Monte Berlinghera m. 1930
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
......eh per l'Epifania ci regaliamo il Monte Berlinghera m. 1930! Già ci siamo stati parecchi anni or sono, ma ritornare su una vetta tra le più panoramiche dell'Alto Lario, lo si fa sempre con piacere e ancor di più in una giornata stupenda come quella odierna. Quindi, raggiunta Gera Lario siamo saliti a Bugiallo e da qui abbiamo proseguito su una stradina, senza difese laterali, fino quasi a San Bartolomeo m. 1203 dove, a causa di caduta piante, abbiamo dovuto fermarci e posteggiare ai lati della stessa, all'altezza circa dell'Az. Agricola Giacomino. In condizioni normali si può raggiungere San Bartolomeo m. 1203 e posteggiare nel piccolo posteggio accanto alla Chiesetta.-
lasciata l'auto e calzati gli scarponi, ci fermiamo un'attimo ad ammirare il panorama sul lago, meraviglioso. Senza aver fatto un passo ci troviamo già catapultati mille metri sopra lo stesso e l'occhio si perde lungo la linea dell'orizzonte alla ricerca dei paesi e delle montagne che conosciamo, cominciando dal Legnone. La giornata è magnifica, il sentiero parte dalla chiesetta di San Bartolomeo m. 1203 e purtroppo un vento gelido ci accompagnerà per tutta l'escursione. Si sale attraverso un suggestivo bosco di larici e si arriva all'Alpe di Mezzo m. 1536 ,poi all'Alpe Pescedo e si prosegue avendo come punto di riferimento un traliccio dell'alta tensione con all'interno una casetta, si continua fino a raggiungere la bocchetta Chiaro m. 1660. Vista la neve gelata calziamo i ramponcini e tenendoci a destra del traliccio, iniziamo la salita vera e propria al Monte Berlinghera, si arriva dapprima ad una croce, poi si continua a salire su una dorsale ben evidente fino alla vetta del Berlinghera m. 1930, ove si incontra una cappella diroccata. Da qui si può ammirare un panorama che spazia senza interruzioni, dal Lago di Como al Pian di Spagna, dalla Valchiavenna alla Valle Spluga fino alla Valtellina. Poi, per via del vento gelido rimaniamo poco tempo in vetta, ma abbastanza per riempire gli occhi e la mente con questo paesaggio dalle cime imbiancate. Il ritorno per la stessa via di salita fermandoci per un piccolo spuntino all'Alpe di Mezzo e poi giù fino all'auto all'Agriturismo Giacomino.-
ciao alla prossima...........
lasciata l'auto e calzati gli scarponi, ci fermiamo un'attimo ad ammirare il panorama sul lago, meraviglioso. Senza aver fatto un passo ci troviamo già catapultati mille metri sopra lo stesso e l'occhio si perde lungo la linea dell'orizzonte alla ricerca dei paesi e delle montagne che conosciamo, cominciando dal Legnone. La giornata è magnifica, il sentiero parte dalla chiesetta di San Bartolomeo m. 1203 e purtroppo un vento gelido ci accompagnerà per tutta l'escursione. Si sale attraverso un suggestivo bosco di larici e si arriva all'Alpe di Mezzo m. 1536 ,poi all'Alpe Pescedo e si prosegue avendo come punto di riferimento un traliccio dell'alta tensione con all'interno una casetta, si continua fino a raggiungere la bocchetta Chiaro m. 1660. Vista la neve gelata calziamo i ramponcini e tenendoci a destra del traliccio, iniziamo la salita vera e propria al Monte Berlinghera, si arriva dapprima ad una croce, poi si continua a salire su una dorsale ben evidente fino alla vetta del Berlinghera m. 1930, ove si incontra una cappella diroccata. Da qui si può ammirare un panorama che spazia senza interruzioni, dal Lago di Como al Pian di Spagna, dalla Valchiavenna alla Valle Spluga fino alla Valtellina. Poi, per via del vento gelido rimaniamo poco tempo in vetta, ma abbastanza per riempire gli occhi e la mente con questo paesaggio dalle cime imbiancate. Il ritorno per la stessa via di salita fermandoci per un piccolo spuntino all'Alpe di Mezzo e poi giù fino all'auto all'Agriturismo Giacomino.-
ciao alla prossima...........
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare