unisce le tre valli bresciane. Un suggestivo itinerario che si snoda per circa 120 Km di lunghezza attraverso maestosi paesaggi, diviso in 8 tappe di circa 5 ore l’una.
È un sentiero che rimane su quote relativamente basse: un trekking adatto a tutti, anche grazie alle numerose varianti basse percorribili in alternativa alle più impegnative varianti alte.
Sono vari i punti di ristoro lungo il percorso nei quali si può anche pernottare, ma è consigliato preannunciare il proprio arrivo nelle strutture gestite. L’itinerario completo richiede naturalmente un’ottima preparazione fisica!
da: https://www.bresciaatavola.it/it/sentiero-3v/ storia, sentiero e tappe
da: https://www.bresciaatavola.it/it/sentiero-3v/ storia, sentiero e tappe
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)