Monte Mondini (m.814)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Monte Mondini è un'arrotondata cimetta del Malcantone che sovrasta la parte svizzera di Ponte Tresa, ed è facilmente raggiungibile con comodi sentieri da quest'ultima, ma anche da da Magliaso, Pura e Curio.
Si parte dalle viuzze del paese, nei pressi della Stazione FLP (m.273), salendo in breve alla chiesa per poi proseguire seguendo i segnavia su asfalto, interrotto da una breve mulattiera scalinata. Giunti ai cartelli CAS si devia a sinistra per un sentiero nel bosco che va a raggiungere, con ulteriore deviazione a sinistra, il poggio panoramico con panchina del Monte Rocchetta. Anzichè tornare al bivio precedente dal poggio si sale molto ripidi per il bosco senza sentiero, uscendo sulla pianeggiante dorsale interamente boschiva del Monte Rocchetta (m.619) tramite sentierino secondario il quale, sceso alla selletta m.580, s'immette direttamente sul percorso delle MTB raggiungendo Scangei (m.634) e ritrovando la segnaletica CAS. Da qui (spiazzo con pannelli e panchina) si è a un trivio, dal quale si prende il sentiero per il Monte Mondini che sale nel bosco per poi raggiungere una zona più aperta verso W, dal quale si ammira anche il Monte Rosa, oltre alle cime circostanti. Usciti su un'ampia carrareccia si prosegue a destra giungendo abbastanza in breve a Croce del Sasso (m.760, punto panoramico), e con ultima breve salita alla vetta del Monte Mondini (m.814), sormontata da una grossa croce e da un'antenna. Due panchine, rivolte rispettivamente ad E e W, e due panche da pic-nic completano il quadro della tranquilla cima, che offre comunque gradevoli punti panoramici.
La discesa si svolge identica sino a Scangei, dal quale si segue interamente il percorso marcato per Ponte Tresa, con sentieri e carrarecce ben marcati e puliti, raccordandosi col sentiero di salita nel punto in cui si staccava la deviazione al poggio del Monte Rocchetta.
NB. Difficoltà T1/T2. Il dislivello complessivo tiene conto anche dell'avvicinamento e allontanamento dalla Valganna.
Si parte dalle viuzze del paese, nei pressi della Stazione FLP (m.273), salendo in breve alla chiesa per poi proseguire seguendo i segnavia su asfalto, interrotto da una breve mulattiera scalinata. Giunti ai cartelli CAS si devia a sinistra per un sentiero nel bosco che va a raggiungere, con ulteriore deviazione a sinistra, il poggio panoramico con panchina del Monte Rocchetta. Anzichè tornare al bivio precedente dal poggio si sale molto ripidi per il bosco senza sentiero, uscendo sulla pianeggiante dorsale interamente boschiva del Monte Rocchetta (m.619) tramite sentierino secondario il quale, sceso alla selletta m.580, s'immette direttamente sul percorso delle MTB raggiungendo Scangei (m.634) e ritrovando la segnaletica CAS. Da qui (spiazzo con pannelli e panchina) si è a un trivio, dal quale si prende il sentiero per il Monte Mondini che sale nel bosco per poi raggiungere una zona più aperta verso W, dal quale si ammira anche il Monte Rosa, oltre alle cime circostanti. Usciti su un'ampia carrareccia si prosegue a destra giungendo abbastanza in breve a Croce del Sasso (m.760, punto panoramico), e con ultima breve salita alla vetta del Monte Mondini (m.814), sormontata da una grossa croce e da un'antenna. Due panchine, rivolte rispettivamente ad E e W, e due panche da pic-nic completano il quadro della tranquilla cima, che offre comunque gradevoli punti panoramici.
La discesa si svolge identica sino a Scangei, dal quale si segue interamente il percorso marcato per Ponte Tresa, con sentieri e carrarecce ben marcati e puliti, raccordandosi col sentiero di salita nel punto in cui si staccava la deviazione al poggio del Monte Rocchetta.
NB. Difficoltà T1/T2. Il dislivello complessivo tiene conto anche dell'avvicinamento e allontanamento dalla Valganna.
Tourengänger:
Poncione

Communities: Alleingänge/Solo, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)