Mare di nebbia in Valcuvia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione improvvisata alla ricerca dei panorami che si possono ammirare nei casi di inversione termica. Questo fenomeno si avvera quando l'anticiclone che sale da sud porta aria che scende riscaldandosi ma non raggiunge il suolo perché vi ristagna lo strato di aria fredda che si forma nelle notti serene. L'aria calda galleggia sopra quella fredda creando stratificazione di nebbie basse e tepore in montagna.
Visto che le condizioni favorevoli a questo fenomeno sembrano esserci salgo in auto da Cuveglio nel fondo valle immerso nella nebbia verso quote più elevate. A Duno la strada per San Martino è chiusa per lavori in corso, perciò parto da lì. Prendo il "sentiero degli innamorati" che porta ad Arcumeggia. Al belvedere, situato a metà strada, lascio il sentiero per deviare a destra verso il "palone". Questo percorso senza sentiero ma collaudato più volte, segue la costa che sale ad un traliccio dell'alta tensione. Guadagnando quota, esco dalla nebbia e mi ritrovo al sole. Dal palone seguo la traccia che si immette sulla strada militare che porta a San Martino. Devio a sinistra sul sentiero che mi conduce alla croce di vetta del Monte Colonna. Dopo le foto sul mare di nebbia riprendo la via che mi torna sulla strada militare. Prendo una deviazione che conduce alla chiesa di San Martino sul culmine dell'omonimo monte. Scendo dal sentiero diretto a Vallalta reimmergendomi nella nebbia. Sulla strada asfaltata scendo a Duno.
Tempo di percorrenza 3h20'
Meteo: Nebbia fino a 850m di quota, sereno più in alto.
Visto che le condizioni favorevoli a questo fenomeno sembrano esserci salgo in auto da Cuveglio nel fondo valle immerso nella nebbia verso quote più elevate. A Duno la strada per San Martino è chiusa per lavori in corso, perciò parto da lì. Prendo il "sentiero degli innamorati" che porta ad Arcumeggia. Al belvedere, situato a metà strada, lascio il sentiero per deviare a destra verso il "palone". Questo percorso senza sentiero ma collaudato più volte, segue la costa che sale ad un traliccio dell'alta tensione. Guadagnando quota, esco dalla nebbia e mi ritrovo al sole. Dal palone seguo la traccia che si immette sulla strada militare che porta a San Martino. Devio a sinistra sul sentiero che mi conduce alla croce di vetta del Monte Colonna. Dopo le foto sul mare di nebbia riprendo la via che mi torna sulla strada militare. Prendo una deviazione che conduce alla chiesa di San Martino sul culmine dell'omonimo monte. Scendo dal sentiero diretto a Vallalta reimmergendomi nella nebbia. Sulla strada asfaltata scendo a Duno.
Tempo di percorrenza 3h20'
Meteo: Nebbia fino a 850m di quota, sereno più in alto.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare